Archivi tag: Arte

B come beeh di Banksy

Mentre ascolto i Black Rebel Motorcycle Club all’una di notte di una domenica qualsiasi annuncio al mondo che l’arte è morta.
Questo non significa che non esistano più veri artisti, ma che il loro genio viene costantemente stuprato e commercializzato dai finti artisti. I social network distruggono il vero rapporto tra arte e artista, il quale non cerca di creare qualcosa di originale ma vive come un parassita del talento e della dedizione di chi invece non sminuisce l’arte ma rimane fedele a se stesso.

Continua a leggere

Pubblicità

Yu Hua e la letteratura che dovreste assolutamente recuperare

È Yu Hua il vincitore del premio per la sezione Il Germoglio del premio Bottari Lattes Grinzane 2018. In occasione di questo avvenimento, l’autore ha inaugurato il 18 ottobre il suo Tour Letterario in Italia, che conta tra le tante tappe l’Università L’Orientale di Napoli, dove l’autore sarà presente venerdì 26 ottobre alle 16.00 in un incontro che avrà come temi le diverse fasi e la peculiarità della sua produzione letteraria.

Continua a leggere

Il ritratto di Batoni: tra souvenir e personalità

L’Italia del 1700 è una fucina di grandezze artistiche nonostante il Rinascimento ed il Barocco siano ormai passati. Ormai il centro economico europeo sta nel Nord del continente e la Penisola comincia ad essere vista come museo a cielo aperto, luogo di delizie e di libertinaggio puro.

Il Grand Tour dei ragazzi di estrazione nobile perlopiù inglesi comincia ad essere una moda diffusa che va ben oltre l’istruzione. Si cerca infatti un’evasione della mente o un affare in fatti di antiquaria, un’immersione nell’antichità o avventure randagie che partono da spunti pittoreschi delle incisioni che così tanto si diffondono in Europa. Continua a leggere

Il Tintoretto in fiore tra miracoli e gondole

Jacopo Robusti (1518-1594) è un ragazzo rovente come un tizzo di carbone ma in questo caso per amor dell’arte. Impara perlopiù da sé, guidato da un intelletto che lo porta ad avere una comprensione dell’arte pittorica tale da aver scatenato, secondo tradizione, l’invidia di Tiziano. Continua a leggere

La lotta contro il capitalismo artistico che (forse) è capitalismo per definizione?

«Un muro è una grande arma. È una delle cose peggiori con cui colpire qualcuno», non vi è frase migliore per poter definire in pieno quanto vi sia dietro l’etica e la moralità del nostro ambiguo personaggio Banksy. Continua a leggere