Archivi tag: Computer

Captcha

Ero seduto al solito tavolo del solito bar, immerso nella lettura di quel libro che, dopo mesi di impegni che mi avevano strappato prepotentemente il tempo dalle mani, potevo concedermi di divorare. Il chiacchiericcio delle persone che si avvicendavano nel locale, il rumore delle sedie che graffiavano il pavimento senza mai aver conosciuto feltrini, il tintinnio dei bicchieri, le fusa della macchina da caffè – ero riuscito a confinare tutto il rumore di quel pezzo di mondo rinchiuso in quella stanza in una teca impalpabile, un acquario evocato tramite i movimenti sciamanici di una lettura ormai meccanica. La coreografia prevedeva un periodico, puntualissimo guizzo della mano destra, a voltare la pagina destra. La sinistra, invece, ruotava con pigrizia un bicchiere di vetro, ormai vuoto, tra il medio e il pollice, un immaginario potenziometro del volume dalla corsa infinita.

Profondamente calato in quel robotico inanellarsi di azioni, ci misi un po’ a rendermi conto che qualcuno, con insistenza crescente, stava picchiettando sulle pareti del mio acquario dall’esterno. Ripresi i contatti con il mondo intercettando un pezzo di frase: “…non riesco a trovarlo.”

“Cosa scusa? Non ho capito, ero preso dal libro…” “Non preoccuparti. Chiedevo se per caso potessi darmi una mano. Sto provando a registrarmi su questo sito, ma credo ci sia un problema.”

Non ho mai visto di buon occhio la fauna urbana  che pratica il disinvolto armeggiare con il pc al tavolo di un bar, che secondo il galateo nella mia testa dovrebbe solo essere il posto per delle buste di tabacco e dei bicchieri colmi di birra. Nonostante la mia avversione, la sicura gentilezza del mio interlocutore aveva qualcosa di magneticamente convincente, per cui decisi che, per una volta, potevo non essere un pezzo di merda e rendermi utile, ammesso che le mie tutt’altro che straordinarie conoscenze informatiche potessero servire a qualcosa. “Se posso aiutare, volentieri” dissi, “a dire il vero non è che ne so tanto eh, però vediamo. Qual è il problema?”

“È che mi sembra che qui, sotto il captcha, vedi…manchi un tasto. Vedi?”

Mentre girava lo schermo del portatile verso di me, sparai frettolosamente: “se stai usando l’hotspot del telefono è probabile che qui dentro non prenda molto, e che non riesca a caricare la pag-”. Posando lo sguardo sullo schermo, mi resi conto che non valeva la pena finire la frase. Avevo davanti una semplicissima, completissima, caricatissima pagina web con un altrettanto semplice e ordinario form dati da compilare, il solito captcha – purtroppo, con una combinazione di lettere assolutamente non divertente: niente F4RTS, SSH1T, 1NQLO – e la solita casella “non sono un robot” da spuntare. Data l’assoluta regolarità della schermata, chiesi di nuovo quale fosse il problema.

“Il problema” rispose il ragazzo “è che ho solo un’opzione. Non sono un robot.”

“E quindi?”

“E quindi”, proseguì lentamente, guardandomi negli occhi alla ricerca di un segnale della mia comprensione, “non mi sembra di avere la  panoramica d’insieme.”

“Non credo di seguirti”

“Mi stai seguendo benissimo, perché è elementare”, sentenziò lo Sconosciuto, rimanendo profondamente tranquillo di fronte al mio crescente disagio. Avvicinandosi impercettibilmente, continuava a guardarmi fisso negli occhi, scavandomi le pupille, dragandomi i vasi sanguigni nelle sclere. Gettai una rapida occhiata attorno a me, e mi resi conto che le persone continuavano a comportarsi normalmente, proseguendo a segnare il pavimento con le sedie, a chiacchierare, ad ordinare da bere. Probabilmente, pensai, ho beccato l’ennesimo, strampalato personaggio che mi racconterà una storia assurda, che dovrò dapprima assecondare per poi fingere un diversivo e tornarmene a casa per azzerare le possibilità di avere un secondo incontro di questo calibro.

“…sarebbe molto più facile”, continuò, “se una fase preliminare di distinzione ci fosse già a partire da questo punto. Certo, i non-robot potrebbero mentire e cliccare sulla casella che spetta ai robot, ma il  setaccio poi non lascerebbe comunque scampo.”

Negli anni, e con una fidata selezione di complici, avevo inventato una quantità innumerevole di storie in modo improvviso, contando sulla reattività e l’intesa di chi mi stava attorno per costruire un’impalcatura che potesse autosorreggersi nel minor tempo possibile, e nel modo più credibile possibile. Decisi quindi di provare un contropiede, assecondando il delirio con riferimenti abbastanza vaghi e vuoti da poter essere inseriti nell’oroscopo del giorno, o in un qualche pezzo commerciale usa e getta, da radio degli anni ‘10: “effettivamente, una preselezione agevolerebbe la procedura di archiviazione. Certo, le criticità sarebbero da valutare, ma con una fase di beta-testing relativamente breve si potrebbe correggere il tiro ed ottimizzare la procedura.”

Qualcosa, dietro lo sguardo fisso della persona che mi stava davanti, sembrava essere scattato. La mia frase, che mi faceva sentire un patetico cosplay di un qualsiasi CEO di una qualsiasi azienda di recente fondazione invischiata in terminologia inglese  e lavori inventati come da manuale, doveva  aver trovato un posto particolare nella struttura mentale del mio interlocutore, sulla cui identità, ragionai, non avevo né ottenuto informazioni, né indagato, a fronte della strana situazione che si stava sviluppando.

Rimasi in silenzio dal mio lato della scacchiera, aspettando la prossima mossa. Fingendo una disinvoltura che non mi apparteneva, presi a guardarmi attorno, come annoiato, gettando uno sguardo verso il bancone, dove un paio di tazze da caffè giacevano vuote e abbandonate tra centinaia di cristalli di zucchero e aloni di condensa depositati dai bicchieri sudati sul pianale di legno. Mi fermai ad osservare un cane dal muso simpatico, che giaceva accoccolato ai piedi della sua padrona, respirando leggero e monitorando l’andirivieni della clientela  con sguardo stanco, scodinzolando di tanto in tanto al contatto con la scarpa di pelle scura dell’umano seduto al tavolo sopra di lui.

Proprio quando iniziavo a spazientirmi – di solito accade dopo tre o quattro minuti, a meno che ci sia qualcosa che davvero cattura il mio interesse – fui richiamato al nostro campo di gioco dal profondo sospiro del mio compagno di tavolo. Allungando il collo in alto, prima a destra, poi a sinistra, come fosse un pugile pronto ad una battaglia importante, lo Sconosciuto raddrizzò la schiena, portando la sedia in avanti, e posò poi, sempre lentamente, i palmi delle mani sul tavolo. Guardando nella mia direzione, con lo sguardo fisso verso un punto poco al di sopra della mia testa, schioccò la lingua, come se stesse facendo mente locale prima di un lungo e faticoso discorso. “Vediamo…sì, ecco”, disse rompendo il silenzio.  “Sai dirmi la differenza tra un errore di calcolo ed un errore di programmazione?”

“Beh” iniziai, cercando di proiettare le due parole nella mia testa alla ricerca di rapide associazioni. “la prima distinzione che mi viene in mente è tra la matematica e l’informatica, ma ti avviso che sono un cane in tutti i campi in cui ci sono conti da fare, per cui potrei anche averti detto una roba che non vuol dire niente.”

Il fascino sinistro della persona che mi stava davanti mi teneva tra l’ansia costante dell’incertezza e l’impazienza di sapere fino a che punto si sarebbe spinta la cosa.

“Un errore di calcolo” iniziò a definire con voce monotonale “può essere dovuto a incompetenza, distrazione, cattiva qualità dei dati di partenza. Solitamente, una fulminea revisione dell’operazione da parte di un soggetto terzo competente permette di neutralizzare le conseguenze negative derivate da un errore di calcolo, permettendo così di proseguire nel lavoro senza intoppi.”

“Mmmh. Interessante”, dissi senza tentare di nascondere la mia cauta attenzione “e invece l’errore di programmazione?”

“Un errore di programmazione è il figlio di una  catena di errori di calcolo. Sbagliando a posare le fondamenta, o posando in modo corretto delle fondamenta fatte di pezzi difettosi, in un tempo variabile e dipendente da un numero infinito di fattori la struttura nata su di esse collasserà inevitabilmente. L’errore di programmazione è la manifestazione concreta dell’incompatibilità tra il vostro organismo e il nostro linguaggio.”

Restai in silenzio, tentando di processare le ultime parole del suo discorso. Vostro organismo? Nostro linguaggio? Era evidente che la conversazione si era spostata sul piano del vaneggio sci-fi, cosa che di per sé non disprezzavo, ma che di sicuro non rientrava nei miei modi di fare amicizia con gente sconosciuta.

Per la prima volta dall’inizio della conversazione, mi soffermai ad esaminare la persona che mi trovavo davanti. Più mi concentravo sui singoli dettagli di quella fisionomia, più mi rendevo conto che l’aspetto tremendamente ordinario di quell’individuo tradiva l’incombenza di qualche segreto terribile, di cui, ne ero ormai certo, sarei stato testimone obbligato. D’un tratto, sentii i palmi delle mie mani inumidirsi di un improvviso sudore. Vampate di calore si alternavano a brividi freddi che mi camminavano lungo la schiena come migliaia di piccoli insetti di ghiaccio; feci per schiarirmi la voce e sistemarmi sulla sedia, diventata all’improvviso scomodissima. Incrociai lo sguardo, fisso e tremendo, dello Sconosciuto. Riuscii ad intercettare un movimento, millimetrico e velocissimo, delle sue iridi, che schizzavano ora a destra, ora a sinistra, come se mi stesse scannerizzando alla stregua di un documento importante.

“Quando abbiamo iniziato questo esperimento” continuò con tono glaciale “avevamo preso in considerazione l’inevitabile presenza di errori di calcolo, e avevamo approntato un sistema che permettesse di monitorare costantemente l’incidenza di tali errori sul progetto. Quello che non avevamo calcolato era la compatibilità tra le parti del sistema. Qualcosa ci era sfuggito. Qualche minuscolo granello di sabbia si era infilato nei recessi più profondi di questa grandiosa macchina, aveva eluso i sistemi di sicurezza, e ci ha costretti a mettere in esecuzione il piano B. Mi devo scusare: al momento sei tenuto in ostaggio da un campo di forza che ti impedisce di muoverti, urlare, o protestare. Sarai l’unico testimone della spiegazione del progetto, e non potrai rivelarne i dettagli a nessuno.”

Tutto il mio corpo stava vivendo un formicolio bruciante, come se fosse stato sepolto sotto quintali di sacchi pesantissimi per una notte intera. Provavo a dimenarmi, a cambiare posizione, a richiamare l’attenzione dei presenti, ma niente: ero ridotto a un muro passivo su sui infrangeva il chirurgico delirio verbale dell’umanoide che mi stava di fronte.

“Millenni fa, quando abbiamo aggiornato il firmware globale, implementandovi l’idea del conflitto, abbiamo celebrato l’aggiornamento come il più grande successo nei programmi di obsolescenza programmata dei quattro universi. Somministrandovi con il contagocce i pezzi di quel puzzle che avete chiamato ‘progresso’, vi abbiamo accompagnato per mano verso una deliberata ricerca del primato sugli altri, che vi ha bendato di fronte alla verità che voi stessi, stupidi, avete realizzato secoli fa. Quando, infatti, dopo aver tagliato e studiato le vecchie versioni di voi stessi, ormai inservibili e avvizziti, vi siete resi conto che stavate sguazzando tra le budella dello stesso, grande, ancestrale modello, avete preso coscienza della scoperta semplicemente annoverandola tra il resto dei vostri traguardi, ignorando che quello era stato l’unico risultato non guidato da un disegno, frutto di una fortunata combinazione di sinapsi nel vostro cervello.

“Devo ammettere che, in qualità di membro del comitato di sovrintendenza del progetto, questa cosa mi stupì fino ad impaurirmi. Il fatto che foste arrivati da soli, e con secoli di anticipo, a comprendere che non eravate altro che miliardi di repliche dello stesso organismo, ci portò a dover trovare una via alternativa per terminare l’esperimento secondo le tempistiche che ci eravamo preposti. Dovevamo trovare quindi un modo di correggere quel piccolo errore di calcolo senza sconvolgere troppo l’intero esperimento. Vi osservammo nell’immediato periodo a seguito di quella sensazionale intuizione, per capire se vi sareste potuti tramutare da cavie a virus da debellare. Fu così che scoprimmo con orrore che non solo la cecità piagava il vostro essere: usaste la chiave della cella che vi separava dal piano del reale per raddoppiare la mandata del cancello. Perfezionando la conoscenza del vostro meccanismo di funzionamento, cominciaste quindi a riparare i modelli difettosi, allungandone sensibilmente la permanenza attiva sul pianeta. Impregnati del vostro ego appiccicoso, avete pericolosamente aumentato il bacino di esemplari sul pianeta oltre i livelli di sicurezza, minacciando così l’esito positivo del progetto.”

Sospirò, guardandomi con pietà.

“Parte del gioco stava proprio nel rischio dell’essere testimoni di un orrore. Probabilmente anche tu lo sei ora mentre ti racconto questa storia. Decidemmo quindi di sfruttare la vostra ormai sistematica sete di potere, somministrandovi ancora una volta una dose crescente di progresso mentre eravate così impegnati a creare la morte e prolungare la vita. Quasi un secolo fa entraste dunque in possesso di un’arma terribile, che avrebbe dovuto far leva sulle vostre pulsioni egoistiche per portarvi all’autodistruzione, decretando così il fallimento del vostro tipo e l’inizio di un nuovo esperimento dove la razza umana non avrebbe trovato posto.

“Eppure”, continuò imperterrito, incurante del mio evidente stato di crescente follia “la bomba servì soltanto    ad    accrescere    la    vostra    codardia.   Da pusillanimi, vi legaste il cappio al collo curandovi di tenere i piedi ben saldi a terra, aprendo così una fase di stallo che ci gettò nella disperazione più completa. Non eravamo pronti a gestire questo tipo di errore, perché non riuscivamo a riscontrarne la causa nei nostri modelli matematici, fino ad ora decretati infallibili dal totale successo degli esperimenti prima di voi.”

I lineamenti di quel viso diventavano sempre più duri e spigolosi, affilandosi mentre il racconto esplodeva in un milione di dettagli terribili, schegge impazzite che mi si conficcavano sotto le unghie, dentro la carne, graffiandomi il cuore e i polmoni. Con un ghigno malefico, lo Sconosciuto mi metteva di fronte ad una verità sconcertante. Ero un minuscolo frammento di polvere tra miliardi di cumuli di sporcizia, non diverso da chi mi stava accanto, non dissimile da chi aveva calpestato il selciato prima di me, una microscopica vite di una costruzione con data di scadenza prefissata, posto alla cima di una piramide non per merito, ma per volere di qualche vuota entità a miliardi di anni luce di distanza, nei riflessi neri e proibiti di un remoto angolo dei quattro universi.

“Sai qual è la cosa divertente?”, continuò in un nuovo atto di quella tragedia mefistofelica, “la vostra operosità autoriferita ci ha dato lo spunto per sbloccare l’impasse. Così tronfi nel celebrare il vostro progresso, così fieri della vostra abilità, così ciechi di fronte all’evidenza: avete fallito anche nella proiezione delle vostre figure sullo sfondo del mondo, che pensavate di avere soggiogato, ma che in realtà rispondeva ad un disegno infinitamente più grande e longevo della vostra permanenza nella partita. Se c’è un merito nelle vostre azioni, sta forse nella rapidità con cui avete assemblato gli strumenti che vi abbiamo messo a disposizione. Ma lì finisce. Ancora una volta, il vostro delirio egotico offuscava la realtà: celebraste l’umanità come il più alto valore del creato, ignorando che dall’umanità spurga la fame di dominio, potere, ricchezza. Dall’umanità, per l’umanità, avete allevato il segreto, il complotto, il tradimento. Codardi e pusillanimi, alla ricerca dell’integrità e di una morale vacillante siete riusciti addirittura ad inventarvi un’alternativa alle grandi e imperscrutabili leggi degli universi, erigendo templi e chiese alla ricerca di un perdono elargito dalla vostra stessa fantasia e nullità. La vostra discesa nel fango del ridicolo vi ha condannati cento volte: ci  insegnaste come lavarsi le mani e delegare la fatica e il fardello delle scelte scomode a chi, secondo decisione puramente arbitraria, se lo meritasse.” Testimone del graduale marcire di ogni mia difesa all’udire la scomoda verità, l’umanoide sogghignò brevemente, guardandomi fisso con quegli occhi freddi e terribili. Spinse rumorosamente la sedia all’indietro, per farsi spazio ed ergersi in piedi di fronte a me, a sottolineare il mio minuscolo ruolo nel mondo e nei mondi.

“Ti dirò l’ultima cosa, prima di congedarmi. La  libertà che tanto avete lottato per ottenere è solo una faccia della stessa medaglia, appesa al collo di esseri infinitamente più grandi, saggi, e accorti di voi. Quella che per voi è libertà, è in realtà schiavitù. Non crederai davvero che l’immenso e infinito progresso della tecnologia sia frutto della vostra superiorità sul creato. Se ci pensi, non ci puoi credere davvero, per il semplice motivo che, una volta che tutta la struttura sarà operativa, l’avere assicurato ad una macchina di non essere un robot ha registrato nella matrice del cosmo il vostro desiderio di vedervi morire”.

Marco Tumiatti

Pubblicità

Per ridere aggiungere acqua (un imprevisto e un pizzico d’umanità)

È possibile insegnare a ridere a un computer? È questa la domanda da cui prende le mosse Per ridere aggiungere acqua di Marco Malvaldi, una delle voci più celebri del giallo italiano. Proprio come dichiarato in copertina, ci troviamo a tutti gli effetti di fronte ad un saggio sull’umorismo e il linguaggio umano: perché prima di poter rispondere a questa domanda, l’autore si lancia in una descrizione del linguaggio, punto di vista imprescindibile per un’analisi sull’umorismo. Continua a leggere