“La luce è usata come metafora del bene in tutta la sua perfezione, nel significato attribuitole da filosofi, poeti, pittori, musicisti, politici e papi. Nell’architettura, come in qualunque altra espressione creativa, la luce è sempre stata una fonte di estasi e ispirazione.”
Nato a Newark, New Jersey, il 12 ottobre 1934, l’architetto statunitense Richard Meier compie i suoi studi di architettura alla Cornell University. Interrogato riguardo la sua esperienza universitaria, egli stesso affermò: “Cornell era molto liberale ed aperta e dava agli studenti la possibilità di imparare liberi dalle influenze dominanti”. Continua a leggere