Nulla di cui aver paura, se non la paura stessa

1000px-Flag_of_the_United_Kingdom_(3-5).svg

 

 

Paura. La storia umana è legata alla paura. Essa ha guidato il genere umano verso grandiosi successi, mentre dall’altro lato ha impedito a molti altri di venire alla luce. Per quanto utile possa esser stata la paura per la sopravvivenza dei nostri avi, non dovrebbe aver posto nel 21° secolo.

Un essere umano nasce con solo due paure ereditarie: la paura di cadere e la paura di forti suoni. Ha senso. Cosa non ha senso, ad ogni modo, è che un uomo adulto di oggi ha per lo più un carico di paure irrazionali che hanno poco o niente a che fare con la sua sopravvivenza; essenzialmente, la paura della vita. Le persone sono spaventate di compiere passi importanti e prendersi dei rischi per paura che qualcosa possa accadere loro e credono, non correndo rischi, di esser salvi. La verità è che tutto è rischioso. Le persone preferiscono accettare la loro condizione piuttosto che cambiarla e questa, per un certo verso, è pur sempre una scelta. Ad esempio, c’è una strana credenza nel mondo, che i lavori siano affidabili e sicuri, quando di fatto ciò non è mai stato più falso come ora: con l’avanzare della tecnologia avanzano le riduzioni di impiegati, ma la maggioranza ancora accetta la vita che qualcun altro ha dettato per loro piuttosto che costruirsi la propria via.

Eppure io non sono qui per parlare della situazione dell’occupazione, quanto piuttosto della libertà di scelta tra la mera sopravvivenza e la vita. Vi è un detto popolare che dice che le persone preferiscono inferni familiari a sconosciuti paradisi ed io penso che ciò illustri magnificamente il punto: laddove si ha la scelta di muoversi su una strada battuta o di cambiare verso una direzione ignota, la paura come un meccanismo di difesa emerge; ci fa preferire la prima via e noi umani siamo solo troppo bravi a giustificarci sul perché quella strada è realmente quella corretta. È normale. È la paura in azione e chiunque ha paura, quindi, non se ne deve vergognare, ma affrontarla. Nelson Mandela lo espresse al meglio quando disse “L’uomo coraggioso non è colui che non prova paura, ma colui che la conquista.”

Fammi un favore, la prossima volta che ti troverai di fronte ad un dilemma e sarai spaventato da una scelta per qualche ragione, esamina quella paura. Ho letto in un articolo che in molti casi quella che noi percepiamo come paura è emozione. Pensaci, ti senti frastornato ed il tuo cuore comincia a pulsare lievi tracce di adrenalina. Realizzerai che la scelta spaventosa è spesso in realtà solo quella emozionante e cos’è la vita se non una grande avventura: fai quindi in modo che sia emozionante. E se questo non funziona, pensa a quale delle due opzioni ti andrà ad offrire la sopravvivenza e quale ti offrirà la vita. Cosa potrebbe accadere al peggio? E se dovesse accadere, sarà sia una grande occasione per crescere sia una lezione e tu sarai più ricco per questo. O vinci o cresci. Win-win. Più importante di tutto: sei tu a decidere.

Quando affronti una paura devi essere assolutamente onesto con te stesso: quale scelta hai delineato come intelligente e quale come quella a cui ti porta il tuo cuore e se queste due opzioni saranno diverse, saprai cosa fare. Ancora meglio, sentirai cosa fare. Nessuna str***ata, saprai sempre cosa provi.

In conclusione, mio caro lettore, o magari lettori, non siate spaventati di fare qualcosa al di là dell’ordinario, di nuovo o addirittura anche di un poco più difficile, se doveste sentire che quella sarà la scelta, il vostro cuore sceglierà. Non siate frenati dalla paura, perché l’unica cosa peggiore di ciò che ti potrebbe succedere sarebbe la situazione in cui non ti succede nulla.

Nejc Oblak
Traduzione di: Matteo Caruso

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...