Ci si insegna ad amare l’arte come un voyeur ama la sua scena d’amore preferita e ne riceve una sensazione psicofisica dettata dal sentimento. Continua a leggere

Ci si insegna ad amare l’arte come un voyeur ama la sua scena d’amore preferita e ne riceve una sensazione psicofisica dettata dal sentimento. Continua a leggere
Il Medioevo non è esattamente una delle epoche più amate nel panorama artistico e storico occidentale, eppure è proprio all’interno di quest’epoca che fermenta il desiderio di rivalsa che porterà al Rinascimento.
Ormai è Natale. Che siate credenti o meno, non potrete non riconoscere ed ammirare la grande arte attorno ad uno degli avvenimenti più importanti della cultura occidentale con tutto ciò che ha comportato.
Molto spesso si dice del cinema che i primi grandi registi siano stati i pittori. Peter Greenaway afferma convinto che siano stati Velázquez, Rubens, Caravaggio e Rembrandt i primi registi della storia.
La mostra milanese che si terrà fino al 28 gennaio, dedicata al grande maestro italiano che ha fatto suo il Seicento intero, ci dà un impulso piuttosto forte per parlare di Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610).