Archivi tag: Catcalling

Cultura dello stupro: la gerarchia della violenza di genere (pt. II)

Clicca qui per leggere la prima parte dell’articolo.

Femminicidio: la punizione per aver rifiutato gli standard patriarcali

femminicidio
/fem·mi·ni·cì·dio/
sostantivo maschile

Qualsiasi forma di violenza esercitata sistematicamente sulle donne in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale, allo scopo di perpetuarne la subordinazione e di annientarne l’identità attraverso l’assoggettamento fisico o psicologico, fino alla schiavitù o alla morte. Il termine femminicidio fa uscire il fumo dalle orecchie a tanta gente che lo vede come una sorta di discriminazione nei confronti degli uomini. Si sente spesso dire “La morte di una donna per mano del compagno non è più importante di un uomo morto sul posto di lavoro”. Attenzione: qui nessuno sta cercando di creare una gerarchia dei morti. Il termine “femminicidio” sta ad indicare il movente dell’omicidio: una donna che viene uccisa in quanto donna. Il femminicidio comprende tutti quegli omicidi in cui un uomo (partner, compagno, marito, fratello, amico, uomo rifiutato etc) uccide una donna che ha osato riprendersi la sua libertà. Dunque, non tutte le donne che vengono uccise sono vittime di femminicidi. Il termine femminicidio ammette che ci sia un problema di sistema: non si tratta di omicidi generici, c’è una matrice patriarcale e misogina all’origine. Il concetto stesso di femminicidio implica che ci sia disparità di genere in una società. Quindi, quando urlate alla discriminazione maschile ogni volta che sentite il termine femminicidio, riflettete su quanto siete fortunati riguardo al fatto che non esista un corrispettivo maschile. E se credete che un termine specifico per il nostro omicidio in quanto donne sia un privilegio, ve lo concediamo volentieri.

La violenza di genere rappresentata dai media

Qual è il mezzo che permette di alimentare al meglio questo tipo di cultura? I media, naturalmente. Le testate giornalistiche mainstream italiane sono totalmente impreparate sulle questioni di genere. “Raptus di gelosia”, “Donna uccisa dal marito: lei non puliva né cucinava”, “Il gigante buono”, “La uccide perché la ama troppo”, “Ragazzine ubriache fradicie violentate dall’amichetto”. Questi sono solo alcuni esempi dei migliaia di titoli che riportano notizie di femminicidi e violenze sessuali. Converrete con me che è agghiacciante: titoli di questo tipo, in un paese egualitario sarebbero inammissibili, ma è evidente che in Italia siamo ancora indietro sulle questioni di genere. I media sono l’espressione della società in cui viviamo: disinformata, che non analizza le vicende, né riflette sulle conseguenze delle proprie azioni. Ci avete mai pensato a come si sente una survivor che legge un titolo del genere? Doppia violenza: prima da parte del suo abuser e in seguito da parte dei media. In relazione al caso Genovese, i media si sono sbizzarriti nel dipingerlo come un genio, il mago delle start up, un grande uomo d’affari che ora, poverino, dovrà fermare la sua attività perché ha stuprato una modella per ore! Ma non è la prima volta. Non è affatto raro che i giornali, ad esempio, per narrare la vicenda di un femminicidio, dopo aver dato un movente totalmente errato dell’omicidio (raptus di gelosia docet), descrivano l’omicida come un “marito devoto e padre amorevole”, quasi come se volessero far empatizzare il pubblico con l’assassino. Gli stessi giornali che, sulle pagine dei social network, non disattivano mai i commenti sotto i post delle notizie di femminicidi e altre violenze di genere. Come se si potesse avere un’opinione “diversa” sulla violenza. Sembrerà stupido e di poco conto, ma così facendo si legittima la possibilità di esprimere la propria idea su un fatto oggettivo che tutti dovrebbero condannare. Non si tratta di censura, ma di buon senso: non ci deve essere nessuna libertà di espressione sulla violenza, perché è questo che incoraggia il victim blaiming e lo slut shaming che nei commenti non mancano mai, e che a loro volta, incoraggiano la cultura dello stupro. Ma non è tutto: le testate giornalistiche, così come i loro assidui commentatori, non disdegnano la minimizzazione della violenza né la colpevolizzazione della vittima. “Il deejay con il vizietto”: è così che Il Mattino si riferisce a un deejay che ha stuprato per ore una donna. Perché lo stupro è un vizietto, non il frutto di un problema sistemico e culturale! O vogliamo parlare di Feltri che in prima pagina ci propone il titolo “Ingenua la ragazza stuprata da Genovese”, come se andare a un festino ed entrare in camera con un uomo gli desse il permesso di violentarla! E giù di victim blaiming. Ma del resto, parliamo di Libero, che con titoli e articoli discutibili, ci convive da tempo ormai. Purtroppo questi titoli non sono affatto l’eccezione, ma la regola, altrimenti non staremmo parlando di problema sistemico. C’è una forte ignoranza in materia di violenza di genere (ma in generale, riguardo le discriminazioni sociali) da parte dei media e questo non fa altro che fomentare la cultura dello stupro, poiché i tg e i giornali esprimono ciò che pensa l’opinione pubblica, ed è inconcepibile che si pensi che lo stupro possa essere provocato o che il femminicidio sia causato da un eccesso di gelosia improvvisa.

Per tutti coloro che saranno arrivati alla fine dell’articolo ancora convinti che il femminismo in Italia non serva più e che il termine femminicidio sia una forma di sessismo verso gli uomini, c’è altro da dire: le denunce. Le donne non vengono incoraggiate a denunciare per mille motivi: non ci sono prove, temono di non essere credute, l’iter da seguire è troppo lungo. Spesso sono anche gli stessi poliziotti a dissuadere la donne dalla denuncia. Rendiamoci conto: poliziotti, che dovrebbero esprimere autorità e sicurezza, rendono ancora più difficile (e talvolta umiliante) la denuncia. Anche da questo si può notare che è un problema culturale e soprattutto a livello di sistema: le forze dell’ordine sono esse stesse il sistema.

Noi abbiamo bisogno del femminismo. Sono anni che veniamo uccise, molestate e stuprate. L’abolizione del matrimonio riparatore e del delitto d’onore, così come gli altri diritti, non ci è stata certo concessa gentilmente. Il femminismo non è silenzioso (come piacerebbe al giornale “La Verità”), né tutto rose e fiori, è un movimento rivoluzionario che punta a sradicare la società per costruirne una il più paritario possibile. Non riuscirete a silenziarci, sebbene siano anni che ci proviate. Nel 2020 il femminismo è più vivo che mai, pronto a far crollare le vostre certezze. E alcune femministe sono arrabbiate, ma dopo millenni di patriarcato non potete biasimarci.

Giorgia Brunetti

Pubblicità

Cultura dello stupro: la gerarchia della violenza di genere (pt. I)

Lady Gaga, Rihanna, Halle Berry, Madonna, Asia Argento, Kesha, Loredana Bertè. Tutte queste donne hanno qualcosa in comune: hanno subito abusi e violenze da parte di uomini di cui si fidavano. La violenza sessuale è un’esperienza che accomuna quasi tutte le donne del mondo. Non a caso, tempo fa leggevo sui social un tweet “ogni donna ne conosce un’altra che ha subito violenza, ma nessun uomo conosce uno stupratore”.

Alberto Genovese era un imprenditore milanese che spesso organizzava dei party a casa sua. A queste feste partecipava tanta gente, finché non è venuto fuori lo scandalo. L’imprenditore stupra, tortura e filma una modella diciottenne per 20 ore di fila. Un uomo fa la guardia fuori dalla porta della sua stanza dove si consuma la violenza. Sembra quasi un thriller, uno di quelli dove c’è un serial killer psicopatico che stupra e uccide le donne perché ha un conflitto irrisolto con la sua ex fidanzatina del liceo. O con sua madre, e quindi punisce tutte le donne che le somigliano. Ma è tutto vero, e purtroppo per Alberto, non si tratta di psicopatia (anche se forse lui preferirebbe così, perché in tal caso potrebbero diminuirgli la pena per infermità mentale). Ovviamente, lui non ci ha pensato due volte a investire il suo denaro in ottimi avvocati. “Sono vittima della droga” è stata la sua prima reazione alle accuse, e tutto ciò è molto curioso, perché in nessun libro di psicologia clinica viene citato lo stupro tra i sintomi dell’abuso di sostanze stupefacenti. Lo sappiamo tutti, Alberto non è vittima della droga, così come non lo è della situazione, né tantomeno del sistema: è ricco, un imprenditore perfettamente integrato nella società. “Un figlio sano del patriarcato”, vi direbbe una femminista. Cresciuto perfettamente come la società patriarcale voleva. Il caso Genovese è particolarmente emblematico per analizzare a fondo la questione della violenza di genere. È molto facile immaginarsi lo scenario: un uomo ricco organizza delle feste, a cui partecipano molte persone, tante modelle. Alcune di loro vogliono divertirsi, altre probabilmente vogliono sbarcare il lunario nel mondo della moda sperando che un imprenditore le metta in contatto con le persone giuste. Per certi versi ricorda il caso Brizzi: il regista che organizzava dei provini per delle attrici, prometteva loro di metterle in contatto con delle agenzie. Dopo di che, il provino comprendeva una sorta di contatto sessuale. Ovviamente, dopo il “provino” non c’era nessuna chiamata a nessuna agenzia. Questi due uomini hanno qualcosa in comune: un grande ego direttamente proporzionale al potere che esercitano. Perché il problema sta tutto lì: è una questione di potere.

La violenza machista come espressione di potere

Non sono certo rari gli uomini potenti accusati di molestie sessuali. Donald Trump, Harvey Weinstein, Roger Ailes, Jeffrey Epstein, ecco alcuni nomi. Sono accecati dal loro potere, credono di avere il mondo nelle loro mani. E le donne sono comprese in quel mondo che loro possiedono. La maggior parte delle violenze sessuale nei confronti delle donne o di uomini avviene per mano di altri uomini. Sorge spontaneo chiedersi: perché? Cosa spinge una persona a esercitare una violenza sessuale? Lo stupro è, al contrario di come molti credono, un’affermazione di potere o in molti casi un metodo per umiliare la vittima. Dunque, il contatto o il sesso (non consensuale) sono solo i mezzi che permettono di esercitare questo tipo di potere. Ed è innegabile che gli uomini si trovino parecchi gradini più in alto rispetto alle donne nella gerarchia sociale. E se questo avviene tra persone comuni, non sarà difficile immaginare che più si sale di livello nella società, maggiore sarà il potere degli uomini. Perciò non c’è da stupirsi se un ricco imprenditore che stupra e tortura una ragazza per ore e ore trovera comunque qualcuno che lo difenderá: potere, denaro e privilegi gli permetteranno di uscirne il più pulito possibile. Avete capito bene: privilegi. Il privilegio è un vantaggio sociale. Nella società patriarcale occidentale la posizione più privilegiata possibile è quella del maschio bianco, etero, cisgender, abile e benestante. Attenzione: privilegio non significa non avere problemi nella vita. È indubbio che anche le persone più privilegiate possano avere una vita dura, ma avere un vantaggio sociale significa che alcuni aspetti della sua identità (genere, etnia, orientamento sessuale, etc) non influiranno mai negativamente sulla sua esistenza. Quindi, al posto di accusare il femminismo di colpevolizzarvi per il semplice fatto che vi pone davanti agli occhi la realtà dei fatti, sarebbe arrivato il momento di fare un’associazione tra posizione privilegiata nella società e violenza di genere. È arrivata l’ora di riflettere sulla fallace educazione che ci viene inculcata fin da quando siamo piccoli e sul perché gli stupratori sono sempre perfettamente a proprio agio con un tipo di cultura che sottomette le donne.

Cos’è la cultura dello stupro?

“Cultura dello stupro è il termine usato a partire dagli studi di genere dalla letteratura femminista e postmoderna, per analizzare e descrivere una cultura nella quale lo stupro e altre forme di violenza sessuale sono comuni, e in cui gli atteggiamenti prevalenti, le norme, le pratiche e atteggiamenti dei media, normalizzano, giustificano, o incoraggiano lo stupro e altre violenze sulle donne” (fonte: Wikipedia). Proviamo a pensare alla cultura dello stupro come se fosse una piramide. Alla base della piramide vi sono le discriminazioni sessiste più “lievi”. In primis vi è lo slutshaming, ovvero una pratica che consiste nel discriminare una donna che ha desideri ed una vita sessuale attiva. Lo slutshaming si esprime solitamente attraverso i tipici epiteti patriarcali e volgari usati per insultare le donne (ing. slut). C’è da dire che termini del genere sono ormai di uso comune nella vita di tutti i giorni e vengono spesso utilizzati anche per insultare donne in contesti che non hanno nulla a che vedere con la loro vita sessuale. Inutile dire che il corrispettivo di “troia” non esiste al maschile poiché la sessualità maschile è sempre stata incoraggiata, a dispetto di quella femminile che per secoli è stata ignorata, controllata dagli uomini e demonizzata dalle religioni monoteiste. Lo slutshaming è una forma di discriminazione molto comune, dubito fortemente che esistano donne che non siano mai state appellate in quel modo.

Oltre allo slutshaming, alla base della piramide troviamo il victim blaming, cioè la colpevolizzazione della vittima nei casi di stupro o molestie sessuali. Alcuni esempi: “te la sei cercata!”, “eh, ma vestita così cosa ti aspettavi?”, “se ti ubriachi e ti comporti da tr*ia, poi non ti puoi lamentare se ti stuprano!”; insomma, affermazioni terribili che non fanno altro che deresponsabilizzare il colpevole della violenza commessa, perché per il patriatcato è sempre più comodo ammonire e giudicare le donne per la loro libertà piuttosto che educare gli uomini.

Sempre allo stesso gradino troviamo i cosiddetti rape jokes, ovvero gli “scherzi sullo stupro”. Attualmente, l’ironia è oggetto di dibattito. Esistono tanti tipi di umorismo, negli ultimi anni si sta diffondendo il black humour (letteralmente umorismo nero), ovvero fare ironia su argomenti spinosi quali religione, politica, razzismo, omofobia, sessismo. E sullo stupro, anche. L’ironia è soggettiva e ognuno ha a cuore degli argomenti su cui preferisce non scherzare. Purtroppo però, in una cultura come la nostra, i rape jokes vengono normalizzati, come se fossero alla stregua delle battute di Colorado. Nessuno che pensa mai a come possa sentirsi una survivor che legge una battuta sullo stupro. Nessuno che pensa al suo dolore, quello non interessa mai a nessuno, la “libertà di espressione” degli uomini viene sempre posta prima dei sentimenti delle donne. Negli ultimi anni, alcune comiche statunitensi hanno cercato di rivoluzionare il concetto di rape jokes indirizzando la natura satirica della battuta verso gli abuser o coloro che colpevolizzano lo stupro, e non verso la survivor.

Salendo leggermente nella piramide troviamo il catcalling, le molestie e dall’avvento dei social anche le “dickpic” non richieste. Le dickpic sono le foto dei genitali maschili. Qualsiasi ragazza con un account Instagram si sarà trovata almeno una volta nella vita una foto del genere nei DM – ovviamente non richiesta, altrimenti non staremmo parlando di molestie. La dinamica è sempre la stessa: nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di profili fake senza la foto profilo (chissà, forse si vergognano anche loro di ciò che fanno), con un nome utente che ricorda un codice fiscale e naturalmente con 0 followers e 0 post. Solitamente iniziano la conversazione con un “hey” (ma nel peggiore dei casi vanno dritti al sodo) e dopo un paio di messaggi iniziano le prime domande intime senza che nessuno gli abbia dato il permesso. Dopodiché, ti ritrovi le loro parti basse in chat. Che tu lo abbia chiesto o no, a loro non importa assolutamente.

Il catcalling, invece, consiste nel suonare il clacson, fare apprezzamenti non richiesti e fischiare (come se fossimo dei cani) alle sconosciute per strada. Molte persone stentano ancora a riconoscerlo come una molestia. “Ma quindi ora non possiamo nemmeno fare i complimenti a una ragazza che incontriamo per strada?” beh, a me non risulta che le donne di solito suonino il clacson urlando volgaritá dal finestrino della macchina ogni volta che vedono passare un uomo, quindi non vedo perché dobbiate sentirvi in diritto di esprimere i vostri gusti mettendo a disagio la vostra interlocutrice. Nel concetto di molestie, oltre alle dickpic non richieste e al catcalling, rientra qualsiasi tipo di contatto sessuale non richiesto.

Salendo di livello nella piramide, aumenta la gravità delle molestie. Troviamo il revenge porn, lo stealthing e la coercizione sessuale. Il revenge porn non ci è nuovo, si tratta della condivisione di materiale intimo non consenziente, e ovviamente le maggiori vittime di questa pratica sono le donne, la cui vita viene rovinata da uno stigma sociale che impedisce loro di avere una vita sessuale libera e soddisfacente, come nel caso della maestra di Torino.

Lo stealthing invece è una pratica che consiste nella rimozione del preservativo durante il rapporto a insaputa del partner. Di questo argomento si parla ancora poco, e anzi, da pochissimo ha iniziato a essere considerato come una forma di molestia negli ambienti femministi. Inutile dire che, oltre ad essere una mancanza di rispetto e di consenso per le volontà della donna, è anche dannoso per un eventuale rischio di gravidanze indesiderate e di trasmissione di malattie veneree di cui l’altra persona che partecipa al rapporto non è consapevole.

La coercizione sessuale è una forma di costrizione a un rapporto sessuale che implica la mancanza di un consenso scevro da pressioni psicologiche. Quindi, sia costringere una persona a fare sesso, sia ricattarla che metterla sotto pressione per far sì che accetti equivale a molestarla, poiché il consenso va espresso liberamente sempre e comunque.

La violenza di genere, in particolare lo stupro, che si trova quasi sulla sommità della piramide, oltre che un metodo di affermazione del potere e umiliazione, è anche un mezzo di punizione. Basti pensare a donne come Laura Boldrini, Carola Rackete, Greta Thunberg, Silvia Romano. Tutte donne che non hanno saputo restare ai posti che la società patriarcale ha imposto loro. Gettate in pasto a continue gogne mediatiche dai politici sovranisti e ogni volta i commenti erano sempre gli stessi: insulti sul loro aspetto fisico, slutshaming, e gli immancabili auguri di stupro. Il concetto di stupro è totalmente normalizzato tanto da venir usato come augurio nei confronti di una donna che troviamo poco simpatica (e poco vicina ai ruoli di genere, naturalmente): dai, magari un pene infilato nella sua vagina di prepotenza la rimetterà al suo posto e comincerà ad abbassare la cresta questa tr*ia! Ah, sfatiamo un falso mito: lo stupro non è causato da nessun impulso irrefrenabile dell’uomo, non ha niente a che vedere con dei presunti ormoni impazziti. Questa narrazione tossica della violenza sessuale non fa altro che rinforzare il concetto dell’uomo animalesco che sa ragionare solo con i genitali e che impazzisce quando vede delle gambe nude spuntare sotto una minigonna. Narrazione totalmente in linea con il patriarcato, visto che non fa altro che giustificare gli uomini per le loro violenze perché “non si sanno controllare”. Gli uomini sono dotati di intelletto, se stuprano non è perché hanno un eccesso di testosterone, ma perché sanno di poterlo fare. E infine, avvicinandoci alla punta della piramide abbiamo la massima espressione della violenza di genere: il femminicidio.

Clicca qui per leggere la seconda parte dell’articolo.

Giorgia Brunetti

Fonti: