Archivi tag: Paura

La paura dell’abbandono: come spiegarla in termini evolutivi

“Eloi Eloi, lema sabactani?”. Vangelo secondo Marco, capitolo 15 versetto 34. Sono le parole che Gesù pronuncia in punto di morte sulla croce e significano: “Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato?”. Gesù si sente lasciato solo, abbandonato, appunto, prova dolore e mette in dubbio la presenza di Dio.

La paura dell’abbandono è qualcosa che ha sperimentato sicuramente ognuno di noi almeno una volta nella vita. È probabilmente una delle paure più forti e radicate. Consiste fondamentalmente nel timore di essere lasciati soli, di perdere il legame affettivo con una delle nostre figure di riferimento. Quando avvertiamo la possibilità di distacco, ci sentiamo incerti, insicuri, privi di punti di riferimento, di attenzioni e di cure. A volte questa paura può tramutarsi in un vero e proprio disagio, un’angoscia che caratterizza la vita dell’individuo, il quale privato della vicinanza di una figura di riferimento si sente incapace di far fronte alla propria sopravvivenza, privo di risorse necessarie per prendersi cura di sé stesso. Continua a leggere

Pubblicità

Nulla di cui aver paura, se non la paura stessa

1000px-Flag_of_the_United_Kingdom_(3-5).svg

 

 

Paura. La storia umana è legata alla paura. Essa ha guidato il genere umano verso grandiosi successi, mentre dall’altro lato ha impedito a molti altri di venire alla luce. Per quanto utile possa esser stata la paura per la sopravvivenza dei nostri avi, non dovrebbe aver posto nel 21° secolo. Continua a leggere