L’individuo fragile del XXI secolo vive in un momento di profonda crisi dei partiti politici e della politica tradizionale. Questa crisi si riscontra sempre più nella partecipazione politica, basti pensare ai dati riportanti l’affluenza alle ultime elezioni politiche. Nei dibatti politici si respira sempre di più la constante competizione e ricerca per il consenso elettorale. Ma la disaffezione alle istituzioni e alla politica del XXI secolo è da classificare come un problema oppure semplicemente come un processo storico che sta portando la civiltà verso nuove forme di partecipazione collettiva e successivamente politica? Continua a leggere

La crisi della società moderna, partecipazione civica e beni comuni
Rispondi