Archivi tag: Africa

In mezzo a quei disastri e quegli orrori, la vita continua, purtroppo

156 pagine, 43 racconti – nel senso più puro del termine – in cui Gino Strada raccoglie… Cosa raccoglie, cosa racconta? Racconta di un mondo che sembra fantasia, di un mondo che non può e non deve esistere, reso ancor più surreale da una narrazione semplice, diretta, estremamente umana.

Continua a leggere

Pubblicità

Un piano Marshall per l’Africa

I governanti di oggi sono convinti di dover compiere scelte epocali dettate dai “tempi interessanti” che stiamo attraversando, e che queste scelte garantiranno loro un posto nei libri di storia. Questo impeto li porta a dare nomi altisonanti ai provvedimenti che prendono, e l’ultimo esempio di ciò è l’utilizzo della forma “Piano Marshall” per qualunque questione risulti essere anche minimamente problematica. In attesa del “Piano Marshall per macchine in seconda fila” o problemi analoghi, solo negli ultimi due anni in Italia si è parlato di “Piano Marshall per i giovani”, di “Piano Marshall per le buche” a Roma (qui non del tutto a sproposito) e ultimamente, a causa della crisi dei migranti, di “Piano Marshall per l’Africa”. Per quanto sia facile da dire e rassicurante, al momento non esiste nulla di fattuale e ci sono buoni motivi di pensare che non ci sarà per un bel po’. Continua a leggere

Dall’apartheid alla nazione arcobaleno, cosa ne è oggi del Sudafrica?

280px-Flag_of_France.svg

 

 

“Il Sud Africa appartiene a tutti coloro che ci vivono, che siano bianchi o neri, e nessun governo può giustificare la sua autorità senza tenere in conto la volontà del popolo”. Tale disposizione è stabilita dalla Carta della libertà, firmata a Kliptown nel 1955 dall’African National Congress (ANC) e dal South African Communist Party (SACP). Questa carta, adottata in risposta alla politica dell’apartheid imposta a partire dal 1948, è simbolica ed il suo contenuto, all’epoca, è totalmente illusorio: la sua adozione, d’altronde, porta all’arresto di numerosi oppositori al regime dell’apartheid. Continua a leggere

On the roofs, on the vulcanos, on the ocean: Cabo Verde’s tourism at a crucial turning point.

280px-Flag_of_France.svgita

 

 

Hearing about Cabo Verde is kind of unusual, and you probably even never heard about it, knowing that it is a small country, as its most famous national Cesaria Evora used to describe it, in french, in her 1995 hit: “Petit Pays”.

Continua a leggere

L’eredità delle vecchie colonie

Quando la Francia calcistica si concesse un grande exploit con le vittorie in fila del Mondiale nel ’98 (in casa) ed Europeo ’00, entrambe con squadre fortemente multietniche, tutti sembrarono dimenticarsi del passato coloniale del paese e degli attriti sociali. Zinedine Zidane la notte della finale del ’98 poté vedere la sua faccia proiettata sull’arco di trionfo di Parigi; un algerino su quello che è forse il simbolo più rappresentativo della grandeur francese. L’idillio però dura poco. Continua a leggere