Archivi tag: Denuncia

Storia di un corpo: i miei mostri

Il 6 maggio scorso, per la prima volta nella mia vita, il mio io più profondo si è ritrovato catapultato, nero su bianco, su un blog. È stato facile? No. Nemmeno per un secondo. Ma ne è valsa la pena. Per questo sono qui, di nuovo.

Io conosco due mostri: Ma e Divano Bianco

Mi accompagnano da sempre, dalla tenera età di due anni. Da quando li ho incontrati non mi hanno mai lasciata da sola. 

Ma è decisamente uno di quei mostri che si trasforma di continuo, l’ho incontrato in tante persone. Quelle che più ricordo, in modo nitidissimo e particolare sono due.

Una è la mia insegnante delle elementari, la temutissima (in realtà stronza, altre parole non ci sono) maestra di matematica, che chiameremo Margherita: mi ha sempre fatta sentire come un pesante macigno di 7 anni. L’altro giorno sfogliando il vecchio album di ricordi ho trovato una di quelle foto di classe in cui si è tutti pettinati e ordinati e, quasi sorpresa, ho detto a mia madre: “ero una bella bambina” (mai avrei pensato di dirlo). Poi ho spostato lo sguardo e l’ho vista. Erano anni che non vedevo quella faccia, e tutto d’un tratto mi sono sentita catapultata indietro nel tempo, seduta nel mio piccolo banco verde, il grembiule blu ben stirato, il colletto bianco, i capelli lunghissimi e la maestra Margherita di fronte a me che mi dice che dovrei fare sport, che dovrei muovermi, che sono una stupida. Mi è venuto il vomito a pensarci. Mi sono sentita in apnea per qualche secondo, poi mia madre mi ha fatto una domanda e sono ritornata nella realtà, mi sono girata per risponderle e lei ha visto la mia espressione, sgomenta, persa. allora mi ha stretto la mano. Non c’è stato bisogno di dire altro, aveva capito perfettamente cos’era successo.

La seconda persona che ricordo più che nitidamente, è l’infermiera del mio medico, che chiameremo Anna: avevo cinque anni, ero seduta in una sala d’attesa tappezzata di foto di bambini sorridenti, l’odore di disinfettante e caramelle per i bimbi più “coraggiosi”, quelli che si facevano la puntura senza piangere, per intenderci. Era giugno o forse luglio e faceva un caldo terribile, mi stavo annoiando a morte mentre aspettavo di essere visitata e stavo contando tutte le foto appese al muro. Ad un tratto Anna, capelli biondi cortissimi, molto alta e corpulenta, mi guarda e ghignando dice “guardati allo specchio, sei una vacca”. Avevo cinque anni. Io me lo ricordo ancora, come fosse ieri. 

Adesso che ci penso c’è una terza persona, il mio professore di educazione fisica delle medie, che un giorno ha deciso di esordire, tristemente, così: “Avanti Diana, muoviti, lo so che vorresti essere più magra”. 

E così vi sto riportando tutti gli stronzi che hanno fatto parte della mia vita, sin dalla tenera età. Tutti i miei “sei educata, intelligente, MA SEI GRASSA…”. Quelle che ho citato sono persone adulte. persone che avrebbero dovuto educarmi al rispetto per me stessa, che avrebbero dovuto complimentarsi per il mio modo di essere e non per il mio aspetto. 

L’altro mostro, Divano Bianco, non è proprio un mostro. È più uno stato d’animo al quale ho deciso di affibbiare un nome strano: “mi sento divano bianco”, per dire “mi sento abbandonata”. Sentirsi divano bianco, per una bambina circondata da persone troppo attente all’aspetto e troppo poco allo spirito, è cosa all’ordine del giorno. Ed io sono sempre stata divano bianco, quando invece avrei semplicemente voluto essere ascoltata, apprezzata per quel che ero. 

E così, me li sono portata dietro questi due amici mostri fino all’età adulta. Uno siede al lato destro, l’altro al lato sinistro. Spesso, prendono il caffè insieme, altre volte si scontrano per capire chi deve prevalere sull’altro. In mezzo a loro, ci sono io. 

Una postilla, doverosa: ho imparato, in questi brevi 23 anni di vita, che tutti sanno sentire, ma pochissimi eletti riescono davvero ad ascoltarti. Ed io di persone capaci di ascoltare, ad oggi, ne ho incontrate davvero troppe poche. E lo so, perché storia di un corpo non è soltanto la storia dell’involucro che ricopre il mio spirito, è la mia storia, e in pochi sono riusciti fino in fondo a capire cosa voglio dire quando scrivo: non è voglia di riconoscimento, riscatto, autocommiserazione. Niente di tutto questo. Io voglio soltanto comunicare che le parole hanno un peso specifico, molto più grande rispetto a quello di un corpo. 

Le parole, quelle sì, che vanno pesate. Accuratamente. 

Voglio soltanto far sentire meno sole le persone che non riescono a sentirsi apprezzate per quello che sono davvero DENTRO, non fuori. E vorrei anche dirvi che lì fuori il mondo è pronto per cambiare, è pronto ad ascoltare, ma vi direi una bugia enorme. Posso dirvi, però, che potete ascoltarvi voi. Potete stare seduti in una stanza e ascoltare attentamente cosa ha da dirvi il vostro corpo, potete perdonarvi per tutte le volte che non siete stati voi stessi in grado di ascoltarvi, per tutte quelle volte che vi siete rifiutati e non vi siete amati; per tutte quelle volte i vostri mostri hanno preso il sopravvento.

Noemi Diana

 

Pubblicità

Nonseilibero

Nonseilibero è un movimento nato dall’iniziativa di Giulia, Eugenia, Alma e Lorenzo durante un momento così delicato come il lockdown. Per la prima volta abbiamo capito cosa ci fosse dietro qualcosa che ti priva della tua libertà. Attraverso la rete abbiamo voluto creare tutto questo. L’intento è quello di mobilitare una comunità virtuale che tratti l’argomento del revenge porn da più prospettive. L’idea parte dall’esigenza di sensibilizzare gli utenti sul consenso e sulla sessualità in rete.
@nonseilibero vuole raccontarti che siamo tutelati, che il revenge porn è un reato e che tu puoi fare qualcosa per neutralizzare questi comportamenti violenti (perché sì, lo sono). Allo stesso modo ci piace anche raccontare dove siamo liberi: infatti il movimento in cerca di evidenziare anche elementi positivi del consenso in rete. Ci sono tante cose che possiamo fare online: basta essere tutelati e tutelarsi!

Sarebbe bello leggessi il nostro manifesto visitando il nostro sito.

Giulia Olivieri

Come La disillusione abbiamo aderito alla campagna, quindi è nostra premura pubblicare qui di seguito il manifesto:

“Lo scorso 3 aprile scoppia lo scandalo del gruppo Telegram Stupro tua sorella 2.0, una chat in cui quasi 50 mila persone ogni giorno scambiavano foto, contatti e video di ex fidanzate, mogli, amiche e talvolta figlie, naturalmente senza il consenso delle interessate. 

Da qui nasce il bisogno di reagire. 

Prende così vita #NonSeiLibero, un movimento la cui idea alla base è quella di evidenziare come alcuni comportamenti, oggi molto diffusi su internet, possano avere delle conseguenze (per sé e gli altri) e talvolta essere soggetti a penalizzazione. Il claim della campagna fa riferimento ad una limitazione della libertà proprio per ricalcare l’esistenza di policy e norme che regolano i social network e in generale quasi tutto il mondo virtuale; ma non solo, è infatti necessario ribadire come l’abuso di libertà e il suo uso sconsiderato possano intaccare il benessere mentale degli utenti che ne sono vittime. 

L’obiettivo è dunque quello di accogliere e riunire coloro che si occupano di queste tematiche da tempo sotto la bandiera dell’hashtag #NonSeiLibero, al fine di creare una rete che condanni atteggiamenti e comportamenti discriminatori e nocivi sul web—ma che al contempo sia promotrice di una cultura positiva e responsabile, anche e soprattutto nell’ambito della sessualità. 

Pensiamo infatti che sia utile creare una rete di informazione che non si occupi solo delle restrizioni e dei limiti ma che promuova anche le potenzialità e le libertà di un utente, di una persona. 

Pertanto, un’altra finalità del progetto è introdurre il concetto di un uso consapevole ed etico del web con l’intento di incentivare la messa in atto di comportamenti genuini e propositivi e di alleggerire l’assurda colpa che solitamente pesa sulle vittime di abusi virtuali. 

Questa è la ragione che ci ha spinto a voler lanciare una campagna di sensibilizzazione sul tema del revenge porn, portando la riflessione su quali comportamenti rientrano in questo fenomeno che, dal 2019, è stato disciplinato dall’art.612–ter del Codice penale. 

Il lockdown che ci costringe in casa in questo periodo, ha limitato drasticamente le relazioni umane, relegandole quasi integralmente alla sfera virtuale. Ci accorgiamo così di quanto internet, e in particolare i social, siano ormai parte del nostro mondo comunicativo e relazionale. Proprio in questo momento è importante riflettere su cosa significano le parole “consenso” e “fiducia” nella rete e del ruolo che ha nelle relazioni interpersonali, amorose, amicali e occasionali. Ognuno dovrebbe poter essere libero di vivere la propria sessualità come desidera ed è per questo che, dopo tali avvenimenti, è importante fermarsi per riflettere e discutere di questi temi. 

È dunque fondamentale sottolineare come il caso Telegram rappresenti solo una delle tante forme di abuso virtuale esistenti oggi: sintomi di una cultura ancora acerba che necessita di un cambiamento radicale e, proprio per questo, di un’ampia informazione a riguardo. 

Infine, ci teniamo a sottolineare la natura umana di questo progetto: #NonSeiLibero è il risultato della comunione di ideali e pensieri di un gruppo di giovani e proprio per questo non ha pretesa altra se non quella di parlare direttamente alle persone e far sì che il messaggio sia il più possibile diffuso e, perché no, accolto. 

Siete quindi invitati a firmare insieme a noi questo Manifesto non solo per condividere un post ma anche sostenere un’idea di cambiamento.”

Giulia Olivieri
Lorenzo Ritorto
Alma Novelli
Eugenia Jona

CONTATTI:

Sito: www.nonseilibero.it
Instagram: https://www.instagram.com/nonseilibero/

Storia di un corpo

In queste settimane mi sono interrogata, mi sono chiesta perché non riuscissi a scrivere di Grassofobia. Poi ho deciso di consultarmi con la mia psicologa: era lampante, effettivamente; non riesco a parlarne perché mi riguarda in prima persona. Non riesco a parlarne perché io sono grassa e lo sono sempre stata, sin dalla tenera età. E sin da allora sono stata indottrinata in modo da odiare il mio corpo. Anch’io sono stata una grassofobica. Forse, lo sono ancora.

Tutti si chiedono che cosa sia questa strana fobia, cercherò di spiegarlo in poche parole, anche se l’argomento richiederebbe pagine e pagine, infiniti caratteri di word.

La grassofobia è, banalmente, la paura delle persone grasse. Ma non solo. È paura di ingrassare, pesarsi continuamente, costringersi a folli regimi alimentari. È provare schifo nei confronti del proprio corpo, nello stare nudi. Grassofobico è chi rifiuta che possano esistere dei corpi grassi, che le persone grasse possano avere una vita sessuale (si, arriviamo anche a questi livelli). Grassofobica è la nostra società, da sempre. 

Come se ne esce da questo infinito loop? Io credo che soltanto una persona qualificata (e tanta forza di volontà) possano portarci a fare qualcosa per noi stessi.

Attenzione, accettazione non significa fregarsene delle proprie condizioni di salute. E su questo va fatta chiarezza. Non tutte le persone grasse, perché appunto tali, sono malate. Non è così. E non sono io a dirlo.

Quando avevo 14 anni un ragazzo mi disse “hai un viso bellissimo, ma purtroppo sei grassa”, mi ha (inconsapevolmente) distrutta. Da quel momento in poi sono entrata ancora di più nell’infinito loop di odio nei miei confronti. Mi facevo schifo, mi guardavo allo specchio e piangevo, stringevo forte tra le dita i miei rotoli come a volerli strappare via. Ho sempre avuto difficoltà a spogliarmi davanti alle mie amiche, ai miei fidanzati, perché pensavo di far loro schifo almeno il doppio di quanto me ne facessi io. Questi sono soltanto alcuni dei comportamenti disfunzionali che ho iniziato ad attuare. 

Oggi sono una donna di 23 anni e sto cercando di distruggere questi comportamenti. E vorrei che tutte le donne e gli uomini che stanno leggendo queste parole si sentissero abbracciate, confortate. Non siete sole. Amarsi è un percorso lungo, pieno di insidie ed ostacoli, ma prima o poi, arriveremo in cima e da lì lo spettacolo sarà splendido. Amatevi per ciò che siete. 

Noemi Diana

Domani c’è il sole

Lo scorso lunedì mi ha scritto una mia amica. “Ho una cosa da scrivere su un argomento alquanto importante, mi piacerebbe molto se si potesse mettere sul tuo blog”, recitava il suo messaggio. Se in un primo momento ho pensato che a breve avremmo avuto una nuova collaboratrice, il mio errore fu presto evidente. Questa mia amica, che per ovvi motivi – resi ancor più ovvi dai legami di conoscenza che legano parte dei nostri redattori con parte del nostro pubblico – mi ha chiesto di poter restare anonima, mi ha voluto lasciare un messaggio, una piccola testimonianza di come ancora oggi la vita di una donna possa essere un inferno. La riporto integralmente:  Continua a leggere