Serenissima Distonia 1 – Favola veneziana

Si dice che Venezia-Santa Lucia sia una stazione. In realtà si tratta di una sorta di portale spazio-temporale.Il dedalo ferroso delle rotaie, la frenesia dei monitor che dettano coincidenze, partenze e arrivi, facendo e disfacendo nomi di stazioni, orari e numeri di binari sul display, lasciano improvvisamente spazio allo sciabordio del Canal Grande. La sensazione […]

Calcio e tecnologia: intervista a Gianluca Comandini

In un mio precedente articolo trattavo della possibilità che l’avvento di nuove ed avanzate tecnologie potesse in qualche modo tracciare una linea di netta demarcazione nella nostra concezione della Storia, arrivando ad ipotizzare una nuova storia, legata all’ascesa si una società in cui il progresso tecnologico ha già influenzato nettamente gli aspetti che hanno sempre […]

Gli Déi annoiati

Quando la Storia muore a constatarne il decesso è un uomo affacciato alla finestra. A celebrare le esequie della grande maestra di vita è un uomo a cavallo,non un uomo qualsiasi, ma l’esecutore di una sentenza, paradossalmente storica, quella della fine della Storia stessa. “Ho visto l’imperatore, quest’anima del mondo […]” racconta il filosofo tedesco […]

One World, One Health

La pandemia da Covid-19 ci spinge ormai da più di un anno a riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente, a immaginare le nostre attività ed a mettere in discussione il nostro modo di agire all’interno del mondo fino ad oggi. Passata anche la giornata della Terra, è chiaro ormai come la questione ambientale e di […]

Draghinomics: come cambia l’Italia con la Dottrina Draghi

Sono passati alcuni giorni dall’insediamento effettivo del Governo Draghi e possiamo cominciare a  tirare le prime conclusioni.  Molti di noi, appassionati di politica, erano incollati agli schermi da giorni, seguendo gli  aggiornamenti di una crisi di governo inaspettata, innescata quasi un mese prima da Matteo Renzi,  con il ritiro delle ministre del suo partito, Italia […]