Archivi tag: Reiwa

Reiwa: una nuova Era per il Giappone

Lunedì 1 Aprile, il Segretario Generale del Governo Yoshihide Suga ha rivelato il nome della nuova era che avrà inizio a maggio di quest’anno, quando l’imperatore Akihito, imperatore del Giappone dall’ 8 gennaio 1989, abdicherà in favore del figlio Naruhito.

L’abdicazione ha suscitato molto scalpore sin da quando l’imperatore ne ha mostrato l’intenzione nel 2016, poiché essa costituisce la prima abdicazione al trono dal 1817, anno in cui abdicò l’imperatore Kōkaku.

Il nome scelto per la nuova era è 令和 reiwa, ed è il primo nome non preso dalla Letteratura Cinese ma da un classico della Letteratura Giapponese, il Man’yōshū, la più antica raccolta di poesia giapponese esistente, risalente all’incirca al VII-VIII secolo d.C.

I due caratteri singolarmente possono essere tradotti approssivamente come “ordine” e “pace, armonia”, e il Primo Ministro Abe ha spiegato come il nome significhi che la cultura nasce e cresce quando le persone si riuniscono e si prendono meravigliosamente cura le une delle altre.

Il nome della nuova era è stato scelto da una commissione di esperti nel campo delle letterature cinese e giapponese scelta appositamente da Abe stesso; questi hanno scelto alcune opzioni tra una grande varietà e seguendo le rigide regole che dominano la scelta del nome di un’era, come per esempio che i caratteri siano facili da leggere e non siano stati usati per indicare le ere precedenti.

Ma come mai la scelta del nome della nuova era è così importante?

Questa pratica, chiamata 年号 nengo o 元号 gengo in giapponese, è stata presa in prestito dal Giappone come da molti altri stati asiatici dalla tradizione imperiale cinese che utilizzava nomi di ere scelte dall’imperatore per suddividere il tempo e molto spesso, sia in Cina che in Giappone, sotto un imperatore si potevano susseguire ere diverse. Ciò è cambiato in Giappone con la riforma del periodo Meiji del 1868, per cui ad ogni imperatore corrisponde una singola era con un nome preciso, ad esempio l’era del quasi ex-imperatore Akihito, iniziata nel 1989 e che terminerà a fine aprile 2019, venne chiamata 平成 heisei, “pace raggiunta”.

La notizia della nuova era è stata accolta con notevole entusiasmo dalla popolazione giapponese sui social, e con un po’ di diffidenza dalla popolazione straniera, essendo in molti un po’ allarmati dalle posizioni conservatrice di Abe che a volte sanno un po’ di Kokugaku dei primi decenni del XX secolo.

Il Primo Ministro ha garantito che si impegnerà a rendere la nuova era un’era di speranza.

Non sono mancati memes e battute sulla presentazione dei kanji

riproduzioni fedeli del segretario Suga sotto forma di bentō

e fanart con personaggi famosi di manga e anime.

https://www.instagram.com/ma_07n/p/BvsxwpwhGB-/?utm_source=ig_share_sheet&igshid=kiub5v5vj3pe

Annabella Barbato


Sitografia

 

Pubblicità