Il candidato scelga una prova

REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

Puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti.

Ambito socio-economico:

Le recenti scelte sulla politica interna del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump sono state oggetto di attenzione da parte della comunità internazionale. Sempre più migranti vengono bloccati al confine con il Messico sulla base della ‘politica di zero tolleranza’ applicata da aprile su coloro che oltrepassano la frontiera illegalmente. La problematica di ciò che Trump ha definito come “la peggiore legge di immigrazione al mondo” è la conseguente separazione di intere famiglie avvenuta nei giorni scorsi per la possibilità di azione sul genitore adulto ma non sul figlio minorenne. Nei primi 15 mesi di mandato, l’amministrazione Trump ha però rilasciato 100’000 migranti bloccati al confine USA-Messico, con 37’500 minori e 61’000 membri familiari, dimostrando come tale politica rimanga frutto di una volontà della attuale amministrazione piuttosto che di una imposizione del sistema giuridico. Si rifletta sulle ultime dichiarazioni del Presidente e sulla sua recente decisione di bloccare tale politica. Ha dichiarato di non sopportare la vista di bambini piangere al confine separati dalle loro famiglie. Si ponga una analisi su quanto le lacrime delle vittime di intolleranza siano influenzate dalla circostanza di un giudizio sul mandato sempre più vicino.

 

Ambito storico-politico: Censimenti

Durante il ventennio fascista, precisamente nel 1938, il governo fascista decise di imporre un censimento sugli residenti in Italia di origine ebraica. Il Ministero dell’Interno fu suddiviso in due ripartizioni per la gestione della suddetta iniziativa: la Direzione Generale della pubblica sicurezza e la Direzione Generale per la Demografia e la Razza. I dati richiesti furono raccolti dai prefetti su tutto il territorio e spediti a Roma. Secondo i dati, 58412 persone erano perlomeno figli di ebrei e di questi 37241 erano italiani. Secondo la storica francese Marie-Anne Matard-Bonucci, autrice del saggio ‘L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei’, il censimento degli ebrei “fu destinato più a sottomettere che a conoscere, più a dimostrare che a valutare”. Poche settimane dopo, le leggi razziali furono, come ben noto, emanate e migliaia di italiani vennero deportati e eliminati nei campi di concentramento per la loro peculiare caratteristica ebraica. Si rifletta sulla attuale situazione italiana sulle politiche dichiarate dall’attuale Ministro degli Interni su un possibile censimento delle popolazioni Rom, nelle quali lo stesso ha dichiarato “Purtroppo quelli italiani ce li dovremo tenere”. Confronti la differenza concettuale posta da queste parole tra stessi cittadini italiani, i quali dovrebbero essere considerati, secondo Costituzione, detentori di stessi diritti e stesso trattamento. Si pensi alle analogie con la situazione del periodo fascista, senza soffermarsi sulla questione che “Il censimento viene fatto ogni dieci anni su tutti i cittadini italiani” (tale considerazione potrebbe compromettere la possibilità di superare la prova nel suo insieme).

 

Ambito di attualità: Climate Change

Il problema del cambiamento climatico rimane sempre più persistente ed assume una maggiore presenza nel dibattito politico internazionale. Gli ultimi quattro anni sono stati i più caldi mai registrati e non si presenta alcun segno di qualsiasi raffreddamento. I ghiacciai artici sono al loro minimo storico e ci si trova in quello che gli scienziati definiscono “una spirale mortale”. In tutto questo, il Presidente Trump rimane scettico sulla questione e afferma di essere positivo e di aver finalmente vinto la guerra su “il carbone pulito”. Fermamente deciso ad uscire dagli accordi sul cambiamento climatico del 2015 a Parigi, perché egli crede nell’aria pulita e respirabile, perciò bisognerebbe ritornare su tali accordi perché si sono rivelati orribili. Al contrario, l’intero panorama internazionale rimane convinto di come gli accordi di Parigi hanno consentito agli Stati Uniti di mantenere un già in declino livello di politiche ambientali che sarebbe ad un punto ancora peggiore senza essi. Si ponga una riflessione sulla gravità della situazione e sulla possibilità di vedere ancora nel prossimo secolo, degli orsi polari in qualsiasi punto del pianeta.

 

Ambito letterario: Gomorra

Il candidato può portare avanti un ragionamento sul famoso romanzo dello scrittore Roberto Saviano, “Gomorra”. Normalmente tali tracce vengono inserite nell’Esame di Stato laddove vi sia la prematura scomparsa dell’autore di riferimento. In questo senso il MIUR ha deciso di portarsi avanti con il lavoro in linea con la politica del Ministero dell’Interno.

Si scelgano come supporto i documenti allegati. Vietato qualsiasi uso di fake news e notizie non attendibili.

Il tempo stabilito è di cinque anni, termine ultimo prima delle prossime elezioni nazionali.

Buon lavoro a tutti.

Matteo Caruso


Bibliografia:

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...