Lucha de pueblo: l’indipendentismo catalano con gli occhi dei filosofi

Le recenti elezioni regionali in Catalogna hanno rafforzato la rappresentanza indipendentista. Evoluzione del conflitto tra governo madrileno e (parte della) comunità catalana che nell’ottobre del 2019 sembrava esser diventato completamente incontrollato: qualcuno la chiamò una “lucha de pueblo”.  Allora, come oggi, comprendere qual era il “pueblo” in lotta costituiva la chiava per comprendere il senso […]

L’esercito del surf: come Amazon, Glovo e lo smart-working hanno cambiato il lavoro e l’autonomia

Il paesaggio pandemico somiglia a una steppa, con le case come tane e i pochi lupi a far da spola da fuori a dentro da dentro a fuori per il cibo.  Da un lato i dipendenti in smart-working – quelli più fortunati, quelli che possono continuare a lavorare -, dall’altro i riders, i fattorini, i […]

Politica: femminile singolare. Perché le proteste polacche ci mostrano un’alternativa a Hegel e Heidegger

Le proteste esplose il 30 ottobre in Polonia, in seguito alla sentenza della Corte costituzionaleche ha cancellato, di fatto, il diritto all’aborto, sono l’espressione visibile di un fermento interno alPaese. Un fermento di cui già le elezioni dell’ottobre di un anno fa offrivano un indizio.Allora, il PiS (“Diritto e Giustizia”) si confermava come il primo […]

Re Johnson, Impero d’Inghilterra: il senso della Brexit nella strategia della “tribù”

“Do or die”: Brexit o morte. A un anno dalla schiacciante vittoria dei Tories, a quattro dalla vittoriadel Leave, l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea sembra essere tutt’altro altro chevicina ad un accordo.Il preannunciato disastro economico – per l’economia reale, per le aziende, per i lavoratori – appareancora più imminente e minaccioso nel Paese europeo […]

Ilva, non Ilva o altro: un caso eminente di inconciliabilità tra sviluppo e sostenibilità

La vera domanda, quando si parla di “sviluppo sostenibile”, è: cos’è che non funziona nello sviluppo, nella logica dello sviluppo? In auge almeno dalla Seconda Rivoluzione Industriale, essa sembra essere oggi in crisi. Messa alle strette da un fattore imprevisto: l’ambiente. Riadattare la produzione ai nuovi limiti ecologici è un’operazione complessa: ne è caso esemplare la vicenda […]