Cinema
La “Bright Star”, stella luminosa del titolo, è Fanny Brawne (1800-1865), che il poeta John Keats (1795-1821) amò negli anni vicini alla sua morte e protagonista di questo film di Jane Campion, passato senza grandi attenzioni a Cannes nel 2009.
Peccato davvero, perché Bright Star non è un film manierato. La Campion ha tratto dall’epistolario di Keats e dalla biografia del poeta scritta da Andrew Motion una sceneggiatura limpida che punta più al racconto del quotidiano di due giovani in amore che alla celebrazione di un genio poetico.
La neozelandese premio Oscar per Lezioni di piano non ha intenzione di fare un santino del poeta: lo racconta come un ragazzo del proprio tempo capace di captare nella realtà impressioni da tradurre in versi freschi, musicali.
Keats (Ben Whishaw), che tesse parole, lascia un segno profondo nella Brawne, interpretata dalla fulgida Abbie Cornish, ragazza spensierata, amante del cucito, delle risate e dei balli che matura nel vedere l’amato sfiorire inesorabilmente.
Più che un film biografico, legato alle ristrettezze di storici e anagrafi, Bright Star è un racconto di crescita, di un’educazione ai sentimenti che agisce in una donna in attesa di sbocciare.
L’emotività adolescenziale di Fanny dà il destro alla regia umorale e mutevole della Campion, che può assecondare le percezioni e i pensieri della Brawne.
Questo approccio crea nel film dei blocchi assai vicini alle sequenze d’immagini delle ballate, lo fa aprire in sequenze luminose di campi soleggiati o lo chiude nella penombra domestica che verso la fine si fa sempre più scenario di dolore.
Per fortuna, la Campion ha sottoposto la sua fluidità di sguardo, l’attenzione per i gesti minimi ed il lato materico del film ad un controllo serrato.
Il risultato è quello di un film intimo, se si può dire, scritto in corsivo, come un diario, tanto più grave quanto più delicato: una proporzione, questa, che è pure la base dell’armonia del film e si rispecchia nell’intensità casta del rapporto principale.
Che questa passione si riveli, a lungo andare, più penetrante ed erotica di quella in Lezioni di piano? Possibile, anche perché la sottigliezza del film si coniuga con il fatto storico e non dà alla sua Fanny il lieto fine del film più famoso, premiato con la Palma d’oro.
La Campion lascia la sua protagonista veramente sospesa al punto limite di una crisi, da intendere secondo l’etimo, come “trasformazione”. Fanny si ritrova donna pur non passando per l’esperienza fisica di un rapporto ma avendo subito una frattura interiore, rimanendo aperta al futuro e dolorante come l’Isabel Archer (Nicole Kidman) di Ritratto di signora (1996), film della Campion tratto da Henry James e fin troppo sottostimato.
Nella realtà, Fanny avrebbe poi avuto un marito e dei figli, senza però scordarsi di quel poeta che l’amò da giovane e che la rese matura col solo potere della sua vicinanza. La Campion ha optato per l’omissione di questo fatto, volendo concentrarsi sulla Fanny adolescente, quella che più poteva esprimere, per le sue esperienze, il senso di un passaggio nella vita di ogni donna.
****
Antonio Canzoniere
Sui film sottostimati ci ho fatto un’intera classifica: https://wwayne.wordpress.com/2014/06/19/i-10-film-che-tutti-odiano-tranne-me/. Ho scordato qualche titolo?
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Cold War