Umile recensione del primo libro di Paolo Palladino, “L’amore è uno stato d’alcol”

Quando ho deciso di scrivere un’umile recensione sul libro di Paolo Palladino, non ero certa di riuscire ad esprimere compiutamente a parole quello che ho provato nel leggerlo, l’emozione di sapere che si trattava del frutto del lavoro poetico di un ragazzo della mia età, che stimo e di cui apprezzo da sempre la scrittura. […]

“Il dolore non aspetta”: la storia di Walter De Benedetto

Quando tre anni fa mi dissero che ero affetta da Miastenia, mi resero al corrente che si trattava di una malattia neurodegenerativa, rara, e cronica. Mi spiegarono anche che una cura ancora non esisteva, ma che potevamo sperimentare alcuni trattamenti. Io sono stata davvero molto fortunata, ho incontrato sulla mia strada un’equipe di medici che […]

Kulturspezifika: quando la traduzione non basta

“Nessuno, mai, riesce a dare l’esatta misura di ciò che pensa, di ciò che soffre, della necessità che lo  incalza, e la parola umana è spesso come un pentolino di latta su cui andiamo battendo melodie da  far ballare gli orsi mentre vorremmo intenerire le stelle.” Gustave Flaubert, “Madame Bovary”  “Il vocabolario è un museo di […]

La ringhiera

Risate sgualcite come pellicce di animale sulle spalle Commercio quotidiano per riempire vasi di creta molle Sguardi, strette di mano, tavole rotonde. Sboccati nel via vai di chiacchiere. Musica, inviti diplomatici. La frenesia di una convenzionale condotta. In tutto questo L’ombra di un alberello folle. Il sale che secca sulla pelle. Il dolce pianto che […]

A tu per tu

Tutti dicono che sei forte e capace ma io non capisco, sciocchi speranzosi. Io solo conosco il dolore sotto quegli occhi ardenti di brace.  Io non ti conosco e non ti voglio vedere, édere davanti agli occhi mi farò crescere, così quando mi chiederai di guardarti ti dirò che non posso, sono impossibilitata giustificata. Ma […]