Archivi tag: Climate change

Why doctors must fight against climate change (and what they can do to do so)

“As a member of the Medical Profession
I solemnly pledge to dedicate my life to the service of humanity;
the health and well-being of my patient will be my first consideration. “

– Declaration of Genève –

Every medical doctor’s career begins with the Oath.
That Oath represents a commitment to Society.
Every medical doctor swears to pursue the protection of physical and mental health.

Every doctor swears to promote the elimination of all forms of inequality in health. This means many things, well known to most. But this Oak also stands for a matter less considered by many medical doctors, but significant: climate change is their problem, and fighting it their duty.

Why is that? What does climate change have to do with the medical profession?

It is simple: climate change is also a medical problem. Climate change is also a matter of health.

The consequences of climate change on health are now witnessed and no longer only hypothesized or predicted. There are now several scientific studies available in the literature supporting this.

The increase in temperatures is associated with a higher frequency of extreme events, specifically floods and droughts, both at the base of a compromise of the agricultural sector, particularly sensitive to climate change. This impacts on the availability of food for the population and, consequently, on their health status.

The number of injuries and deaths caused by extreme weather events is (and will be) always higher. The Nargis cyclone in Myanmar with over one hundred thousand deaths is just one example.

Water is essential for hygiene and extreme phenomena, such as drought, may reduce their availability. On the other hand, extreme events in the opposite direction, such a flood, may impact health due to a rise in diarrheal disorders. This group of diseases is today responsible for one million eight hundred thousand deaths each year and represents the second cause of mortality due to infectious causes during childhood.

Heatwaves increase morbidity and mortality in the elderly suffering from cardiovascular and respiratory diseases. In Europe, it was estimated that in 2003, 70,000 deaths were associated with excessive heat.

Changes in temperature and precipitation patterns could lead to changes in the distribution and frequency of infectious diseases. The spread of vector insects would lead to an increase in infectious diseases such as malaria and dengue fever. Similar phenomena were already observed, such as the spread of Plasmodium falciparum (responsible for malaria) in East Africa, schistosomiasis in China and tick-borne encephalitis in Europe.

Rising temperatures will increase the mobility of pollen, other airborne allergens, and pollutants in the air we breathe every day.

Moreover, recently, some researchers have also brought evidence on a potential direct relationship between climate change and an increase in mental disorders.

A side effect of climate change will also be mass migrations and conflicts. Hunger, floods and the collapse of infrastructures will contribute to a further increase in the migration phenomenon, with the consequent spread of infections, mental disorders such as post-traumatic stress disorder, depression and post-partum depression, and overload of the health system of the countries of ‘arrival. Precarious social and health conditions accompany the migration phenomenon. Furthermore, the growth of the migration phenomenon will also lead to an increase in protectionism on the part of affluent countries concerning their resources, with political and health consequences already evident today.

Within this framework, there is so much that doctors can do every day to combat climate change.

In 2008, the British National Health System created a Unit for Sustainable Development intending to reduce the impact of the NHS itself.

Also from the United Kingdom, there are six indications for medical doctors, a re-adaptation of the Council’s recommendations on Climate and Health.

  1. Encourage patients to walk and use bicycles whenever possible, both to improve their cardiovascular health and to improve the quality of the air they breathe.
  2. Suggest dietary changes, advising to reduce the amount of meat taken drastically. A great contribution to global warming is due to breeding and meat production. If the entire population of the United Kingdom did not eat meat for a day a week, it would be like removing 5 million cars from the road. This would also have a double impact, given that the consumption of meat is associated with an increase in cardiovascular and cancer risk.
  3. Raising awareness and offering a model of a sustainable lifestyle is another weapon doctors can use. This can be done for what concerns mobility and energy, but also in terms of living arrangements, trying to adapt your home to reduce energy consumption.
  4. To prescribe participation in voluntary activities can have beneficial effects both on the well-being of the most socially isolated individuals, and on those struggling with mental disorders and self-esteem. Taking part in voluntary associations committed on the environmental front would be another way of bringing benefits to the patient and at the same time to the entire Society.
  5. Make yourself a spokesman in the Commissions and in the meetings in which you take part, in an attempt to reduce the environmental impact of the Health System where possible.
  6. Set an example by trying to drink tap water, consume local and less processed foods, use bicycles and public transport for travel.

Perhaps among the images in the head when studying to become doctors, there was not that of the activist on the front line against climate change.

It does not matter.
It does not matter if
they like it or not,
every doctor,
when he swore,
he has sworn to do so.

Fabio Porru

REFERENCES

  • Declaration of Geneve (https://www.wma.net/policies-post/wma-declaration-of-geneva/)
  • Death toll exceeded 70,000 in Europe during the summer of 2003 (Robine et al.)
  • Effect of 1997-98 El Niño on highland malaria in Tanzania (Lindsay SW et al.)
  • Potential impact of climate change on schistosomiasis transmission in China (Zhou XN et al. )
  • Climate change: present and future risks to health, and necessary responses (McMichael, Lindgren)
  • Empirical evidence of mental health risks posed by climate change (Nick Obradovich et al.)
  • Climate change: what can doctors do? (Micklewright)

Pubblicità

Energie sprecate: responsabilità individuale, consumo e ambientalismo

Il 27 settembre abbiamo assistito alla terza grande manifestazione organizzata da Fridays For Future, il movimento ambientalista nato recentemente che ha avuto una grande eco mediatica in tutto il mondo. Al di là delle considerazioni che si possono avere sul movimento, è indubbio che abbia avuto una grande rilevanza nel portare la questione del cambiamento climatico nella nostra quotidianità. Il dibattito che ne è seguito ha portato a diverse idee da vari schieramenti al fine di prendere provvedimenti e, finalmente, affrontare seriamente la questione.  Continua a leggere

Perché il riscaldamento globale è così difficile da capire?

Esistono nessi di causalità estremamente semplici da comprendere: se si tocca con la mano una pentola bollente ci si brucia; se si passa la punta di una matita su un foglio di carta rimane tracciato un segno; se si spinge un oggetto oltre il bordo di un tavolo cade a terra. Fin dalla primissima infanzia si è immersi in un mare di situazione di questo tipo. Si tratta di esperienze di causalità diretta: a situazione A corrisponde evento B, la causa dell’esistenza di B e l’esistenza di A. Il concetto di causalità diretta è presente in ogni linguaggio, essendone la conoscenza fondamentale per comprendere e dominare il mondo esterno, e di conseguenza per sopravvivere. Più complesso diventa il discorso quando si introduce il concetto di causalità sistemica: per comprenderla è necessario osservare una pluralità di fattori, metterli in relazione tra di loro creando una sequenza di causalità dirette e arrivare così da una situazione A a una situazione che può essere qualunque altra lettera dell’alfabeto. Continua a leggere

Giovani movimenti e vecchie maniere

Il cambiamento climatico, la crisi del moderno capitalismo, la crescita dell’estremismo violento e di un diffuso sessismo sono alcune delle questioni che permeano la società contemporanea, a tal punto da spingere le persone – soprattutto giovani – a scendere in piazza e manifestare. Negli ultimi anni abbiamo visto fiorire migliaia di nuovi movimenti in tutto il pianeta, che hanno iniziato a mettere pressione sui governi per portare determinati temi al centro del dibattito politico.

2 giugno 2015, a Buenos Aires e in altre 120 città argentine un grande numero di persone ha manifestato contro la condizione lavorativa e sociale della donna in Sud America. Tutto è partito dall’episodio di Susana Chavez – una poetessa messicana vittima di femminicidio – e dalle dure politiche del presidente Macri, penalizzanti proprio per le donne. La protesta è poi dilagata velocemente in tutta l’America Latina, in Messico, Perù, Cile, Uruguay e in tutto il mondo. Il fenomeno di Ni una Menos è trasversale, ma coinvolge soprattutto giovani determinati a far sentire ovunque le proprie voci.

Agosto 2018, una ragazzina di sedici anni decide di scioperare ogni venerdì non andando a scuola fino alle elezioni in Svezia, mossa dalla preoccupazione per il cambiamento climatico. La sua protesta ha assunto dimensioni globali, coinvolgendo centinaia di paesi e migliaia di città, dando vita al movimento dei Fridays for future culminato nel primo sciopero globale per il clima del 15 marzo, a cui seguirà il secondo il 24 maggio.

Entrambi questi fenomeni si sono sviluppati in maniera sorprendentemente partecipata anche in Italia, un paese che ha visto la sua popolazione più giovane molto attiva negli ultimi anni. La situazione italiana è interessante in due direzioni: una rinnovata necessità di manifestare per influenzare l’agenda politica e le risposte nervose a questi movimenti da parte di politici di segno opposto. L’esempio principale è il comportamento di Matteo Salvini nei confronti dei suoi giovani oppositori. A marzo, il Ministro degli Interni ha pubblicato sui suoi profili social una foto di Viola Pacilli, una ragazza di 22 anni che ha partecipato a una manifestazione con un cartello anti-Salvini. Pubblicare la sua faccia senza un minimo di argomentazione logica (oltre a trovarsi ai limiti della legalità) ha significato esporla alla gogna pubblica da parte dei supporter di Salvini. Un atteggiamento non diverso è stato adottato in altre situazioni, su tutte quello del giovane Ramy, il 13enne che ha chiamato il 112 durante il dirottamento del bus a San Donato Milanese. Salvini, 46 anni, si appella così a un piccolo eroe di 13: “vuole lo ius soli? Potrà farlo quando sarà stato eletto in Parlamento”.

Sfortunatamente questi non sono casi isolati, al contrario, sono una pratica frequente. In Ungheria, per esempio, Blanka Nagy, una studentessa del liceo, è stata subissata di duri insulti da parte di fonti governative, soprattutto la stampa fedele al presidente Orbán. Potremmo elencare centinaia di altri esempi e questo è già un chiaro sintomo del problema.

Questa è una strategia comune agli esponenti di estrema destra e consiste nel trovare un “nemico” contro il quale i proprio sostenitori possono scagliare rabbia e frustrazione. È un concetto politico classico, la dicotomia amico/nemico – che considera le azioni e i motivi politici mossi dalla distinzione in amici e nemici – teorizzata da Carl Schmitt (coincidenza: un importante accademico anche e soprattutto durante il periodo nazista). In ogni caso, con i social network e internet queste tecniche sono diventate molto più invasive e “pubbliche”, con un nuovo potenziale distruttivo: prendete l’Affaire Dreyfus, uno scandalo politico nella Francia del 19esimo secolo, che simboleggia un preludio all’antisemitismo e razzismo che ha condotto alla tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Ora, provate a immaginarlo oggi, ci sono somiglianze? Migranti visti come una terrificante minaccia, attacchi terroristici trasformati in islamofobia, il cambiamento climatico ridotto a uno scherzo, i poveri quasi non considerati umani, tranne quando possono essere trasformati in voti. Historia magistra vitae diceva Cicerone, risultando più profetico che mai.

Tuttavia, quella che è spesso descritta come una generazione senza valori, politicamente apatica e meno valida delle precedenti, rappresenta invece la reale voce che grida a un cambiamento radicale dell’attuale sistema socioeconomico e politico. Greta Thunberg è soltanto l’ultimo esempio di quanto i “deboli” possono fare, perché le persone che perseguono strategie politiche come quelle sopracitate sono gli stessi che chiamerebbero (e chiamano) Greta una “debole”, non in grado di produrre alcun cambiamento sostanziale. Invece lei – come molti altri – incarna una risposta forte a questo crescente clima d’odio.

Claudio Antonio De Angelis


Sitografia:

Chiudi il rubinetto quando ti lavi i denti per salvare l’ambiente? Sei un irresponsabile

Con l’allarmante avvicinarsi del punto di non-ritorno per il cambiamento climatico, il tema della salvaguardia dell’ambiente è stato oggetto negli ultimi anni di crescente attenzione da parte dei media e degli organi nazionali e sovranazionali di tutto il mondo, seppur in netto ritardo rispetto all’instancabile lavoro di sensibilizzazione portato avanti da scienziate/i, NGO, attivisti/e ed esponenti della società civile. Il risultato di questa rinnovata attenzione si traduce spesso in una serie di programmi ed iniziative volti a informare e sensibilizzare le cittadine e i cittadini del mondo riguardo lo spreco di risorse, il consumo consapevole e la produzione di rifiuti. Spegni la luce quando lasci una stanza, chiudi la doccia mentre ti insaponi, usa lampadine a basso consumo, muoviti con la bici o coi mezzi pubblici, installa pannelli solari, usa prodotti riutilizzabili o in materiale riciclabile e così via. Bene, ottimo anzi! Giustissimo! O no?

No, non è giusto. Non lo è per niente: il 90% dell’acqua consumata dal genere umano in tutto il mondo è utilizzata per l’agricoltura e l’industria, il resto è diviso fra consumo individuale e utilizzo pubblico. Negli ultimi 15 anni il consumo energetico individuale non è mai stato più di un quarto del totale, il resto è usato da industria, agricoltura, commercio, governi e multinazionali. Dati simili riguardano le emissioni di CO2 e la produzione di rifiuti. Tralasciando i fenomeni da baraccone che negano il cambiamento climatico ed i media che si ostinano a metterne in discussione gli effetti quando non la realtà stessa, il mondo intero è messo sotto pressione affinché ciascuna/o riduca il proprio impatto ambientale individuale e privato. In sostanza è un po’ come chiedere alle persone, durante un’epidemia, di usare meno farmaci perché altrimenti potrebbero finire le scorte, mentre la produzione di farmaci è ferma e nulla viene fatto per contenere la diffusione dell’epidemia o addirittura la si favorisce. Piuttosto assurdo come ragionamento.

Il motivo per cui continuando di questo passo non vinceremo mai la guerra contro il cambiamento climatico è che stiamo utilizzando le armi sbagliate contro il nemico sbagliato. L’azione isolata ed individuale di ciascuna/o di noi, anche quella di tutti/e noi sommata, è sicuramente importante ma non è sufficiente a cambiare alcunché. Siamo oggetto di una costante e martellante campagna di colpevolizzazione che trasferisce la responsabilità di fermare il cambiamento climatico su ciascuno/a di noi, la quale ci isola e ci intimidisce, ci convince che noi come individui siamo causa di tutto ciò e che quindi solo noi come somma di individui possiamo essere la soluzione. Eppure i dati elencati sopra mostrano una realtà diversa, una realtà i cui protagonisti e colpevoli sono appunto le multinazionali e le grandi compagnie dell’industria, dell’agricoltura, dell’estrazione e del trasporto ed i governi nazionali e sovranazionali. E purtroppo in questo caso non si può parlare di becero complottismo perché questi sono dati diffusi e confermati da qualsiasi studio ed indagine condotti con metodo scientifico.

Pensare di salvare il pianeta limitandosi alle azioni citate sopra, o anche dando una svolta radicale al proprio modo di vivere impegnandosi a condurre un’esistenza a “impatto zero” è da irresponsabili. Ciò di cui abbiamo bisogno è uno sforzo collettivo: dobbiamo essere più della somma degli individui, dobbiamo andare oltre il nostro agire quotidiano, indirizzare la nostra attenzione e la nostra forza verso i veri colpevoli del disastro ambientale ed umanitario verso cui stiamo precipitando. Responsabilizzarsi significa quindi prendere coscienza di tutto questo e decidere di impegnarsi in un qualcosa di più grande – certamente più difficile – e più incisivo. I modi per farlo sono infiniti e vanno da manifestazioni come i “Fridays for future” a quello che viene sprezzantemente definito eco-terrorismo con tutte le sfumature intermedie, ma dobbiamo fare qualcosa e dobbiamo farlo ora: non serve a nulla investire nel costruirsi il proprio futuro in un mondo che un futuro rischia non averlo più.

Quando le conseguenze sono collettive, la responsabilità non può essere individuale.

Mattia Comoglio