Archivi tag: Medici

Ho un serpente nello stivale

5 ottobre 2020

Mi siedo alla scrivania con una tisana calda, in pieno spirito autunnale, mentre questo lunedì di ottobre volge al termine. La giornata di oggi avrebbe dovuto sancire l’inizio della settimana dedicata a una robetta da niente: le scelte che impatteranno sulle vite di migliaia di medici per i prossimi quattro o cinque anni.

Dico avrebbe perché non è stato così: infatti, il Ministero dell’Istruzione e di quell’altra robaccia tanto schifata sui social, da molti chiamato anche Ministero de li Mortacci vostra, ha deciso di non pubblicare la graduatoria e di rimandarla, forse, al 26 ottobre, a causa di alcuni ricorsi iniziati dal primo minuto dopo la pubblicazione del bando e mai terminati. Probabilmente, anche in questo istante, mentre l’inchiostro della mia penna a sfera da 67 centesimi scrive queste parole, qualcuno sta pensando di fare ricorso. Quale sia il motivo o la base giuridica non importa: l’importante è incazzarsi con qualcun altro per creare un uroboro, il serpente che si morde la coda a simboleggiare l’infinità del tempo che questo stallo burocratico farà perdere a 23000 medici, e l’eterno ritorno delle conoscenze liceali di filosofia che mi fanno sembrare intelligente.

Purtroppo, però, questa volta il serpente ha sbagliato mira e mi si è attaccato ai coglioni, forse a causa di qualche problema di ametropia o forse per semplice sadismo. E come chiunque con un serpente penzolante dal proprio scroto, una volta letta la notizia del MIUR, ho iniziato ad invocare invano tutte le divinità mai creata nella storia dell’uomo, valutando nel frattempo il modo più efficiente di sbattere la testa contro il muro senza sporcare troppo.

Per una volta, mi sarebbe piaciuto che le tempistiche fossero state rispettate, giusto per iniziare a capire, a 27 anni, cosa farò da grande. Riesco ad accedere alla specializzazione che preferisco e in una sede che più mi garba? Devo richiedere il casellario giudiziale per completare la documentazione per emigrare? O posso accettare una delle tante proposte di lavoro precario a tempo determinato per poter campare almeno fino al prossimo concorso? Nel mentre, cosa dovrei dire alla mia ragazza: «Non so ancora quando potrò finalmente permettermi la mia parte di affitto per andare a convivere»?

So benissimo che questo capriccio di volere realizzare i propri sogni è solo una deviazione mentale causata dalla miriade di videocassette Disney divorate da piccolino e che non sono più speciale, o meno stronzo, di nessun’altro per meritarmi questo lusso, però mi piacerebbe almeno sapere qualcosa del mio futuro, giusto un minimo di parvenza di stabilità dopo aver speso un anno in bilico tra una simulazione d’esame e una sostituzione per comprarmi lo sfingomanometro.

Non voglio diventare un principe azzurro: non ho il fisico. Ma uno specialista non mi dispiacerebbe.

O almeno toglietemi ‘sto serpente dai maroni!

Quasi medico

Pubblicità

Il nostro futuro non deve essere grigio

Mi chiamo Arianna e finalmente, dopo sei lunghi anni, sono un medico abilitato.
Ben prima di indossare il camice, però, ho imparato cosa voglia dire essere abbandonati dallo Stato e dalle Istituzioni, le quali dovrebbero tutelarmi e tutelarci.
Sono infatti cresciuta in una scuola dove mi ripetevano che «voi giovani siete il futuro di questo Paese», non avendo però mai accennato che, al di là delle belle parole, lo Stato, i politici, le Istituzioni non hanno alcun interesse nei giovani: in effetti, quando c’è da tagliare per risparmiare, si inizia sempre dalla scuola e dall’educazione.

Da quando ho memoria, ho sempre voluto fare il medico: mi piace il contatto con le persone, il poter rendermi utile, investigare sui problemi e aiutare a risolverli, l’individualità della patologia di ogni singolo paziente, la continua necessità di rimanere aggiornati sulle nuove scoperte e a volte persino di dover mettere in dubbio nozioni certe fino a poco prima, perché questo è il metodo scientifico.
Da quando ho memoria, ho sempre sentito dirmi che medicina è difficile e che è lunga e che ci sono i raccomandati e che le donne non sono considerate al pari degli uomini: la mia testardaggine ha comunque vinto e mi sono iscritta al test di ingresso.

Era il 2013, ma lo ricordo come se fosse ieri: era l’anno del bonus maturità, quei punti bonus relativi al voto di maturità, calcolati sulla base di tutte le valutazioni dell’intero Istituto Scolastico. Sono sempre stata una ragazza studiosa e di conseguenza ero davvero contenta di poter ricevere un riconoscimento per il merito al voto di maturità e all’intera carriera liceale, dedicandomi ancora di più per ottenere il massimo a cui potessi ambire.
Ovviamente, passai anche tutta l’estate a prepararmi per il test di ingresso a medicina, ben conscia che la modalità crocette non fosse il mio cavallo di battaglia, piuttosto un cavallo di Troia.
Iniziai il test con ben 7 punti su 10 di bonus maturità, svolgendolo cosciente di questo “vantaggio”, potendo quindi evitare di sbagliare risposte su cui ero indecisa e rischiare di perdere punti. Uscita dall’esame, venni a sapere che durante la prova i ministri si erano riuniti abolendo il bonus maturità. Scusate se mi ripeto: durante la prova.
Non credo sia necessario descrivere il mix di rabbia e di incredulità che causò quel momento, a me come a tanti altri. Lo Stato, che avrebbe dovuto tutelarci, cambiò senza preavviso le regole durante una prova nazionale: quello fu il primo momento in cui mi resi conto che noi «voi giovani» non siamo il futuro. Non siamo nulla.

Seguirono ricorsi per l’incostituzionalità di ciò che avevano deciso e nel frattempo mi iscrissi all’Università di Parma, dovendo fare la pendolare per tutto il primo anno.
Vinsi poi il ricorso e, riottenendo il mio bonus, riuscii a trasferirmi nella mia prima scelta, nella mia città, nella mia Bologna. A causa del trasferimento, però, rimasi leggermente indietro con alcuni esami, perché, nonostante la graduatoria sia nazionale, lo stesso corso di laurea è diverso nelle diverse università.

 

Tra queste difficoltà, iniziai comunque medicina a Bologna. Chiunque conosce la mole di studio e la difficoltà degli esami (t r e n t a c i n q u e) e dei tirocini a medicina, ma ciò su cui vorrei soffermarmi è che in sei anni di vita possono accadere molte cose. Le più banali, come un amore che finisce. Purtroppo, anche le più serie: i genitori possono ammalarsi, come mia mamma che ha rischiato di morire per un infarto, o come mio padre che, rompendosi il tendine d’Achille, non ha potuto lavorare per mesi, lui, il libero professionista che porta a casa il pane; i traslochi, che si presentano maledettamente nei momenti meno opportuni, i tre che ho dovuto affrontare nel giro di un anno e mezzo, mentre i miei genitori continuavano con i propri problemi di salute. Sono chiaramente eventi che cambiano, che colpiscono improvvisamente e che fanno dubitare di te stessa; eventi a cui bisogna reagire in modo rapido e fermo, perché gli appelli d’esame non aspettano nessuno, le lezioni non si fermano, molti non possono permettersi economicamente di finire fuoricorso e dover pagare altre tasse. Tutto questo, credetemi, non è semplice da sopportare. In sei anni può accadere di avere momenti di sconforto e difficoltà, anzi penso sia inevitabile, ma bisogna trovare la forza di superarli. Altrimenti vieni lasciata indietro.

Finalmente arriva la tanto desiderata Laurea, per me luglio 2019, perfettamente in corso, ed è una giornata stupenda. Finalmente posso diventare un medico…
No! Non sono un medico finché non svolgo altri tre mesi di tirocinio post-laurea e non supero un esame di abilitazione a crocette con database pubblico, come a dire che sei anni di studio e una laurea non valgono nulla se poi non si conoscono a memoria le risposte a 6000 domande pubblicate su internet, alcune addirittura errate. Così, sei mesi dopo la laurea, bisogna fare anche questo quiz a crocette, pur sapendo già di passare, perché il 99,7% dei candidati supera l’esame.
Quest’anno, con la pandemia in corso, si sono resi conto che incatenare migliaia di neolaureati nel limbo dell’esame di abilitazione sarebbe stata una scelta assurda, decidendo quindi di rendere la laurea in medicina abilitante per tutti. Molto bene non dover più aspettare minimo sei mesi per lavorare. Molto male che sia stata necessaria una pandemia per farlo capire alla classe politica.

Oggi, a quasi un anno dalla mia laurea, sono un medico abilitato. Ma abilitato a cosa? In teoria a tutto, in pratica a nulla: posso sostituire i medici di medicina generale, prescrivere farmaci ed esami, lavorare come guardia medica, ma non posso avere un contratto degno di questo nome e di fatto non posso iniziare a costruirmi una vita. Sono una professionista precaria a tutti gli effetti.

Per avere un contratto devo avere una specializzazione, e per entrare nella scuola di specializzazione devo affrontare, ahimè, un altro cavallo di Troia. Essendo l’ingresso a medicina programmato, penserete che il numero di laureati sia almeno paragonabile al numero dei contratti di specializzazione, garantendo così il diritto costituzionale al lavoro e alla formazione degli specialisti, ai quali un giorno vi rivolgerete per essere curarti, garantendo il vostro diritto costituzionale alla salute.

Invece pensate male: da diversi anni le borse di specializzazione sono insufficienti a coprire il numero dei laureati in medicina e solamente lo scorso anno circa 10000 medici non hanno potuto continuare il proprio percorso formativo, i cosiddetti camici grigi; molto probabilmente, si ripeteranno questi numeri anche quest’anno, se non cambierà qualcosa.

Ed eccomi qui, come nel 2013, mi sento nuovamente abbandonata dallo Stato, dai politici e dalle Istituzioni, ma questa volta oltre il danno la beffa: è davvero possibile che esistano politici che gridano al libero accesso alla scuola di medicina? Conoscono davvero le problematiche del nostro Paese?
Se fossero davvero interessati al bene della Sanità e dei Cittadini, dovrebbero gridare che non mancano i medici, mancano gli specialisti! Sì al numero chiuso a medicina e no ai camici grigi! Che senso avrebbe sfornare migliaia di medici se poi non possono diventare specialisti? Se poi non viene garantito un lavoro?

Nei prossimi anni ci sarà un ricambio generazionale di medici specialisti e di medicina generale mai visto fino ad oggi. Questo lo sanno tutti, anche lo Stato, i politici, le Istituzioni, ma per far fronte a questa mancanza è necessaria una riforma: lo meritiamo noi come professionisti e voi come cittadini.
Il nostro futuro non deve essere grigio.
Qualcosa deve cambiare, e deve cambiare adesso.

Arianna Novellis

Materia Grigia

In oltre 20 città italiane il 29 Maggio noi medici siamo scesi in piazza per far esplodere il tema centrale del futuro della sanità pubblica. L’emergenza Covid ci ha consegnato la fotografia di una sanità al collasso, una situazione che era già era allo stremo prima dell’avvento del nuovo Coronavirus e di tutte le sue conseguenze. Negli ultimi dieci anni sono stati tagliati alla sanità oltre 37 miliardi di euro, praticamente un’intera finanziaria. Una percentuale importante di nuovi abilitati alla professione medica sono fermi in un limbo poiché non possono accedere alla formazione specialistica a causa della carenza di fondi statali e ad una miope programmazione. Quest’anno nonostante l’irrisorio aumento del numero di borse di formazione ci saranno probabilmente oltre 10000 medici che non riusciranno a continuare il loro percorso a fronte di un fabbisogno di medici specialisti che la Conferenza Stato-Regioni ha stimato essere circa di 27.000 unità. Tuttavia non siamo scesi in piazza solo per raggiungere il rapporto 1:1 tra nuovi laureati e posti in scuola di specializzazione, lo abbiamo fatto anche per ribadire che durante la specializzazione dobbiamo essere tutelati e che il contratto attuale permette troppe storture per gli specializzandi, i quali non hanno diritto alla rappresentanza sindacale non hanno diritto allo sciopero, alla maternità o alla malattia come tutti gli altri lavoratori. Di seguito riportiamo delle testimonianze che sono arrivate al nostro coordinamento da studenti, medici bloccati nel limbo (anche detti comunemente “camici grigi”), medici specializzandi e pazienti.

STUDENTESSA:

Sono una studentessa di medicina ormai al quinto anno. Qual è il problema più grande? Che non so se mai riuscirò ad entrare in scuola di specializzazione, perché il numero di borse, come tutti sappiamo, è insufficiente! 

“CAMICI GRIGI”:

Mi chiamo Luca e sono un medico, un “camice grigio” veneto. Mi sono laureato perfettamente in tempo, nonostante una vita universitaria passata a lavorare e a fare il pendolare. Sono rimasto intrappolato nell’imbuto formativo un po’ per scelta, un po’ per circostanza. L’anno scorso risultai vincitore di una borsa, volendo, anche nella specialità per cui mi sento più portato ma, a causa di un incidente piuttosto grave, non mi sarei mai potuto spostare di casa. Se il sistema mi avesse permesso quantomeno di restare nel mio territorio, probabilmente avrei preso la mia strada, seppur con difficoltà. Dopo qualche mese di convalescenza sono tornato a lavoro, con difficoltà ho affrontato le mie nuove disabilità, fortunatamente lievi e in lenta regressione, e attualmente sono tornato a fare il medico sostituto MMG e il ricercatore, seguendo le attività del professore che all’epoca della laurea mi fece da relatore. Le soddisfazioni sono tante e i risultati importanti; sto costruendo, in effetti, un curriculum di tutto rispetto. Peccato che tutto questo non valga nulla, peccato che le nostre competenze vengano valutate da un test in stile quiz televisivo. Peccato che ci sia posto solo per un medico su due e che, anche nell’ipotesi di vittoria al concorso, poi si perda con altissime probabilità la possibilità di continuare a lavorare sul proprio territorio, in una rete di collaborazioni già avviata. Peccato che all’avvicinarsi dei 30 (per qualcuno anche già superati) si venga trattati ancora da studentelli, sfruttati in ospedale per tappare buchi e spostati come pedine dello scacchi da una sede all’altra, senza alcuna considerazione per la nostra vita come persone. Spesso mi chiedo, quando mai potrò costruirmi qualcosa? Una famiglia? Una casa? Non c’è veramente alcuna alternativa al sacrificare tutti noi stessi sull’altare della professione, o siamo noi a non vedere e pretendere un futuro migliore?

Sono un medico precario a partita iva, come tanti miei colleghi ho provato ad arginare il caos che il covid 19 ha generato, ho sentito gli applausi fragorosi provenire dai balconi delle abitazioni e sono stato definito “eroe”. Non mi sento un eroe, ho svolto il mio lavoro con passione e umiltà ed ora mi sento tradito e umiliato da un sistema che non mi consente di completare il mio percorso di formazione.

SPECIALIZZANDI:

Sono stata specializzanda di chirurgia e ho dovuto rinunciare alla borsa perché ero costretta a lavorare 15/16 ore al giorno (dalle 7:30 alle 23, vi assicuro che non esagero) tutti i giorni (lun-ven) + 2 weekend al mese (lavorando ininterrottamente per 14 gg 15/16h con un turno di reperibilità di 72h non stop). Condizioni disumane, orari alienanti. Responsabilità di gestione di interi reparti, con guardie notturne in totale autonomia già durante i primi tre mesi del primo anno. Possibilità di un futuro nel reparto in cui ero: nulle. Formazione neanche lontanamente garantita, solo bieco sfruttamento, peraltro apertamente sessista. Sono delusissima e arrabbiatissima. Io, in un mondo cosi, non sono disposta a lavorare: altrochè coronamento di un sogno, in molti casi si tratta di un incubo.

Lavoro senza timbrare il cartellino fino a 80 ore a settimana. Chi ha figli semplicemente non li vede , non li cresce e non si riposa mai. E avere figli nella fascia di età 25-30 dovrebbe essere la normalità, non un’estenuante corsa a ostacoli. Nessuna possibilità di uscire prima occasionalmente per colloqui a scuola, nessun permesso per malattie, nessun diritto.

PAZIENTI:

Sono una cittadina che usufruisce del SSN presso un centro regionale per la cura della Psoriasi, vengo seguita da ottimi specialisti, purtroppo fra non molto andranno in pensione. Chiedo il potenziamento delle borse di studio per specializzandi per permettere a noi cittadini di essere curati c/o le strutture SSN.

Per motivi di salute sono stata paziente oltre ad essere dipendente e di pecche ne ho trovate e vissute sia nell’una che nell’altra esperienza fermo restando che il nostro è il miglior sistema sanitario al mondo a mio avviso tutti dal medico al lavavetri hanno la loro importanza ed hanno diritto al riconoscimento del loro valore puntare su figure professionali sempre più specializzate senza però diminuirne il numero sarebbe un ottimo incentivo dare a tutti la possibilità di specializzarsi nella propria disciplina senza scalare montagne o sfidare mulini a vento forse non risolverebbe tutti i problemi ma sarebbe secondo me un ottimo inizio.

Manuel Colangelo

Chi ha paura del camice grigio

Mi chiamo Eva e sono un medico neoabilitato, praticamente un cucciolo di medico, ma pur sempre un medico. Quello del camice grigio è un neologismo ben impresso nella mia mente, che ha sempre gettato un’ombra cupa sul mio futuro, sin dal primo anno di università, quando di camici grigi ce n’erano ancora pochi. Il camice grigio è un medico che, per dirla alla Aldo, Giovanni e Giacomo, non può né scendere, né salire. È un medico che si è laureato, magari in tempo e magari a pieni voti. Un medico che ha superato l’esame di abilitazione ed è pronto per proseguire la propria formazione specialistica, fondamentale per acquisire abilità e autonomia nella cura del paziente. È un medico che però non ha passato il test di specializzazione, perché il punteggio ottenuto con quelle 140 crocette non gli ha consentito di entrare in graduatoria, o perché in graduatoria c’è entrato ma non nella specializzazione per cui si sente portato o non in una città ragionevolmente vicina a casa. Un medico che, senza specializzazione, può rendersi utile in maniera marginale, in un paese in cui, paradossalmente, c’è ormai da anni un bisogno disperato di medici specializzati. Un medico, che per sopravvivere tra un concorso di specializzazione e quello dell’anno successivo, accetterà impieghi di ripiego, come guardie mediche e sostituzioni di medici di base, mansioni certamente utili, ma assolutamente non ideali per il lungo periodo, in quanto non consentono alcun tipo di avanzamento, né in termini di formazione post-laurea, né in termini di carriera.

Un cittadino che abbia avuto a che fare con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) solo in quanto paziente, penserà che i camici grigi siano pochi casi sfortunati. Invece no, sono migliaia. Al concorso per le Scuole di Specializzazione in Medicina (SSM) del 2019 si sono presentati 18.773 candidati, ossia 18.773 medici pronti per iniziare a lavorare per il SSN, nel contesto di un percorso formativo che li portasse a diventare medici specializzati. Il numero di borse stanziate era 8.776. Ciò vuol dire che 10.000 medici sono rimasti in un limbo tra laurea e specializzazione e sono diventati i cosiddetti camici grigi. Questa situazione, che si ripropone ogni anno con numeri sempre più sconcertanti, non solo pone i camici grigi in una condizione di drammatica precarietà, ma costituisce anche una perdita inconcepibile in termini di spesa pubblica e di risorse. È come andare a comprare gli ingredienti per fare un dolce, passare tutto il pomeriggio a cucinare, riuscire finalmente a sfornare una torta deliziosa e gettarla dalla finestra solo perché non si riesce a fare lo sforzo di prendere un coltello dal cassetto per tagliarla. Uno spreco inutile e senza senso, oltre che un’ingiustizia. Cosa faranno infatti questi 10.000 camici grigi? Rimarranno tutti in paziente attesa del concorso successivo? La risposta banalmente è no. Molti, quelli meno propensi al martirio, scelgono di emigrare, regalando la propria formazione ad altri stati, che a differenza dell’Italia riconoscono la grande risorsa che costituiscono i medici neolaureati. 

Da ingenua mi sono interessata alla sorte dei medici neolaureati solo una volta iniziati gli studi universitari. Già al primo anno di medicina mi sono resa conto che qualcosa non tornava. Ogni anno, in Italia, si laureavano (e si laureano tutt’oggi) circa 8.000 medici e ogni anno i posti al concorso di specializzazione erano circa 6.000. Sarebbe stato quindi sufficiente possedere delle competenze matematiche elementari per capire che ogni anno sarebbero rimasti esclusi dalla specializzazione circa 2.000 medici, che si sarebbero accumulati nel corso del tempo. Sempre da studentessa ingenua, ero fiduciosa che le istituzioni avrebbero fatto qualcosa, perché si trattava di un problema troppo grave e troppo palese per venire ignorato. Invece è proprio quello che è successo, nessuno ha fatto nulla. Nessuno, nonostante le continue richieste, ha aumentato il numero delle borse di specializzazione. Nessuno si è preoccupato di noi. Nessuno si è preoccupato dei cittadini, ai quali, senza medici specializzati, non si può garantire un adeguato livello di assistenza.

Ho dunque passato la prima parte del mio percorso universitario con la paura di non entrare in specializzazione. Questa ansia ha fatto da sottofondo ad ogni esame che ho preparato e ad ogni tirocinio che ho frequentato. Avevo la preoccupazione costante di dover essere più brillante dei miei compagni, per poterli superare al test. È così che funziona: non basta essere bravi, bisogna essere migliori degli altri, è la legge delle graduatorie. Se non passi tu, forse passo io. Più tardi sono riuscita a calmare le mie ansie convincendomi che probabilmente, studiando abbastanza, avrei avuto buone chances di entrare, soprattutto perché molte delle specializzazioni chirurgiche non sono tra le più ambite e a me sarebbe andata bene una qualunque chirurgia. Ma c’era ancora qualcosa che non mi convinceva e ho iniziato ad informarmi in maniera più specifica sulla formazione chirurgica. 

Ho scoperto che in Italia, chi esce da una Scuola di Specializzazione chirurgica spesso non è in grado di operare, perché non viene dato spazio sufficiente alla formazione. Lo specializzando viene lasciato in reparto e viene sfruttato per coprire i turni. Alla fine del suo percorso spesso non raggiunge le competenze tecniche normalmente richieste ad un chirurgo.  Oltre a ciò succede quello che succede anche in tutte le altre branche di specializzazione. Il concetto di “straordinari” non esiste: anche se si è medici lavoratori a tutti gli effetti si percepisce una borsa di studio e non uno stipendio, per cui tutte le ore in più, che solitamente non sono poche, non vengono retribuite (fatto doppiamente vantaggioso per la ASL che può contare sul lavoro degli specializzandi, senza l’onere di retribuirli direttamente). Non esiste un regolamento relativo alle ferie e le tutele per la maternità sono quasi inesistenti.

Non è una prospettiva allettante. Tuttavia, il mantra che ci ripetiamo e che ci ripetono dai primi giorni di università è che se c’è la passione c’è tutto. L’importante è fare quello che ti piace e questo ti deve bastare per ritenerti fortunato. Io di passione per la chirurgia ne ho e ne avevo. Così non mi sono persa d’animo e ho cercato di rendere la mia formazione universitaria il più completa possibile. Ho studiato con impegno e costanza, senza mai rimandare un esame, e ho iniziato a cercare opportunità di tirocinio all’estero, dove si sa, già dall’università viene data più importanza alla pratica. Sono così finita, da studentessa, in sale operatorie francesi e tedesche. Ho imparato a fare da terzo e da quarto operatore, anche da secondo per gli interventi più piccoli. Praticamente, da studentessa alle prime armi che ero, svolgevo i compiti ai quali aspiravano gli specializzandi in Italia. Inoltre vedevo tante chirurghe, che nelle mie esperienze precedenti erano state figure alquanto rare.

Non stupisce quindi, come lentamente sia nata in me l’idea di fare la specializzazione all’estero. Per lungo tempo è stata soltanto un’opzione annoverata nel ventaglio delle possibilità, come un salvagente che tenevo pronto, nel caso fossi entrata nel limbo dei camici grigi. Tuttavia, dopo l’Erasmus in Germania, è diventata una scelta. Mi sono innamorata del posto e anche di un ragazzo a dirla tutta, per questo ho scelto di tornare là una volta laureata. Il fatto di avere là qualcuno che mi aspetta non mi fa sentire un medico in fuga. Non sono una di quelli che emigrano perché non hanno alcun tipo di possibilità lavorativa in patria. Potrei passare il test, o forse no. Ma anche se lo passassi e riuscissi ad iniziare la specializzazione in una città vicino a casa, ne varrebbe la pena? Voglio davvero avere orari di lavoro estenuanti, senza imparare realmente il mestiere? Voglio davvero venire sfruttata ricevendo una paga misera, da cui devo sottrarre le tasse universitarie? Si sa infatti che gli specializzandi pagano le tasse come studenti, ma vengono sfruttati come lavoratori. La risposta che mi sono data è che non ho voglia di affrontare tutto questo, se non è strettamente necessario, se ho comunque altre possibilità.

Come ho già detto, però, non penso che la mia sia una fuga. Ho trovato la mia strada all’estero e ho deciso di percorrerla. Forse avrei fatto la stessa scelta anche se la situazione in Italia fosse stata più rosea. Quello che mi fa soffrire è che, a queste condizioni, non mi è neanche venuto il dubbio di voler restare in Italia. Non ho dovuto stilare nessuna lista dei pro e dei contro, perché i pro abbondano in maniera spropositata per l’estero. Gli unici pro per l’Italia sono il fatto di poter parlare la mia lingua e di essere vicina alla mia famiglia, ma questo non ha nulla a che fare con la qualità della formazione specialistica. Continuo ad essere convinta che sia più facile imparare il tedesco che affrontare il test ed eventualmente la specializzazione in patria.

Con ciò non voglio dire che il percorso di specializzazione all’estero sia tutto rosa e fiori e che stenderanno il tappeto rosso al mio arrivo. Semplicemente, andando in Germania, ho l’opportunità di essere riconosciuta per il medico che sono, di avere un lavoro retribuito tramite stipendio, straordinari pagati e soprattutto ho l’opportunità di imparare realmente il mestiere che voglio fare e per cui ho studiato 6 anni della mia vita. Mi sembrano le condizioni minime che ogni medico dovrebbe esigere. Invece no, in Italia abbiamo la brutta abitudine di farci bastare la passione e la gratitudine, che sono sentimenti nobilissimi, ma non possono essere un surrogato della retribuzione e delle tutele sul lavoro. Lo abbiamo visto di recente con l’esaltazione delle nobili virtù del personale sanitario durante l’emergenza Covid. Medici ed infermieri sono stati chiamati “eroi”. Ma cosa se ne fanno degli applausi questi “eroi”, se non hanno condizioni di lavoro dignitose?

Anche per questo venerdì 29 maggio sono scesa in piazza a protestare. Perché non ci siano più camici grigi, perché il percorso di specializzazione diventi un vero percorso formativo, perché agli specializzandi venga riconosciuta la dignità di lavoratori e perché si continui a dare valore al SSN e a tutti i suoi lavoratori, affinché a ognuno vengano garantite le cure di cui ha bisogno. 

Eva Bonetti

Perché i medici devono scendere in campo contro i cambiamenti climatici (e cosa possono fare)

«As a member of the Medical Profession
I solemnly pledge to dedicate my life to the service of humanity;
the health and well-being of my patient will be my first consideration.»
– Declaration of Genève –

La carriera di ogni medico inizia con un Giuramento.
Quel Giuramento rappresenta un impegno con la Società.
Ogni medico giura di perseguire la tutela della salute fisica e mentale.
Ogni medico giura di promuovere l’eliminazione di ogni forma di diseguaglianza nella tutela della salute.

Questo significa tante cose, ben note ai più. Ma ne vuol dire anche una, oggi meno considerata, ma estremamente importante: il cambiamento climatico è un loro problema.
Perché il riscaldamento globale ha a che fare con la professione medica? Perché il cambiamento climatico è un problema anche medico.

Le conseguenze dei cambiamenti climatici sulla salute sono ormai testimoniate e non più solo ipotizzate o predette. Ci sono ormai diversi studi scientifici disponibili in letteratura.

L’aumento delle temperature si associa ad una maggior frequenza di eventi estremi, nello specifico inondazioni e siccità, entrambi alla base di una compromissione del settore agricolo, particolarmente sensibile ai cambiamenti climatici. Questo impatta sulla disponibilità di alimenti per la popolazione e, di conseguenza, sul loro stato di salute.
È (e sarà) sempre più elevato il numero di infortuni e decessi causati da eventi meterologici estremi. Il ciclone Nargis in Myanmar con oltre cento mila decessi non è che un esempio.
L’acqua è essenziale per l’igiene e fenomeni estremi in un senso, come la siccità, possono ridurne la disponibilità. D’altra parte, eventi estremi in senso opposto aumenteranno i problemi riconducibili ai disturbi diarroici. Questi, responsabili già oggi di un milione e ottocento mila decessi ogni anno, rappresentano la seconda causa di mortalità per causa infettiva durante l’infanzia.
Le ondate di calore aumentano morbilitá e mortalità negli anziani affetti da patologie cardiovascolari e respiratorie. In Europa si calcola che nel solo 2003 siano state 70.000 le morti legate ad un eccesso di calore.
I cambiamenti nei pattern di temperature e precipitazioni potrebbero portare a cambiamenti nella distribuzione e nella frequenza delle patologie infettive. La diffusione di insetti vettori porterebbe all’aumento di malattie infettive come malaria e febbre dengue. Abbiamo già assistito a fenomeni simili, come la diffusione del Plasmodium falciparum (responsabile della malaria) nell’Africa dell’est, della schistosomiasi in Cina e dell’encefalite trasmessa da zecca in Europa.
L’aumento delle temperature incrementerà la mobilità dei pollini, degli altri allergeni diffusi attraverso l’aria e degli inquinanti presenti nell’aria che respiriamo ogni giorno.
Inoltre, recentemente, alcuni ricercatori hanno anche portato evidenze su una potenziale relazione diretta tra cambiamento climatico ed incremento di disturbi mentali.

Un effetto secondario agli effetti dei cambiamenti climatici saranno inoltre migrazioni di massa e conflitti. La fame, le inondazioni e il collasso delle infrastrutture contribuiranno ad un ulteriore incremento del fenomeno migratorio, con conseguente diffusione di infezioni, disturbi mentali come disturbo da stress post-traumatico, depressione e depressione post-partum, e sovraccarico del sistema sanitario dei Paesi d’arrivo. Il fenomeno migratorio si accompagna a condizioni sociosanitarie precarie. Inoltre, la crescita del fenomeno migratorio condurrà anche ad un aumento del protezionismo da parte dei Paesi benestanti nei confronti delle proprie risorse, con anche conseguenze politiche e sanitarie già oggi intuibili.

In questo quadro, c’è tanto che i medici possono fare ogni giorno per combattere il cambiamento climatico.
Nel 2008 il Sistema Sanitarion Nazionale Britannico ha creato una Unità per lo Sviluppo Sostenibile con il fine di ridurre l’impatto dello stesso NHS.
Sempre dal Regno Unito arrivano sei indicazioni per i medici, riadattamento delle raccomandazioni del Consiglio sul Clima e sulla Salute.

  1. Incoraggiare i pazienti a camminare e usare la bicicletta quando possibile, sia per migliorare la propria salute cardiovascolare che per migliorare la qualità dell’aria che respirano.
    2. Suggerire cambiamenti dietetici, consigliando di ridurre drasticamente la quantità di carne assunta. Si deve ad allevamento e produzione di carne un grande contributo al riscaldamento globale. Se l’intera popolazione del Regno Unito non mangiasse carne per un giorno alla settimana, sarebbe come rimuovere dalla strada 5 milioni di automobile. Questo avrebbe inoltre un doppio impatto, visto che il consumo di carne si associa ad un aumento del rischio cardiovascolare e tumorale.
    3. Sensibilizzare la Comunità e dare il modello è un altro dei modi con cui il medico può avere un impatto in questa battaglia con uno stile di vita il più possibile responsabile. Non solo in termini di mobilità ed alimentazione, ma anche in termini abitativi, cercando di adattare la propria abitazione per ridurne il consumo energetico.
    4. Prescrivere la partecipazione ad attività di volontariato può avere effetti benefici sia sul benessere dei soggetti più isolati socialmente, che su quelli alle prese con disturbi mentali e di autostima. Prender parte ad associazioni di volontariato impegnate sul fronte ambientale sarebbe un altro modo di portare benefici al paziente e al contempo all’intera Società.
    5. Farsi portavoce nelle Commissioni e negli incontri a cui si prende parte, nel tentativo di ridurre l’impatto ambientale del Sistema Sanitario laddove possibile.
    6. Dare l’esempio, cercando di bere acqua del rubinetto, consumare alimenti locali e meno processati, utilizzare bicicletta e e mezzi pubblici per gli spostamenti.

Forse tra le immagini in testa quando si studiava per diventare medici, non vi era quella dell’attivista in prima linea contro il cambiamento climatico.

Che piaccia o non piaccia,
ogni medico,
quando ha giurato,
ha giurato di farlo.

Fabio Porru


Bibliografia:

  • Post originale: www.linkedin.com/…/perché-i-medici-devono-scendere-campo-c…/
  • Declaration of Geneve (https://www.wma.net/policies-post/wma-declaration-of-geneva/)
  • Death toll exceeded 70,000 in Europe during the summer of 2003 (Robine et al.)
  • Effect of 1997-98 El Niño on highland malaria in Tanzania (Lindsay SW et al.)
  • Potential impact of climate change on schistosomiasis transmission in China (Zhou XN et al. )
  • Climate change: present and future risks to health, and necessary responses (McMichael, Lindgren)
  • Empirical evidence of mental health risks posed by climate change (Nick Obradovich et al.)
  • Climate change: what can doctors do? (Micklewright)