“Allora si chiamava Avana…”: torna il cinema a Garbatella

A partire dalla riqualificazione di uno spazio abbandonato da dieci anni, le ragazze e i ragazzi di AVANA, intendono riaccendere il cuore dello storico quartiere romano di Garbatella con un cine club e una palestra di arrampicata.  Sara e Martina ci raccontano come il progetto intenda riscoprire la micro dimensione urbana mediante il recupero di […]

RACLA: l’arte che si autogestisce

Il progetto RACLA – Riciclo Artigianale Creativo Locale e Autogestito nasce dalla necessità di promuovere l’incontro creativo all’interno dello spazio urbano. Dopo un anno di preparazione, il Lab!Puzzle – Bene Comune, punto di riferimento nel III Municipio di Roma e “Informal Group of Young People” riconosciuto dalla Commissione europea, inaugurerà il progetto vincitore del programma […]

Ci hanno seppellito, ma eravamo semi

Nido di Vespe. Così era come i tedeschi chiamavano il Quadraro, quartiere a sud-est di una Roma città aperta. Contro la brutale presenza nazista, la capitale era stata divisa in otto zone dal Comitato di Liberazione Nazionale e quella del Quadraro era la più concentrata e temuta dall’esercito straniero. L’VIII zona. “Qui s’era antifascisti pe’ […]

Le dissacranti dinamiche di Piazza Sempione

Il caso di Piazza Sempione sta rievocando i demoni della nostra democrazia.  In un deumanizzante contesto quasi post-pandemico, la proposta di pedonalizzazione della piazza, approvata lo scorso novembre dalla giunta Caudo, sarebbe dovuta essere una notizia accolta da chiunque con entusiasmo; invece ha portato non solo a disaccordo e conflitto, ma anche, e soprattutto, a […]

Valerio, il racconto di un amico 41 anni dopo

Stamattina fissando la foto del murales disegnato da Jorit mi si è sciolta la memoria. La prima volta che ho visto Valerio è stata all’Archimede; lui era più piccolo di me di un anno, io del ’60, lui del ’61. In quel periodo se facevi politica era normale conoscersi tutti. Eravamo divisi in gruppi: io […]