Con il ricorrere del centenario (simbolico più che matematico, la prima macchina fotografica Leica venne progettata per precisione nel 1914) dalla nascita della fotografia moderna è stata allestita a Roma una mostra dal titolo I Grandi Maestri. 100 Anni di fotografia Leica. Un’antologica che ripercorre lo sviluppo della fotografia per come la conosciamo oggi attraverso l’esposizione dei lavori dei più grandi maestri del secolo scorso, almeno coloro i quali ovviamente – mettiamocela un po’ di pubblicità – abbiano usato una Leica. Il visitare questa mostra conduce la mente a due ragionamenti: il primo, molto gretto e materialista, si concretizza in una ferma decisione, “mi devo comprare una Leica”; il secondo invece, più alto e spirituale, si dispiega sul significato e sull’essenza della fotografia. Entrambi i ragionamenti sono stati probabilmente, in modo abile e calcolato, indotti dagli organizzatori dell’esposizione, ma come fargliene una colpa?
Credo sia più adatto al contesto il soffermarsi sul contendere spirituale, per quanto un consiglio su quale modello di Leica acquistare non sarebbe affatto sgradito. Continua a leggere →