1001 titoli per il tuo romanzo #9

Da:  fortunatovittorio@hmail.com

A: lucreziasoriano@libreriailcorvo.it

Oggetto: Inquietanti somiglianze

Cara Lucrezia,
come tu ben sai io non sono propriamente un amante della televisione, e cerco in ogni modo di guardarne il meno possibile: come tu hai potuto notare quando qualche settimana fa sei venuta a trovarmi quaggiù nel mio appartamento  non c’è neanche uno di quegli apparecchi, e ricordo che la cosa ti fece un certo effetto (“un tipo sempre più originale”, mi definisti, se non erro). Stamattina mi è capitato di vedere il tg in un bar dove ero andato a fare colazione, e sono rimasto shockato: è morta una signora che abitava affianco la mia casa da bambino, proprio a due passi dal mio vecchio portone. Non posso dire che io la conoscessi bene, ma ricordo che si fermava sempre a scambiare due chiacchiere con mia madre quando la accompagnavo a fare la spesa. Devo ammettere che un po’ mi è dispiaciuto, ma non è stato tanto quello a traumatizzarmi quanto piuttosto le modalità del suo omicidio: è stata ritrovata trafitta da una spada, all’altezza del cuore… Ti ricorda nulla? Ovviamente è una coincidenza, un assurdo e perverso gioco del destino, però… Sono un po’ spaventato.
Un bacio,
Vittorio

Da:  lucreziasoriano@libreriailcorvo.it

A: fortunatovittorio@hmail.com

Re: Inquietanti somiglianze

Ciao Vittorio,
spero che tu stia bene! Mi dispiace, immagino come possa sentirti: è sempre difficile accettare la morte e ancor di più quando colpisce le persone a noi vicine… Certo che è una coincidenza davvero inquietante: sembra quasi che abbiamo previsto la morte di questa povera signora!
Spero che, nonostante questo singolare e raccapricciante episodio, la nostra collaborazione artistica possa continuare così proficuamente come è stata finora. Ho già un’idea per il nuovo capitolo!
Un bacio,
Lucrezia.

P.S. Che cosa dicevano dell’omicidio alla tivù? Come procedono le indagini? C’è già un sospettato?

Da:  fortunatovittorio@hmail.com

A: lucreziasoriano@libreriailcorvo.it

Re: Inquietanti somiglianze

Cara Lucrezia,
a volte le casualità della vita sanno essere davvero inquietanti. Ciò nonostante sono convinto che la mia preoccupazione sia solamente un tiro mancino della mia testa. Qualche anno fa un mio amico acquisto una macchina color sabbia e da quel giorno in poi mi sembrò di vedere quella stessa automobile ovunque in giro per la città: questa situazione deve essere più o meno la stessa, seppur in versione estremamente più macabra. O magari un giorno scopriremo che ciò che scriviamo io e te altera il futuro, come in qualche romanzo di fantascienza di serie B… Chissà.
In ogni caso, pensiamo a qualcosa di meno serio: che idea hai per il prossimo capitolo?
Un abbraccio,
Vittorio

P.S: non hanno comunicato nulla di rilevante durante il servizio, ma penso sia normale: nessun investigatore andrebbe mai a raccontare i propri sospetti a un giornalista bramoso soltanto di cannibalizzare un fatto di cronaca in prima serata, non trovi? Sapremo tutto quando i giochi saranno terminati, credo.

Da: lucreziasoriano@libreriailcorvo.it

A: fortunatovittorio@hmail.com

Re: Inquietanti somiglianze

Caro Vittorio,
sì, mi è successo anche a me, seppur su un piano della vita decisamente più pratico e prosaico: dopo aver acquistato una borsa o un paio di scarpe che desideravo da tempo, mi è capitato di vederli indossati da altre donne ovunque! È terribile!
Scherzi – e tentativi di sdrammatizzare – a parte, torniamo alla libraia killer. Mi sembra sia giunto il momento di educare alla letteratura anche i più giovani. Un ragazzetto – direi di tredici, quattordici anni – ha chiesto alla nostra libraia un libro per approfondire la mitologia greca e romana; lei non ha potuto di fare a meno di consigliargli un must di questo genere, ovvero le Metamorfosi di Ovidio. Ho cominciato a pensare come faresti tu – ho tentato, almeno – ma non sono riuscita a trovare nessun omicidio davvero realizzabile: avevo pensato all’episodio di Apollo e Marsia, per punire il ragazzino insolente per la sua superbia, ma mi sembra davvero eccessivo. Ti viene in mente qualcosa?
Un caro abbraccio,
Lucrezia.


Da:  fortunatovittorio@hmail.com

A: lucreziasoriano@libreriailcorvo.it

Re: Inquietanti somiglianze

Cara Lucrezia,
aspetta un momento. Una curiosità: quello Stefano lo hai più sentito? È più passato in libreria?
Un saluto,
Vittorio

Danilo Iannelli
Paolo Palladino

Per gli altri episodi:

1001 titoli per il tuo romanzo #1
1001 titoli per il tuo romanzo #2
1001 titoli per il tuo romanzo #3
1001 titoli per il tuo romanzo #4
1001 titoli per il tuo romanzo #5
1001 titoli per il tuo romanzo #6
1001 titoli per il tuo romanzo #7
1001 titoli per il tuo romanzo #8

1001 titoli per il tuo romanzo #10
1001 titoli per il tuo romanzo #11
1001 titoli per il tuo romanzo #12
1001 titoli per il tuo romanzo #13
1001 titoli per il tuo romanzo #14
1001 titoli per il tuo romanzo #15

Pubblicità

2 pensieri su “1001 titoli per il tuo romanzo #9

  1. Pingback: 1001 titoli per il tuo romanzo #1 – la disillusione

  2. Pingback: 1001 titoli per il tuo romanzo #2 – la disillusione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...