Da: fortunatovittorio@hmail.com
A: lucreziasoriano@libreriailcorvo.it
Oggetto: Un’altra volta
Cara Lucrezia,
la questione sta prendendo una piega per me troppo spaventosa. Una volta sola può essere una coincidenza, ma due…? Due è veramente troppo. C’è qualcosa di veramente poco chiaro in tutto ciò. Non sono tipo da credere a fenomeni paranormali tipo la divinazione, o a storie da manga giapponese in cui ciò che si scrive modifica la realtà. Ieri sera non ho avuto la forza di scrivere e sono andato a letto pregando che l’indomani al mio risveglio avrei scoperto che fosse tutto un brutto sogno, nient’altro che uno scherzo di cattivo gusto del mio subconscio, invece niente: anche sui giornali di stamattina si parlava di un bambino ritrovato in una colonna di cemento costruita giusto una settimana fa. E meno male che i costruttori si sono accorti che c’era qualcosa che non andava e hanno deciso di tirarla giù, altrimenti chissà quando l’avrebbero trovato quel cadavere… Anche se forse sarebbe stato meglio, quantomeno per la mia coscienza. Non cercare di darmi spiegazioni, non ne voglio sapere nulla.
Da: lucreziasoriano@libreriailcorvo.it
A: fortunatovittorio@hmail.com
Re: Un’altra volta
Caro Vittorio,
dovresti ben sapere che sono tre gli indizi a fare una prova e che, hegelianamente, solo in un terzo momento si arriva alla sintesi chiarificatrice.
Due coincidenze? Non vedo che cosa ci sia di strano! Il mondo è fatto di coincidenze!
Anche conoscerci lo è stato: o credi che anche in questo caso dietro ci sia un piano oscuro da me architettato?
Non cercherò di darti spiegazioni: non servirebbe a nulla.
Faccio unicamente appello al tuo buon senso e alla tua abilità di ragionare razionalmente.
Un abbraccio,
Lucrezia.
Da: fortunatovittorio@hmail.com
A: lucreziasoriano@libreriailcorvo.it
Re: Un’altra volta
Cosa dovrei fare quindi? Aspettare un terzo omicidio? Soltanto dopo che un’altra persona innocente sarà morta in un assurdo modo che sarò IO STESSO a descrivere potrò ritenermi soddisfatto delle mie congetture, venire da te, dirti addio e andarmene serenamente?
Basta, davvero. Io non voglio saperne altro, perché qualunque cosa io possa scoprire sarebbe soltanto un’orrida conferma dei miei sospetti. Dovrai trovare un altro uomo che ti aiuti ad attuare i tuoi piani, e a scrivere il tuo romanzo.
Da: lucreziasoriano@libreriailcorvo.it
A: fortunatovittorio@hmail.com
Re: Un’altra volta
E quindi dubiti di me! Perché solo questo può significare la tua ultima mail: non voglio credere che davvero tu sia così megalomane da pensare che ciò che tu scrivi poi, come per un atto divinatorio di un infallibile oracolo, si realizzi! Davvero sei così pieno di te stesso?
No, non ci credo. Sei superbo, ma non fino a tal punto.
L’unica soluzione razionale che il tuo infallibile acume ha preso in considerazione pur di non accettare che si tratta di banalissime coincidenze è che io sia un’assassina: e che cosa potrei mai dirti per dissuaderti da questa convinzione? Nulla, se non ricordarti le emozioni e i bei momenti che abbiamo vissuto insieme: nemmeno questo conta niente? Credi davvero di essere andato a letto con un’assassina?
Torna in te in Vittorio: insieme formiamo una coppia artistica magnifica che davvero sa fondere la vita reale e la letteratura in un sinolo inestricabile.
Torna in te Vittorio: il mio romanzo ha bisogno di te.
Da: fortunatovittorio@hmail.com
A: lucreziasoriano@libreriailcorvo.it
Re: Un’altra volta
Penso sia arrivato il momento di smettere di parlare per e-mail. Voglio chiuderla come l’abbiamo iniziato: nella tua libreria. Domani torno in città.
Danilo Iannelli
Paolo Palladino
Per gli altri episodi:
1001 titoli per il tuo romanzo #1
1001 titoli per il tuo romanzo #2
1001 titoli per il tuo romanzo #3
1001 titoli per il tuo romanzo #4
1001 titoli per il tuo romanzo #5
1001 titoli per il tuo romanzo #6
1001 titoli per il tuo romanzo #7
1001 titoli per il tuo romanzo #8
1001 titoli per il tuo romanzo #9
1001 titoli per il tuo romanzo #10
1001 titoli per il tuo romanzo #11
1001 titoli per il tuo romanzo #13
1001 titoli per il tuo romanzo #14
1001 titoli per il tuo romanzo #15
Pingback: 1001 titoli per il tuo romanzo #1 – la disillusione
Pingback: 1001 titoli per il tuo romanzo #2 – la disillusione
Pingback: 1001 titoli per il tuo romanzo #9 – la disillusione