Archivi tag: linguistica

‘Uscire il cane’ ancora no, uscire dal Purismo forse sì

Pochi giorni fa sui social e sulle pagine di alcune testate su internet è rimbalzata la notizia di una presunta approvazione, da parte dell’Accademia della Crusca, dell’uso di alcuni verbi intransitivi con valore transitivo. Ben presto però è arrivata la smentita attraverso il sito e la stessa pagina social dell’Accademia della Crusca: il loro uso non è accettato dallo standard, ma sono comunque registrate nei dizionari come meridionalismi. Continua a leggere

Pubblicità

“Il lonfo” e la consapevolezza metalinguistica

Resa celebre dall’interpretazione di Gigi Proietti, Il lonfo è una poesia metasemantica di Fosco Maraini, la quale apre la raccolta Gnòsi delle fànfole (Baldini & Castoldi, 1994). Egli, uomo dall’immensa  e poliedrica cultura – etnologo, naturalista, linguista, fotografo, scrittore e poeta – teorizza e utilizza questa particolare tecnica letteraria e ci compone un libro di poemetti in endecasillabi. Continua a leggere

Intercomprensione: che cos’è e come funziona

Vi sarà forse capitato, interagendo con parlanti di lingue a noi sconosciute – o quanto meno mai studiate –  di riuscire a comprendere, grossomodo, che cosa essi vi stessero dicendo; e magari poi, rispondendo nella nostra lingua, gli stessi parlanti sono riusciti a loro volta a comprendere in maniera generale la vostra risposta, il tutto accompagnato da quella piacevole sensazione che deriva dal superamento delle babeliche barriere linguistiche. Non c’è trucco, non c’è inganno: una situazione del genere è descritta e spiegata in linguistica attraverso il fenomeno dell’intercomprensione.
Continua a leggere

Per ridere aggiungere acqua (un imprevisto e un pizzico d’umanità)

È possibile insegnare a ridere a un computer? È questa la domanda da cui prende le mosse Per ridere aggiungere acqua di Marco Malvaldi, una delle voci più celebri del giallo italiano. Proprio come dichiarato in copertina, ci troviamo a tutti gli effetti di fronte ad un saggio sull’umorismo e il linguaggio umano: perché prima di poter rispondere a questa domanda, l’autore si lancia in una descrizione del linguaggio, punto di vista imprescindibile per un’analisi sull’umorismo. Continua a leggere

Dialetto nelle scuole? Se po fa’!

Negli ultimi anni si susseguite diverse iniziative scolastiche e culturali per il recupero e l’insegnamento delle varietà dialettali in molte regioni della Penisola: citiamo a scopo esemplificativo, perché la più recente, quella dell’introduzione dell’insegnamento del dialetto siciliano nelle scuole della regione.

Ma è educativamente produttivo affiancare l’insegnamento di una varietà dialettale a quella della lingua nazionale? Per rispondere a questa domanda bisogna prima prendere in considerazione la situazione linguistica italiana. Continua a leggere