Archivi tag: Molestie

Lettera al mio abuser

Ciao! Ti ricordi di me? Io sì, e vorrei avere un ricordo migliore di te. Ti ricordi? Tu avevi 16 anni, io 14. Mi piacevi così tanto. Ero nella fase in cui mi innamoravo di qualsiasi ragazzo che mi desse attenzioni. Perché è così che veniamo educate: a ricercare la vostra attenzione, a cadere ai piedi di qualsiasi ragazzo (eh sì, l’eteronormatività è alla base di qualsiasi relazione patriarcale) che fosse gentile con noi. O almeno, apparentemente gentile. Un po’ come la galanteria: tu sei gentile con me, mi paghi la cena e io in cambio ti devo una notte di sesso. 

Ero ingenua, a 14 anni. Non sapevo nemmeno come funzionassero le relazioni. Non lo sapevo, e l’ignoranza ti porta a concepire come sana anche la relazione più disequilibrata. E tu ti sei approfittato di me e della mia immaturità. Credevi che io ti avrei concesso tutto perché ero affezionata a te. E invece non è stato così. Ero una ragazzina che non aveva mai avuto esperienze sessuali, che non aveva la minima idea di cosa fosse il consenso. Ciononostante, sarei stata comunque capace di dirti di “no”, in caso qualcosa non mi fosse andato a genio. Ma a te questo non importava. Tu eri convinto di poterti prendere tutto quello che volevi. Per te le ragazze erano trofei da collezionare, a te non importava niente del consenso altrui. Tu volevi ricevere tutto, senza dare nulla in cambio. Credevi che tutto ti fosse dovuto in quanto uomo, concepivi il sesso come una gentile concessione.

Scommetto che non sai nemmeno di cosa sto parlando. Perché nella nostra società le violenze vengono normalizzate a tal punto che non ci accorgiamo né di compierle né di riceverle.

Avevo 14 anni, ero così insicura, senza autostima, odiavo il mio corpo e il mio aspetto, non avevo ancora mai avuto esperienze né con persone del mio sesso né del sesso opposto. E tu hai rovinato tutto. E sai qual è la cosa peggiore? Aver realizzato tutto ora, 5 anni dopo. Ora ho 19 anni, mi sono avvicinata al femminismo poco più di un anno fa ed è stata la rivoluzione della mia vita. Perché se sei una donna che si immerge nel mondo femminista, diventi consapevole di quanto faccia schifo la tua posizione nel mondo, di quanto l’odio per la tua esistenza sia radicato in ogni piccola cosa. E ti crollano addosso tutte le tue certezze quando realizzi cos’è un abuso sessuale, di averlo subito, ma di non essertene mai resa conto. Tu che hai sempre vissuto senza uscire più di tanto dalla tua comfort zone, scopri di non essere poi così protetta come credevi. Che poi, anche questo è un problema: perché devo essere io a proteggermi, mentre chi compie la violenza non subisce nessuna ripercussione? Ma torniamo al punto: non sei protetta perché la violenza sessuale nella maggior parte dei casi avviene per mezzo di partner, amici, familiari. Tutta bella gente di cui credi di poterti fidare. Anche quel ragazzo che ti piace tanto, quello che sembra la persona più socievole del mondo, che suona la chitarra alle assemblee di istituto, può abusare di te. Sei in pericolo anche con le persone di cui ti fidi.

Hai presente quando hai un tarlo nella mente ma non riesci a renderti conto di cosa si tratta? La stessa sensazione di quando stai per partire per le vacanze e all’improvviso hai l’impressione di aver dimenticato di mettere qualcosa in valigia, ma non ricordi cosa. Ecco, è più o meno questo ciò che avviene nella tua mente, ma moltiplicato x 100, quando si subisce una violenza “inconsapevolmente”: a livello cosciente sembra tutto okay, anche se hai una strana sensazione, di malessere, ti senti turbata ma non riesci proprio a capire perché. Specialmente quando quella sensazione si ripercuote sulla tua vita. In particolare sulla tua vita sessuale. Ti senti bloccata, vorresti darti alla pazza gioia con il tuo nuovo partner (e, parliamoci chiaro, fortunatamente non sei tu e non lo sarai mai), ma c’è qualcosa che ti tiene ancorata alla tua inesperienza. Il problema è sbrigliare la matassa, arrivare alla radice del problema. Ma come si può risolvere un trauma del genere se non sai nemmeno di aver subito un abuso? E qui entra in gioco il femminismo. Più mi addentro in questo magico mondo di donne pelose con i capelli blu e unicorni, e più mi rendo conto di quanto sia bello e liberatorio, ma allo stesso tempo frustrante, realizzare che il sessismo e la misoginia sono ovunque. La misoginia è un problema strutturale, così radicato che se estranei alle battaglie femministe, non sempre sappiamo riconoscerla. E questo vale anche per le forme in cui la misoginia si manifesta: lo stupro, la violenza di genere. Agli occhi dell’opinione pubblica la rappresentazione dello stupro è una sola: l’aggressione del pazzo maniaco alle due di notte che ti trascina in un vicolo buio e ti infila il fallo nella vagina con la forza senza permesso. E poi sangue, lividi. Fine. Tutte le altre forme della violenza di genere non vengono mai considerate al pari della penetrazione forzata (rigorosamente per strada e da parte di un pervertito sconosciuto, perché ci piace ignorare i dati ISTAT). Dunque, come tutte le altre persone sono cresciuta anche io con questo immaginario. Probabilmente, con le mie conoscenze di allora, finché non mi avessi penetrato senza consenso, non l’avrei mai considerata una violazione del mio corpo. Ma un “no” c’era stato. Ripetuto più e più volte. E tu hai deciso di ignorarlo, abusando della tua superiorità fisica e approfittando della mia debolezza mentale. Perché sapevi quanto io ci tenessi a te, ma questo non ti interessava perché io ero solo carne da macello.

Sai come si fanno chiamare le vittime di abusi sessuali? Survivors. Sopravvissute. Io ancora stento a riconoscermi come tale. Perché mi vedo più come una vittima, che come una sopravvissuta. E perché ancora non ho metabolizzato ciò che è successo, il mio cervello ancora continua a chiedersi se quella fosse una molestia oppure no. E non lo so perché. Forse perché ho ancora un briciolo di speranza che mi spinge a credere di far parte delle poche fortunate che non hanno mai subito abusi. Mi dico “Va tutto okay, non sei mai stata violata nella tua parte più intima”. Ma la realtà è che io ci ho messo una vita a realizzare cosa fosse effettivamente successo, eppure continuo ad esitare e a sminuire la violenza che ho subito. E questo è paradossale, perché io sono sempre in prima fila a difendere le survivors, a credere alle vittime, per principio. Ma quando si tratta di me la situazione cambia. Tendiamo sempre ad essere un po’ più severi con noi stessi, soprattutto se conviviamo da sempre con l’insicurezza e la sensazione di essere inadeguati.

Il femminismo mi ha salvato la vita. Mi ha salvato da un’esistenza piatta e priva di valori, mi ha insegnato ad amarmi, a credere nelle mie capacità, ad accettare i miei kg in più. Adesso ho un rapporto migliore con la mia persona, mi sono creata una corazza che non potrai mai più abbattere. Tutta la mia ingenuità è stata sostituta dalla rabbia, dalla frustrazione (ahimè) e dal vigore. Ma a volte mi capita di pensare che forse senza aver preso coscienza di tutto il marcio che c’è nella società patriarcale, ora sarei più felice. Se non avessi mai compreso quello che mi hai fatto, cosa sarebbe successo? Nulla, sarei solo l’ennesima donna che non sa di essere stata violentata. Un numero in più da aggiungere alla lista.

E tra noi, sono io quella che ha subito ripercussioni sulla sua vita sessuale, mentre tu continui a viaggiare da un paese all’altro per intrattenere il tuo pubblico. Anni e anni in cui ho avuto paura di spingermi troppo oltre nel sesso, in cui ho creduto che non ne avrei mai goduto appieno, sempre per via di quel tarlo che mi consumava le pieghe del cervello. Provavo un forte disagio che alimentava le mie insicurezze, in campo sessuale. Non riuscivo a trovare la soluzione dell’enigma, il tassello mancante del puzzle. Era così frustrante ricevere senza riuscire a dare, nonostante mi sforzassi. Il mio corpo viaggiava alla velocità della luce ma la mia mente era ancora bloccata ai 14 anni. Finché non si è accesa la lampadina, all’improvviso. Ho realizzato. Ho cominciato ad indagare sul mio passato. Cosa c’è che non va in me? Perché non riesco a vivermi il sesso come vorrei? E ho proceduto a ritroso finché non sono giunta a te. Avevo dei fotogrammi orribili in mente: io che scuotevo la testa e tu che mi tenevi ferma con il tuo corpo di peso su di me. Niente sangue, né tumefazioni. Stavolta non era lo sconosciuto nel vicolo di notte, era una persona che conoscevo bene. Da lì è stato tutto in discesa. È stato liberatorio per certi versi, almeno per la mia vita sessuale. Ma elaborare il fatto non è stata una passeggiata, ancora non ci riesco del tutto. Non voglio accettarlo, non me ne capacito. Siamo abituati a pensare che le cose brutte accadano solo agli altri, eppure…

Ho iniziato a parlarne con le persone a cui tengo di più. Ho fatto il tuo nome. Fortunatamente, tendo a circondarmi di persone intelligenti e dotate di senso critico, quindi non ho subito victim blaiming. Non credo che sarei riuscita a sopportare anche quello, ma probabilmente se ne avessi parlato anni fa, con la concezione dei rapporti di coppia che avevamo io e le mie coetanee in quel periodo, mi avrebbero detto che avrei dovuto aspettarmelo: perché del resto se vai a casa di un ragazzo, devi aspettarti che il tuo NO non venga preso in considerazione. Cosa ci sono venuta a fare a casa tua, a 14 anni? Pensavo che avremmo giocato a Monopoli? In mancanza di victim blaiming, ci ha pensato la mia mente a farmi del male. In questo ultimo periodo, infatti, mi sono colpevolizzata spesso. Se avessi avuto un po’ più di amor proprio, se fossi stata più sicura di me, se non mi fossi accontentata di un rapporto basato su un dislivello di potere, forse non sarebbe successo. E se fossi stata meno disinibita, già allora. Ed è grave. Mi complimento con te, perché con i tuoi deliri di onnipotenza sei riuscito a mettere in crisi anche una fervente femminista. Ma io lo so che non è colpa mia. Posso essere la persona più innocente del mondo, questo non ti legittima a violarmi. Posso essere la persona più sessualmente esplicita che conosci, e (sorpresa!), nemmeno questo ti dà il permesso di mettermi le tue viscide mani addosso.

Sembrava andare tutto bene, quando poi hai deciso di ricontattarmi. E la tua chat è rimasta lì tra le richieste di messaggio. Quel messaggio mi ha turbata. Non concepivo assolutamente l’ironia della situazione, visto che avevo cominciato da poco a parlare di te, era come se mi avessi letto nel pensiero. Io l’ho interpretato come un segno, come qualcosa che mi spingesse ulteriormente a buttare fuori tutto quello che provavo. Cosa speravi di ottenere da quel messaggio? Tu non hai nessun rispetto per le donne, per te siamo solo oggetti, parti del corpo estrapolate dalla totalità di cui pensi di poter fruire quando ti pare. E tu non sei un maniaco, un melato mentale, un serial killer nascosto nel buio della notte: sei il “figlio sano del patriarcato”. Sei sempre stato perfettamente integrato nella società, nella tua classe, forse un po’ fuori dalle righe, ma nella norma. Cosa ti ha spinto a farmi del male? Chissà, magari te ne sarai pure vantato con i tuoi amici, ti avranno elogiato. Invece per me non è mai stato così, perché ogni volta che parlavo di te subivo slutshaming. O in casi più “fortunati”, ammonimenti. Ma avrei dovuto capire che tipo di persona fossi, dal modo in cui parlavi delle donne, dei rapporti eterosessuali, del sesso. Non mi dimenticheró mai quando, tutto convinto, dalla tua tastiera uscirono testuali parole “se un uomo scopa tanto è un figo, se lo fa una donna è una troia”: già, peccato che si stesse parlando di sesso e non di stupro!

Stupro è davvero una brutta parola e faccio spesso fatica a pronunciarla. Soprattutto quando vivi in una società che concepisce una sola ed unica visione fallocentrica dello stupro. È terribile sapere che nel mondo esisteranno migliaia di donne che non si rendono conto di aver subito una violenza sessuale. E fa male sapere che avrei potuto continuare a vivere la mia vita senza ampliare la mia mente e la mia coscienza.

Io non farò il tuo nome, ma le persone che mi conoscono e staranno leggendo, mi capiranno. Del resto non ho le prove, ma è una questione di fiducia. Non posso dimostrare nulla, mi trovo nella situazione scomoda di tutti quei casi che non vengono denunciati perché non verrebbero nemmeno aperti per mancanza di prove. Perché non tutti gli stupri ti recano delle ferite visibili, che appassionano i fan del macabro. Una violenza sessuale può avere mille conseguenze diverse a seconda della persona, e questa vicenda ha profondamente segnato la mia anima, nonostante abbia lasciato intatto il mio corpo.

Sto buttando giù tante righe perché avevo bisogno di parlarti simbolicamente. Di odiarti. E non credo che riuscirò mai a perdonarti, ma finché l’odio non mi consumerá, andrà bene così. Avevo bisogno di sfogarmi. E mi sentivo in dovere di diffondere il verbo. Ho pensato che questa lettera potesse arrivare a qualcuna di quelle donne inconsapevoli o terrorizzate dalle ripercussioni di un’eventuale denuncia. Se la mia esperienza potrà essere d’aiuto a qualcuno, sarà comunque una vittoria. Mi sono chiesta cosa mi abbia spinto a parlarne: vedere sui social tante donne che si sostenevano tra loro in nome di una sorellanza femminista, mi ha fatto sciogliere, mi sono sentita come parte di una famiglia. È stata come la reazione a catena del #MeToo: una denuncia ha dato la forza a tante altre di esporsi. Anche se purtroppo, ci saranno sempre le persone che penseranno che tu sia un’esibizionista che vuole attirare l’attenzione, che te la sei cercata, che non dovevi andare a casa sua a 14 anni perché “si sa come sono fatti i maschi”, ma la verità è che, a livello emotivo e psicologico, ricercare attenzioni sarebbe stata una realtà alternativa molto più accettabile di aver subito davvero un abuso sessuale.

Tu sei un abuser. Anche se mi piace pensare, per le tue successive partner, che tu sia cambiato, che tu ti sia fatto un esame di coscienza. Trovo davvero curioso il fatto che un tempo odiassi la tua fidanzatina successiva a me, mentre attualmente, a tratti, mi sono sentita in colpa perché avrei potuto avvisarla sul tipo di persona che stava frequentando. Ma si sa, il patriarcato ci vuole divise per permettere ai maschi come te di sottometterci e abusare di noi.

Vorrei ringraziare la mia migliore amica, il mio attuale ragazzo e i miei amici più stretti, con cui mi sono confidata, che mi sono stati vicini in questo ultimo anno, mi hanno supportato quando ho realizzato che piega avesse preso la mia vita 5 anni fa, e che non mi hanno mai giudicata, né colpevolizzata. Infine, sono grata all’attivismo, al femminismo che mi ha accolto nelle sue fila e a questo giornale che mi sta dando la possibilità di urlarti in faccia il dolore e il male che mi hai causato.

Io sono una survivor a cui è stata tolta la voce per anni, ma adesso è arrivato il momento di fare un passo avanti, alla luce del sole. Io ho una voce e non sarai tu a silenziarla.

Giorgia Brunetti

Pubblicità

Cultura dello stupro: la gerarchia della violenza di genere (pt. II)

Clicca qui per leggere la prima parte dell’articolo.

Femminicidio: la punizione per aver rifiutato gli standard patriarcali

femminicidio
/fem·mi·ni·cì·dio/
sostantivo maschile

Qualsiasi forma di violenza esercitata sistematicamente sulle donne in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale, allo scopo di perpetuarne la subordinazione e di annientarne l’identità attraverso l’assoggettamento fisico o psicologico, fino alla schiavitù o alla morte. Il termine femminicidio fa uscire il fumo dalle orecchie a tanta gente che lo vede come una sorta di discriminazione nei confronti degli uomini. Si sente spesso dire “La morte di una donna per mano del compagno non è più importante di un uomo morto sul posto di lavoro”. Attenzione: qui nessuno sta cercando di creare una gerarchia dei morti. Il termine “femminicidio” sta ad indicare il movente dell’omicidio: una donna che viene uccisa in quanto donna. Il femminicidio comprende tutti quegli omicidi in cui un uomo (partner, compagno, marito, fratello, amico, uomo rifiutato etc) uccide una donna che ha osato riprendersi la sua libertà. Dunque, non tutte le donne che vengono uccise sono vittime di femminicidi. Il termine femminicidio ammette che ci sia un problema di sistema: non si tratta di omicidi generici, c’è una matrice patriarcale e misogina all’origine. Il concetto stesso di femminicidio implica che ci sia disparità di genere in una società. Quindi, quando urlate alla discriminazione maschile ogni volta che sentite il termine femminicidio, riflettete su quanto siete fortunati riguardo al fatto che non esista un corrispettivo maschile. E se credete che un termine specifico per il nostro omicidio in quanto donne sia un privilegio, ve lo concediamo volentieri.

La violenza di genere rappresentata dai media

Qual è il mezzo che permette di alimentare al meglio questo tipo di cultura? I media, naturalmente. Le testate giornalistiche mainstream italiane sono totalmente impreparate sulle questioni di genere. “Raptus di gelosia”, “Donna uccisa dal marito: lei non puliva né cucinava”, “Il gigante buono”, “La uccide perché la ama troppo”, “Ragazzine ubriache fradicie violentate dall’amichetto”. Questi sono solo alcuni esempi dei migliaia di titoli che riportano notizie di femminicidi e violenze sessuali. Converrete con me che è agghiacciante: titoli di questo tipo, in un paese egualitario sarebbero inammissibili, ma è evidente che in Italia siamo ancora indietro sulle questioni di genere. I media sono l’espressione della società in cui viviamo: disinformata, che non analizza le vicende, né riflette sulle conseguenze delle proprie azioni. Ci avete mai pensato a come si sente una survivor che legge un titolo del genere? Doppia violenza: prima da parte del suo abuser e in seguito da parte dei media. In relazione al caso Genovese, i media si sono sbizzarriti nel dipingerlo come un genio, il mago delle start up, un grande uomo d’affari che ora, poverino, dovrà fermare la sua attività perché ha stuprato una modella per ore! Ma non è la prima volta. Non è affatto raro che i giornali, ad esempio, per narrare la vicenda di un femminicidio, dopo aver dato un movente totalmente errato dell’omicidio (raptus di gelosia docet), descrivano l’omicida come un “marito devoto e padre amorevole”, quasi come se volessero far empatizzare il pubblico con l’assassino. Gli stessi giornali che, sulle pagine dei social network, non disattivano mai i commenti sotto i post delle notizie di femminicidi e altre violenze di genere. Come se si potesse avere un’opinione “diversa” sulla violenza. Sembrerà stupido e di poco conto, ma così facendo si legittima la possibilità di esprimere la propria idea su un fatto oggettivo che tutti dovrebbero condannare. Non si tratta di censura, ma di buon senso: non ci deve essere nessuna libertà di espressione sulla violenza, perché è questo che incoraggia il victim blaiming e lo slut shaming che nei commenti non mancano mai, e che a loro volta, incoraggiano la cultura dello stupro. Ma non è tutto: le testate giornalistiche, così come i loro assidui commentatori, non disdegnano la minimizzazione della violenza né la colpevolizzazione della vittima. “Il deejay con il vizietto”: è così che Il Mattino si riferisce a un deejay che ha stuprato per ore una donna. Perché lo stupro è un vizietto, non il frutto di un problema sistemico e culturale! O vogliamo parlare di Feltri che in prima pagina ci propone il titolo “Ingenua la ragazza stuprata da Genovese”, come se andare a un festino ed entrare in camera con un uomo gli desse il permesso di violentarla! E giù di victim blaiming. Ma del resto, parliamo di Libero, che con titoli e articoli discutibili, ci convive da tempo ormai. Purtroppo questi titoli non sono affatto l’eccezione, ma la regola, altrimenti non staremmo parlando di problema sistemico. C’è una forte ignoranza in materia di violenza di genere (ma in generale, riguardo le discriminazioni sociali) da parte dei media e questo non fa altro che fomentare la cultura dello stupro, poiché i tg e i giornali esprimono ciò che pensa l’opinione pubblica, ed è inconcepibile che si pensi che lo stupro possa essere provocato o che il femminicidio sia causato da un eccesso di gelosia improvvisa.

Per tutti coloro che saranno arrivati alla fine dell’articolo ancora convinti che il femminismo in Italia non serva più e che il termine femminicidio sia una forma di sessismo verso gli uomini, c’è altro da dire: le denunce. Le donne non vengono incoraggiate a denunciare per mille motivi: non ci sono prove, temono di non essere credute, l’iter da seguire è troppo lungo. Spesso sono anche gli stessi poliziotti a dissuadere la donne dalla denuncia. Rendiamoci conto: poliziotti, che dovrebbero esprimere autorità e sicurezza, rendono ancora più difficile (e talvolta umiliante) la denuncia. Anche da questo si può notare che è un problema culturale e soprattutto a livello di sistema: le forze dell’ordine sono esse stesse il sistema.

Noi abbiamo bisogno del femminismo. Sono anni che veniamo uccise, molestate e stuprate. L’abolizione del matrimonio riparatore e del delitto d’onore, così come gli altri diritti, non ci è stata certo concessa gentilmente. Il femminismo non è silenzioso (come piacerebbe al giornale “La Verità”), né tutto rose e fiori, è un movimento rivoluzionario che punta a sradicare la società per costruirne una il più paritario possibile. Non riuscirete a silenziarci, sebbene siano anni che ci proviate. Nel 2020 il femminismo è più vivo che mai, pronto a far crollare le vostre certezze. E alcune femministe sono arrabbiate, ma dopo millenni di patriarcato non potete biasimarci.

Giorgia Brunetti

Cultura dello stupro: la gerarchia della violenza di genere (pt. I)

Lady Gaga, Rihanna, Halle Berry, Madonna, Asia Argento, Kesha, Loredana Bertè. Tutte queste donne hanno qualcosa in comune: hanno subito abusi e violenze da parte di uomini di cui si fidavano. La violenza sessuale è un’esperienza che accomuna quasi tutte le donne del mondo. Non a caso, tempo fa leggevo sui social un tweet “ogni donna ne conosce un’altra che ha subito violenza, ma nessun uomo conosce uno stupratore”.

Alberto Genovese era un imprenditore milanese che spesso organizzava dei party a casa sua. A queste feste partecipava tanta gente, finché non è venuto fuori lo scandalo. L’imprenditore stupra, tortura e filma una modella diciottenne per 20 ore di fila. Un uomo fa la guardia fuori dalla porta della sua stanza dove si consuma la violenza. Sembra quasi un thriller, uno di quelli dove c’è un serial killer psicopatico che stupra e uccide le donne perché ha un conflitto irrisolto con la sua ex fidanzatina del liceo. O con sua madre, e quindi punisce tutte le donne che le somigliano. Ma è tutto vero, e purtroppo per Alberto, non si tratta di psicopatia (anche se forse lui preferirebbe così, perché in tal caso potrebbero diminuirgli la pena per infermità mentale). Ovviamente, lui non ci ha pensato due volte a investire il suo denaro in ottimi avvocati. “Sono vittima della droga” è stata la sua prima reazione alle accuse, e tutto ciò è molto curioso, perché in nessun libro di psicologia clinica viene citato lo stupro tra i sintomi dell’abuso di sostanze stupefacenti. Lo sappiamo tutti, Alberto non è vittima della droga, così come non lo è della situazione, né tantomeno del sistema: è ricco, un imprenditore perfettamente integrato nella società. “Un figlio sano del patriarcato”, vi direbbe una femminista. Cresciuto perfettamente come la società patriarcale voleva. Il caso Genovese è particolarmente emblematico per analizzare a fondo la questione della violenza di genere. È molto facile immaginarsi lo scenario: un uomo ricco organizza delle feste, a cui partecipano molte persone, tante modelle. Alcune di loro vogliono divertirsi, altre probabilmente vogliono sbarcare il lunario nel mondo della moda sperando che un imprenditore le metta in contatto con le persone giuste. Per certi versi ricorda il caso Brizzi: il regista che organizzava dei provini per delle attrici, prometteva loro di metterle in contatto con delle agenzie. Dopo di che, il provino comprendeva una sorta di contatto sessuale. Ovviamente, dopo il “provino” non c’era nessuna chiamata a nessuna agenzia. Questi due uomini hanno qualcosa in comune: un grande ego direttamente proporzionale al potere che esercitano. Perché il problema sta tutto lì: è una questione di potere.

La violenza machista come espressione di potere

Non sono certo rari gli uomini potenti accusati di molestie sessuali. Donald Trump, Harvey Weinstein, Roger Ailes, Jeffrey Epstein, ecco alcuni nomi. Sono accecati dal loro potere, credono di avere il mondo nelle loro mani. E le donne sono comprese in quel mondo che loro possiedono. La maggior parte delle violenze sessuale nei confronti delle donne o di uomini avviene per mano di altri uomini. Sorge spontaneo chiedersi: perché? Cosa spinge una persona a esercitare una violenza sessuale? Lo stupro è, al contrario di come molti credono, un’affermazione di potere o in molti casi un metodo per umiliare la vittima. Dunque, il contatto o il sesso (non consensuale) sono solo i mezzi che permettono di esercitare questo tipo di potere. Ed è innegabile che gli uomini si trovino parecchi gradini più in alto rispetto alle donne nella gerarchia sociale. E se questo avviene tra persone comuni, non sarà difficile immaginare che più si sale di livello nella società, maggiore sarà il potere degli uomini. Perciò non c’è da stupirsi se un ricco imprenditore che stupra e tortura una ragazza per ore e ore trovera comunque qualcuno che lo difenderá: potere, denaro e privilegi gli permetteranno di uscirne il più pulito possibile. Avete capito bene: privilegi. Il privilegio è un vantaggio sociale. Nella società patriarcale occidentale la posizione più privilegiata possibile è quella del maschio bianco, etero, cisgender, abile e benestante. Attenzione: privilegio non significa non avere problemi nella vita. È indubbio che anche le persone più privilegiate possano avere una vita dura, ma avere un vantaggio sociale significa che alcuni aspetti della sua identità (genere, etnia, orientamento sessuale, etc) non influiranno mai negativamente sulla sua esistenza. Quindi, al posto di accusare il femminismo di colpevolizzarvi per il semplice fatto che vi pone davanti agli occhi la realtà dei fatti, sarebbe arrivato il momento di fare un’associazione tra posizione privilegiata nella società e violenza di genere. È arrivata l’ora di riflettere sulla fallace educazione che ci viene inculcata fin da quando siamo piccoli e sul perché gli stupratori sono sempre perfettamente a proprio agio con un tipo di cultura che sottomette le donne.

Cos’è la cultura dello stupro?

“Cultura dello stupro è il termine usato a partire dagli studi di genere dalla letteratura femminista e postmoderna, per analizzare e descrivere una cultura nella quale lo stupro e altre forme di violenza sessuale sono comuni, e in cui gli atteggiamenti prevalenti, le norme, le pratiche e atteggiamenti dei media, normalizzano, giustificano, o incoraggiano lo stupro e altre violenze sulle donne” (fonte: Wikipedia). Proviamo a pensare alla cultura dello stupro come se fosse una piramide. Alla base della piramide vi sono le discriminazioni sessiste più “lievi”. In primis vi è lo slutshaming, ovvero una pratica che consiste nel discriminare una donna che ha desideri ed una vita sessuale attiva. Lo slutshaming si esprime solitamente attraverso i tipici epiteti patriarcali e volgari usati per insultare le donne (ing. slut). C’è da dire che termini del genere sono ormai di uso comune nella vita di tutti i giorni e vengono spesso utilizzati anche per insultare donne in contesti che non hanno nulla a che vedere con la loro vita sessuale. Inutile dire che il corrispettivo di “troia” non esiste al maschile poiché la sessualità maschile è sempre stata incoraggiata, a dispetto di quella femminile che per secoli è stata ignorata, controllata dagli uomini e demonizzata dalle religioni monoteiste. Lo slutshaming è una forma di discriminazione molto comune, dubito fortemente che esistano donne che non siano mai state appellate in quel modo.

Oltre allo slutshaming, alla base della piramide troviamo il victim blaming, cioè la colpevolizzazione della vittima nei casi di stupro o molestie sessuali. Alcuni esempi: “te la sei cercata!”, “eh, ma vestita così cosa ti aspettavi?”, “se ti ubriachi e ti comporti da tr*ia, poi non ti puoi lamentare se ti stuprano!”; insomma, affermazioni terribili che non fanno altro che deresponsabilizzare il colpevole della violenza commessa, perché per il patriatcato è sempre più comodo ammonire e giudicare le donne per la loro libertà piuttosto che educare gli uomini.

Sempre allo stesso gradino troviamo i cosiddetti rape jokes, ovvero gli “scherzi sullo stupro”. Attualmente, l’ironia è oggetto di dibattito. Esistono tanti tipi di umorismo, negli ultimi anni si sta diffondendo il black humour (letteralmente umorismo nero), ovvero fare ironia su argomenti spinosi quali religione, politica, razzismo, omofobia, sessismo. E sullo stupro, anche. L’ironia è soggettiva e ognuno ha a cuore degli argomenti su cui preferisce non scherzare. Purtroppo però, in una cultura come la nostra, i rape jokes vengono normalizzati, come se fossero alla stregua delle battute di Colorado. Nessuno che pensa mai a come possa sentirsi una survivor che legge una battuta sullo stupro. Nessuno che pensa al suo dolore, quello non interessa mai a nessuno, la “libertà di espressione” degli uomini viene sempre posta prima dei sentimenti delle donne. Negli ultimi anni, alcune comiche statunitensi hanno cercato di rivoluzionare il concetto di rape jokes indirizzando la natura satirica della battuta verso gli abuser o coloro che colpevolizzano lo stupro, e non verso la survivor.

Salendo leggermente nella piramide troviamo il catcalling, le molestie e dall’avvento dei social anche le “dickpic” non richieste. Le dickpic sono le foto dei genitali maschili. Qualsiasi ragazza con un account Instagram si sarà trovata almeno una volta nella vita una foto del genere nei DM – ovviamente non richiesta, altrimenti non staremmo parlando di molestie. La dinamica è sempre la stessa: nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di profili fake senza la foto profilo (chissà, forse si vergognano anche loro di ciò che fanno), con un nome utente che ricorda un codice fiscale e naturalmente con 0 followers e 0 post. Solitamente iniziano la conversazione con un “hey” (ma nel peggiore dei casi vanno dritti al sodo) e dopo un paio di messaggi iniziano le prime domande intime senza che nessuno gli abbia dato il permesso. Dopodiché, ti ritrovi le loro parti basse in chat. Che tu lo abbia chiesto o no, a loro non importa assolutamente.

Il catcalling, invece, consiste nel suonare il clacson, fare apprezzamenti non richiesti e fischiare (come se fossimo dei cani) alle sconosciute per strada. Molte persone stentano ancora a riconoscerlo come una molestia. “Ma quindi ora non possiamo nemmeno fare i complimenti a una ragazza che incontriamo per strada?” beh, a me non risulta che le donne di solito suonino il clacson urlando volgaritá dal finestrino della macchina ogni volta che vedono passare un uomo, quindi non vedo perché dobbiate sentirvi in diritto di esprimere i vostri gusti mettendo a disagio la vostra interlocutrice. Nel concetto di molestie, oltre alle dickpic non richieste e al catcalling, rientra qualsiasi tipo di contatto sessuale non richiesto.

Salendo di livello nella piramide, aumenta la gravità delle molestie. Troviamo il revenge porn, lo stealthing e la coercizione sessuale. Il revenge porn non ci è nuovo, si tratta della condivisione di materiale intimo non consenziente, e ovviamente le maggiori vittime di questa pratica sono le donne, la cui vita viene rovinata da uno stigma sociale che impedisce loro di avere una vita sessuale libera e soddisfacente, come nel caso della maestra di Torino.

Lo stealthing invece è una pratica che consiste nella rimozione del preservativo durante il rapporto a insaputa del partner. Di questo argomento si parla ancora poco, e anzi, da pochissimo ha iniziato a essere considerato come una forma di molestia negli ambienti femministi. Inutile dire che, oltre ad essere una mancanza di rispetto e di consenso per le volontà della donna, è anche dannoso per un eventuale rischio di gravidanze indesiderate e di trasmissione di malattie veneree di cui l’altra persona che partecipa al rapporto non è consapevole.

La coercizione sessuale è una forma di costrizione a un rapporto sessuale che implica la mancanza di un consenso scevro da pressioni psicologiche. Quindi, sia costringere una persona a fare sesso, sia ricattarla che metterla sotto pressione per far sì che accetti equivale a molestarla, poiché il consenso va espresso liberamente sempre e comunque.

La violenza di genere, in particolare lo stupro, che si trova quasi sulla sommità della piramide, oltre che un metodo di affermazione del potere e umiliazione, è anche un mezzo di punizione. Basti pensare a donne come Laura Boldrini, Carola Rackete, Greta Thunberg, Silvia Romano. Tutte donne che non hanno saputo restare ai posti che la società patriarcale ha imposto loro. Gettate in pasto a continue gogne mediatiche dai politici sovranisti e ogni volta i commenti erano sempre gli stessi: insulti sul loro aspetto fisico, slutshaming, e gli immancabili auguri di stupro. Il concetto di stupro è totalmente normalizzato tanto da venir usato come augurio nei confronti di una donna che troviamo poco simpatica (e poco vicina ai ruoli di genere, naturalmente): dai, magari un pene infilato nella sua vagina di prepotenza la rimetterà al suo posto e comincerà ad abbassare la cresta questa tr*ia! Ah, sfatiamo un falso mito: lo stupro non è causato da nessun impulso irrefrenabile dell’uomo, non ha niente a che vedere con dei presunti ormoni impazziti. Questa narrazione tossica della violenza sessuale non fa altro che rinforzare il concetto dell’uomo animalesco che sa ragionare solo con i genitali e che impazzisce quando vede delle gambe nude spuntare sotto una minigonna. Narrazione totalmente in linea con il patriarcato, visto che non fa altro che giustificare gli uomini per le loro violenze perché “non si sanno controllare”. Gli uomini sono dotati di intelletto, se stuprano non è perché hanno un eccesso di testosterone, ma perché sanno di poterlo fare. E infine, avvicinandoci alla punta della piramide abbiamo la massima espressione della violenza di genere: il femminicidio.

Clicca qui per leggere la seconda parte dell’articolo.

Giorgia Brunetti

Fonti:

I sette anni in fuga di Julian Assange

1000px-Flag_of_the_United_Kingdom_(3-5).svg

 

Questa è stata una bizzarra svolta in una storia già difficile da sbrogliare: giovedì mattina, gli agenti della Polizia metropolitana del Regno Unito sono arrivati a Londra, all’ambasciata latinoamericana della Repubblica dell’Ecuador per arrestare un uomo che per alcuni è un eroe della verità e della trasparenza, per altri un mero fuggitivo dalla giustizia. Julian Assange, che era rifugiato nell’ambasciata dal 2012, avendo avuto asilo garantito dall’Ecuador, non accennava ad uscire volontariamente. Allora è stato trascinato fuori. Quando è stato portato via dai poliziotti in un van lì fermo, non sembrava più quella figura feroce, dall’aspetto intelligente che era stato meno di una decade fa – sembrava avere vent’anni di più, con una lunga barba bianca e ha borbottato suppliche alle autorità del Regno Unito mentre veniva portato via. Cosa è successo?

 

L’eroe

Tornando nel 2010, Assange aveva un trionfo da celebrare. L’hacker australiano di nascita e appassionato di computer aveva fondato un’organizzazione chiamata WikiLeaks nel 2006, concepita come una piattaforma per informatori per esporre in sicurezza i segreti delle potenze mondiali. Portando i segreti all’aria aperta, WikiLeaks sperava di trasformare dibattiti pubblici e di portare cambiamenti positivi. Inoltre, c’è un insito valore nel sapere la verità, se le rivelazioni portano al cambiamento o meno. Nel 2010, WikiLeaks poteva vantare un successo enorme: da una fonte all’interno dell’esercito degli Stati Uniti, aveva ricevuto centinaia di migliaia di documenti governativi segreti. I fascicoli includevano rapporti dalle forze amate statunitensi in Iraq e Afghanistan, bollettini quotidiani che rivelavano una realtà della “guerra al terrorismo” molto più macabra di quanto i politici americani erano stati disposti ad ammettere. Un video girato da un elicottero da combattimento Apache in Iraq rappresentava soldati statunitensi sparare, e uccidere, civli iracheni – e vantarsene, come se si trattasse di un videogioco. WikiLeaks inoltre ha ottenuto 250,000 telegrammi diplomatici dal Dipartimento di Stato, molti dei quali valutazioni franche in modo imbarazzante dei leader stranieri da parte dello staff dell’ambasciata degli Stati Uniti. Tutto ciò ha fatto scoppiare una bomba: un piccolo gruppo di cyber-attivisti appassionati aveva umiliato il governo degli Stati Uniti di fronte al mondo intero.

La caccia

Ma questo genere di lavori porta con sé anche un rischio: il governo degli Stati Uniti non è un avversario da sottovalutare, e la fuga di notizie riguardava temi sensibili per la sicurezza nazionale. Sotto il presidente Obama, il Dipartimento di giustizia ha assunto un approccio molto duro nei confronti degli informatori. Nel maggio del 2010, la fonte di WikiLeaks è stata identificata in Chelsea Manning, un’analista dell’esercito che stazionava in Iraq. Manning è stata arrestata, processata e ha ricevuto una sentenza di trentacinque anni di carcere dalla corte militare nel 2013. Durante parti della sua detenzione, è stata mandata in isolamento, tenuta nuda e guardata quasi continuamente, presumibilmente perché era a rischio di commettere un suicidio. Alla fine della sua presidenza, Obama ha commutato la sua sentenza, ed è stata rilasciata lo scorso maggio (sebbene sia stata incarcerata di nuovo quest’anno perché si rifiutava di testimoniare al Gran Jury riguardo l’indagine su WikiLeaks).

Ma nel 2010, anche Assange sentiva il nodo stringersi intorno a lui. Era andato in Svezia, un posto che pensava sarebbe potuto essere un fedele difensore della stampa e della libertà d’informazione. E, invece, in Svezia non è finito nei guai per la gestione di WikiLeaks. Ma per qualcos’altro. Due donne con cui aveva fatto sesso sono andate a parlare alla polizia, chiedendo che fosse esaminato per la trasmissione di malattie sessuali, ma la descrizione del suo comportamento ha messo in allerta gli agenti. La polizia svedese stava investigando su di lui per le accuse di violenza sessuale. Così ha lasciato il paese, dopo aver saputo che le autorità svedesi gli avevano dato il permesso. Nel dicembre del 2010 è arrivato a Londra. Nel frattempo, le autorità svedesi avevano deciso di voler insistere con il loro caso, e avevano emesso un mandato d’arresto per Assange. Lui ha contestato la decisione da Londra, sostenendo che fosse solo uno stratagemma degli americani per rovinare la sua reputazione, e che se fosse tornato in Svezia sarebbe stato a rischio di estradizione negli Stati Uniti, dove sarebbe stato perseguito e severamente punito per la fuga di notizie. Per molti di coloro che continuano a supportarlo, queste paure erano fondate e giustificate. Gli altri la vedevano come una cinica mossa per confondere i suoi guai personali con la legge con l’attuale campagna contro WikiLeaks, riformulando in questo modo le accuse contro di lui non come un’ordinaria indagine penale, ma come una chiusura geopolitica. Per altri, questo sarà ciò che renderà più difficile supportarlo ora, nel momento in cui è in guai più profondi come mai prima d’ora.

In ogni caso, Assange non aveva intenzione di lasciar decidere tutto alla magistratura. Quando, nell’estate del 2012, la Corte Suprema del Regno Unito ha bloccato il suo ultimo appello contro l’estradizione in Svezia, Assange si è travestito ed è entrato nell’ambasciata dell’Ecuador. Si è identificato e ha richiesto asilo. Assange si era sentito sotto sorveglianza per un momento, ma ora nessuno poteva dubitarlo più. La polizia metropolitana aveva circondato l’edificio della piccola ambasciata. La stampa mondiale era piombata su di lui. Sembrava un assedio. Nell’ambasciata era salvo – poiché le autorità locali non hanno giurisdizione sulle ambasciate straniere, la polizia britannica non poteva semplicemente entrare e arrestarlo (sebbene il Regno Unito inizialmente avesse minacciato di togliere all’ambasciata il suo status diplomatico). Sotto il presidente di sinistra in Ecuador Rafael Correa, Assange aveva l’asilo assicurato, e più tardi sarebbe anche diventato cittadino del piccolo paese dell’America Latina. Era, per ora, salvo – dalla Svezia, dall’estradizione, dalla prigione americana ad alta sicurezza. Ma non era libero – l’ambasciata è diventata la sua prigione. Non poteva lasciarla perché fuori sarebbe stato sul suolo britannico e vulnerabile all’arresto in qualsiasi momento.

Gli ecuadoriani presto hanno trovato un ospite difficile. Assange non andava oltre l’esprimere gratitudine ai suoi ospitanti. Anzi, li criticava in modo sempre crescente, accusandoli di spiarlo (un’accusa non del tutto infondata) e presentando perfino una querela. Anche l’Ecuador è diventato meno ospitale, tagliando il suo accesso a internet, esercitando controlli su coloro che lo venivano a trovare. E poi sono arrivate le elezioni del 2016.

Il collegamento russo

Durante la campagna elettorale statunitense del 2016, il Partito Democratico e la sua candidata Hillary Clinton sono stati colpiti da una serie di rivelazioni compromettenti. Insieme ad altri siti, WikiLeaks ha pubblicato delle email ottenute da un hack ai server del Democratic National Committee (DNC) e ad altri membri del personale della Clinton, tra cui John Podesta, il responsabile della sua campagna elettorale. Le email provavano, tra le altre cose, l’esistenza di pregiudizi contro il primo contendente alla leadership democratica della Clinton, Bernie Sanders, all’interno della DNC. I leak hanno provocato delle dimissioni e accresciuto le tensioni nel Partito Democratico. Ma un uomo non poteva farne a meno: Donald Trump, l’avversario repubblicano della Clinton, che aveva affermato di “apprezzare molto” WikiLeaks, parlandone svariate volte in campagna elettorale (ieri ha detto di non esserne interessato). Mentre WikiLeaks pubblicava documenti interni al Partito Democratico, non c’erano allo stesso tempo leak simili per i repubblicani o Trump. E alla luce delle indagini sull’ingerenza russa nelle elezioni condotte dal Consiglio speciale presieduto da Robert Mueller, è stato rivelato che alcune figure che gravitavano nell’orbita di Trump – incluso il consulente una tantum Roger Stone – hanno cercato di stabilire linee di comunicazione dirette con WikiLeaks.

Dopo le elezioni, i servizi segreti americani hanno concluso che i server della DNC sono stati hackerati da hacker che lavoravano per il governo russo, come parte di una presunta campagna atta a destabilizzare le elezioni, il loro sistema politico e sfruttare l’aggravarsi delle divisioni nella società americana. WikiLeaks e Assange hanno negato di aver ricevuto le e-mail dagli agenti russi, e in effetti sembra che i servizi di intelligence russi abbiano utilizzato intermediari per passarli a Wikileaks. Se un uomo dell’intelletto e dell’istinto di Assange potesse veramente ignorare le probabili origini dei documenti è una domanda aperta – specialmente perché lui stesso ha insistito sul fatto che la sua fonte non gli importa, si preoccupa solo della verità che viene fuori. È questo approccio, tra le tante cose, che ha portato alcuni dei suoi primi sostenitori a disilluderlo. C’è chi si lamenta della sua personalità, chi della sua leadership. Ci sono quelli indignati per aver usato WikiLeaks come scudo per evitare di affrontare le accuse contro di lui emerse in Svezia. E ci sono quelli sgomenti del fatto che quando ha rilasciato i documenti del governo degli Stati Uniti nel 2010, non pensava che fosse eccessivamente importante redigere i nomi delle persone che lavorano per il governo americano in tutto il mondo – nonostante il fatto che il loro nome fosse sui giornali, avrebbero potuto mettere a repentaglio la loro sicurezza personale. Forse anche questo fu un motivo per cui Edward Snowden, l’impiegato della National Security Agency (NSA) che lasciò gli Stati Uniti nel 2013 con un mucchio di documenti segreti che documentavano un massiccio programma di sorveglianza mondiale, non considerò WikiLeaks come il suo alleato naturale nella pubblicazione dei documenti. Invece, ha lavorato con una regista, Laura Poitras, e altre agenzie di stampa per selezionare, modificare e pubblicare accuratamente i documenti.

Anche l’Ecuador non ha avuto una pazienza illimitata. Con WikiLeaks che continuava a minare i governi di tutto il mondo, l’Ecuador è stato sottoposto a crescenti pressioni per smettere di proteggerlo. Il suo carattere e le sue abitudini irritavano il personale dell’ambasciata. Infine, la permanenza nell’ambasciata non avrebbe funzionato per sempre: se Assange si fosse ammalato gravemente, non sarebbe potuto andare in ospedale senza dover affrontare un probabile arresto. L’Ecuador ha poi avuto un’elezione e un governo meno favorevole ad Assange si è insediato. Quindi gli eventi di ieri erano, forse, destinati a verificarsi a un certo punto. Non li ha resi meno sorprendenti.

Fine del gioco

Ieri pomeriggio, gruppi di giornalisti di tutto il mondo stavano aspettando fuori dal tribunale dei magistrati di Westminster, nel centro di Londra, dove sarebbe apparso Assange. Cameraman e giornalisti hanno condiviso il marciapiede con una manciata di manifestanti accusando la Svezia, gli Stati Uniti e il Regno Unito di tentare di mettere a tacere Assange per le rivelazioni di Wikileaks circa i crimini di guerra degli Stati Uniti in Iraq e Afghanistan. Subito dopo l’arresto, le autorità statunitensi hanno fatto una richiesta di estradizione e hanno svelato un’accusa che era stata archiviata in segreto l’anno scorso. In Svezia, una delle due donne che aveva accusato Assange di cattiva condotta ha chiesto al pubblico ministero di riaprire il caso, che nel frattempo era stato chiuso. Alla Corte 1, che ha dovuto smettere di far entrare gli spettatori perché la galleria era piena di giornalisti, Assange è apparso in una “scatola di vetro”. I suoi avvocati hanno sostenuto che un giudice che aveva precedentemente presieduto il procedimento era stato condizionato perché suo marito era stato preso di mira da WikiLeaks. Ma il giudice Michael Snow ha rimproverato la difesa per aver fatto tali accuse di fronte alla stampa senza che il giudice potesse difendersi. Ha etichettato Assange come un narcisista e ha descritto come “risibile” l’idea di non aver ricevuto un processo equo. Snow ha giudicato Assange colpevole del reato di cui è stato accusato ai sensi della legge del Regno Unito, saltando la cauzione.

Dovrà affrontare fino a dodici mesi di prigione nel Regno Unito e la sentenza verrà emessa da un tribunale più tardi durante l’anno. Snow ha messo Assange in stato di fermo e programmato un’altra udienza, sulla richiesta di estradizione negli Stati Uniti, per maggio. Assange è accusato di assistere Manning nell’hacking di un database segreto del governo degli Stati Uniti, un’accusa che comporta fino a cinque anni di reclusione. Per ora, non è stato accusato di pubblicare il materiale trapelato – in parte perché, come hanno concluso gli avvocati del Dipartimento di Giustizia nell’era di Obama, non potevano addebitare ad Assange la pubblicazione senza ricorrere a media come il New York Times che aveva anche pubblicato sui giornali – e questo sarebbe stato un duro colpo per la libertà di stampa. Per i suoi avvocati e sostenitori, ovviamente, l’estradizione di Assange è ancora una minaccia per la libertà di informazione. E poi c’è ancora il suo caso svedese, che potrebbe essere riaperto. Durante la sua vita da crociato e provocatore sfidando i potenti del mondo, ha fatto affidamento sulla sua immagine pubblica e sui suoi fan determinati per tenerlo a galla. Ma Assange è un personaggio complesso, e le sue azioni negli ultimi anni gli sono costate supporto. Alle 16:00 di ieri, un furgone bianco ha condotto Assange fuori dalla corte dei magistrati di Westminster – in prigione nel Regno Unito, per ora, e in un futuro incerto.

David Zuther
Traduzione di Martina Moscogiuri e Claudio Antonio De Angelis