Archivi tag: futuro

Come non cadere nella retropia

Retrotopia è l’ultimo libro scritto dal celebre sociologo Zygmunt Bauman, che coniò questo neologismo per indicare come la società mondiale stesse ponendo le proprie speranze di un futuro migliore non più guardando in avanti al futuro, bensì al passato. Con l’avvento di una delle più terribili e catastrofiche pandemie degli ultimi secoli, questo “mood” sembra essere ancora più vicino alla realtà odierna di quanto non fosse in precedenza. Il futuro, da habitat naturale di speranze e aspettative legittime, si è trasformato in sede di incubi: dal terrore di perdere i propri familiari, il lavoro e lo status sociale a quello di rimanere impotenti a guardare la crisi ambientale che avanza incontrastata o a ritrovarsi con abilità che, sebbene faticosamente apprese e assimilate, hanno perso qualsiasi valore di mercato.

Nel primo capitolo del libro Bauman si interroga su un possibile ritorno allo stato di natura di Hobbes, in quanto il suo Leviatano sembrerebbe non essere più in grado di assolvere la missione attribuitagli di domare la crudeltà innata degli esseri umani. “Nel corso del processo di civilizzazione, gli atti di violenza dell’uomo sono stati celati alla vista, non eliminati dalla natura umana; oppure sono stati esternalizzati, appaltati a professionisti (simili a sarti che confezionano la violenza come abito su misura), ponendo fine al supplizio, alla gogna o all’impiccagione su pubblica piazza. (…) A queste funzioni della civilizzazione Erving Goffman aggiunge l’«inattenzione civile», ossia l’arte di distogliere lo sguardo dagli estranei, sul marciapiede, sui mezzi di trasporto o in sala d’attesa dal dentista: comportamento che segnala l’intenzione di non farsi coinvolgere in un rapporto, per timore che un’interazione tra individui che non si conoscono porti alla perdita di controllo sugli istinti sgradevoli, e quindi alla scoperta imbarazzante dell’animale uomo, che va tenuto in gabbia, sotto chiave e al riparo da sguardi indiscreti.” Il sociologo polacco afferma che il neoliberismo ha iniettato violenza nella politica e paura nelle nostre vite, con la globalizzazione e le innovazioni tecnologiche che hanno avuto il risultato di emancipare il potere dal territorio, scardinando l’idea di Stato che aveva Max Weber, ovvero colui che possiede il monopolio della violenza legittima entro determinati confini. 

Nel Cimitero di Praga, per bocca del protagonista del libro, Umberto Eco scrive: “ho sempre conosciuto persone che temevano il complotto di un qualche nemico occulto, gli ebrei per il nonno, i massoni per i gesuiti, i gesuiti per mio padre garibaldino (…) chissà quanta altra gente c’è ancora a questo mondo che pensa di essere minacciata da una cospirazione. Ecco qua una forma da riempire a piacere, a ciascuno il suo complotto.” Il falso è stato il motore di alcuni eventi storici, avere una causa per cui lottare amplia la propria dimensione e il terrorismo suicida, la più estrema forma di emulazione della violenza, viene visto da Bauman non come una forma di fanatismo, ma come una condizione “favorita e istigata dalle politiche di esclusione e dalla progressiva esternalizzazione delle credenziali degli Organi di Stato elettivi agli umori volubili dei mercati, attori fuori portata rispetto ai mezzi di cui dispone l’individuo, costretto ad affrontare l’esistenza con le sue sole risorse personali.” Il nostro mondo come campo minato di cui non sappiamo la mappa e il ritorno al mondo di Hobbes non è secondo Bauman dovuto alla mancanza del Leviatano ma alla compresenza di tanti Leviatani difettosi e incapaci di assolvere tutte le funzioni di cui l’individuo ha bisogno.

Un altro dei modi di guardare al passato è il ritorno alle tribù. La globalizzazione ha trasformato gli Stati in estesi vicinati, le differenze tra gruppi sono diventate rapporti di superiorità/inferiorità, le ideologie neoconservatrici hanno così spinto per un ritorno al tribalismo. Lo scopo degli antagonisti nelle tribù non è riconciliarsi ma ricavare una dimostrazione dell’impossibilità di ciò. Parole come futuro e progresso sono temute: la nostra generazione, già da prima del Covid19, è la prima che pensa che non starà meglio dei genitori nel futuro, e se in teoria il futuro dovrebbe essere duttile e il passato stabile, nella pratica il futuro sembra inesorabile e il passato plasmabile a proprio piacimento. Bauman cita Michel Agier, il principale studioso delle origini e delle conseguenze delle migrazioni di massa, il quale avverte che sulla base delle stime attuali, nei prossimi 40 anni si prevede che ci saranno un miliardo di sfollati: “Gli sfollati sono persone che non hanno un loro posto, né possono legittimamente rivendicarlo, ciò li colloca in un “non luogo”, anziché nel mondo che accomuna tutti gli altri. Ma i loro non luoghi (per esempio le stazioni ferroviarie di Milano e Roma) fanno parte dei nostri quartieri, quelli dei fortunati <<nativi>> liberi di viaggiare per scelta. Trovarsi al cospetto di questi non luoghi, anziché limitarsi a guardarli a debita distanza sugli schermi televisivi, è un’esperienza scioccante perché ci mostra con chiarezza la turbolenza mondiale nel suo aspetto peggiore.” “Problemi globali richiedono soluzioni globali – afferma il sociologo – lasciar marcire il problema, purché non sia nel cortile di casa nostra, non funzionerà. La cura definitiva non è alla portata di un singolo paese e nemmeno di un insieme di paesi come l’Unione Europea: e questo è vero a prescindere che confiniamo <<i migranti>> in campi appositamente costruiti in Europa, Africa o Asia oppure li lasciamo scomparire nelle acque del Mediterraneo o del Pacifico”

Nell’epilogo del saggio, Bauman si interroga su quale sia il modo per guardare avanti e cambiare in un mondo in crisi, un’età di crisi anche degli strumenti per risolvere i problemi. Il dilemma più arduo è come “riconciliare la globalizzazione della finanza, dell’industria, dei commerci, del sapere e della comunicazione- e la dimensione politicamente globale che l’umanità ha davanti a sé, con il carattere tipicamente locale e autoreferenziale degli strumenti politici, che in base al principio proclamato da Wilson, dovrebbero gestire tutti quei cruciali aspetti della condizione umana.” Citando il sociologo Ulrich Beck scrive che a differenza di tutte le precedenti, vittoriose battaglie, l’innalzamento dell’integrazione umana “non può servirsi né dell’arma di designazione di un nemico condiviso, né del meccanismo del <<noi contro di loro>>. Perciò la sfida del momento consiste nientemeno che nel progettare, per la prima volta nella storia umana, un’integrazione che non sia più fondata sulla separazione.” Serve costruire una cultura del dialogo, citando un discorso di Papa Francesco nel 2016, “una ricerca di modelli economici più inclusivi ed equi, non orientati al servizio di pochi, ma al beneficio della gente e della società.”

Marco Biondi
Assistente civico

Pubblicità

Mental time travel e mental space travel: i fondamenti neurocognitivi della rappresentazione di tempo e spazio

Nell’XI libro de “ Le Confessioni”, Sant’Agostino analizza il problema del tempo. Diceva: “Io so che cosa è il tempo, ma quando me lo chiedono non so spiegarlo”.

Una citazione pertinente, quando ci si propone di analizzare il tema della rappresentazione del tempo. Quest’ultimo, a differenza di altri componenti dell’esperienza umana, è considerato ineffabile e sembra fuggire alla riflessione cosciente. Per questo, generalmente è la seconda parte della riflessione di Sant’Agostino ad essere presa maggiormente in considerazione. In realtà l’aspetto più interessante non è tanto nella seconda parte, quanto nella prima: il fatto che non riusciamo a spiegare cosa sia il tempo non è così sorprendente come il fatto che, a dispetto di tutto, noi sappiamo che cosa sia il tempo. Il punto è chiarire come ciò sia possibile.

Partiamo dalla considerazione che il tempo è un concetto dinamico. Ciò significa che possiamo cogliere la dimensione temporale solo attraverso il suo scorrere. Il tempo è, cioè, colto attraverso la successione degli eventi. La questione rilevante diventa quindi: come è possibile per gli esseri umani rappresentare mentalmente eventi passati e futuri?

Da un punto di vista dello sviluppo cognitivo, l’evoluzione della mente umana può essere interpretata nei termini di un graduale incremento delle possibilità di “sganciamento” dal qui e ora, guadagnato attraverso proiezioni in spazi e tempi diversi da quello attuale. Con il pensiero simbolico la nostra specie raggiunge il grado più elevato di distacco dalla situazione stimolo ambientale.

Studi cognitivi, neuropsicologici e di neuroimaging supportano l’ipotesi che ricordare il passato e immaginare il futuro condividano caratteristiche simili e dipendano dagli stessi meccanismi cognitivi e neurali. Questi meccanismi sono stati ricondotti ad una specifica facoltà mentale individuata, sfruttando le tecnologie di visualizzazione delle attività cerebrali, nelle regioni della corteccia prefrontale mediale, la corteccia mediale e laterale e i lobi temporali mediali e laterali, incluso in modo consistente l’ippocampo. Questo dispositivo cognitivo prende il nome di “Mental Time Travel” (MTT) e permette agli individui “di proiettare se stessi indietro nel tempo per rivivere eventi passati o di proiettare se stessi in avanti per anticipare eventi futuri” (Suddendorf, Corballis). Più precisamente, la controparte relativa al passato coinvolge quello specifico sistema di memoria che è la memoria episodica.

A sostegno dell’ipotesi del MTT anche la psicopatologia offre dati importanti: infatti tutti i pazienti amnesici, che a causa di danni all’ippocampo e a strutture correlate del lobo temporale mediale soffrono di gravi disturbi della memoria episodica, mostrano allo stesso tempo anche una forte incapacità di generare piani per il futuro.

Questo per quanto riguarda la rappresentazione del tempo nella nostra mente. Ora invece passiamo alla rappresentazione dello spazio.

Muoversi e orientarsi nell’ambiente in relazione alla posizione degli oggetti sono abilità alla base di ogni forma di comportamento. L’opinione prevalente in scienza cognitiva è che la rappresentazione dello spazio sia affidata a specifici sistemi di elaborazione. Ci sono due modi o “frames” per rappresentare lo spazio: il frame di tipo relativo (o egocentrico) in cui l’elemento caratterizzante è il punto di vista dell’osservatore, e il frame di tipo assoluto (o allocentrico) in cui i rapporti tra le entità della scena raffigurata sono descritti in relazione a un sistema di coordinate di tipo assoluto.

Anche in questo caso dati provenienti dalla psicologia sperimentale, dalla neuroscienza e dallo studio dei deficit cerebrali hanno individuato il sistema adibito alla rappresentazione mentale dello spazio e descritto le aree cerebrali implicate nella capacità di navigazione. Il “Mental Space Travel” è il sistema proiettivo che consente agli umani di navigare lo spazio attraverso la costruzione di mappe mentali e il monitoraggio della rotta da seguire per raggiungere la meta prefissata. Questo sistema è composto dal “Local system” (allocentrico, riferibile in primo luogo all’attività dell’ippocampo) e il “Taxon system” (egocentrico riferibile in primo luogo all’attività dei lobi parietali).

Mental Time Travel e Mental Space Travel sono accomunati da una caratteristica decisiva per la flessibilità e creatività della mente umana: rendere gli individui capaci di sganciarsi dal qui e ora per proiettarsi in situazioni contestuali diverse da quelle attuali.

Giorgia Andenna


BIBLIOGRAFIA:

  • “La facoltà di linguaggio: determinanti biologiche e variabilità culturali” Francesco Ferretti, Carrocci editori, 2015

SITOGRAFIA:

Dare forma al futuro, scegliere l’utopia

Siamo alla fine dell’anno 2018. Il nuovo anno 2019 è alle porte. Passato-futuro. Rimorsi-speranze. Gioie-nostalgia. Ogni fine dell’anno, gli esseri umani si dividono in due gruppi. Quelli che abbracciano la fine dell’anno e fanno bilanci dell’anno vecchio e progetti per quello nuovo. E quelli che rifiutano di razionalizzare il corso della vita, i cambiamenti, o i dolori sulla base di un momento a cui è stato attribuito il ruolo di spartiacque. Continua a leggere

Lettera aperta alla nostra generazione

Inizio ad annerire questo foglio probabilmente per sfogo, forse per necessità, sicuramente per scrollarmi di dosso questa sensazione di inerme attesa dell’inevitabile. Per questo, prendendomi quella libertà concessami dall’essere un ragazzo qualunque, sento il bisogno di condividere i miei pensieri con questa mia “generazione perduta”, nella speranza che qualcuno possa riconoscersi negli stessi pensieri che affollano la mia mente; e a questa nostra società che sembra aver dimenticato l’importanza vitale dei giovani, l’imprescindibile necessità di gettare le basi per l’avvenire. Continua a leggere