Archivi tag: Sogno

La cucitrice di sogni – sogno dunque sono

“Qualunque cosa tu possa fare o sognare di fare, incominciala. L’audacia ha in sé genio, potere e magia.”

-Goethe

Una frase di Goethe, presente anche nel libro “La cucitrice di sogni” di Giulia Dal
Mas, che meglio racchiude il significato, o l’insegnamento, di questo romanzo. John
Lennon cantava: “You may say I’m a dreamer/but I’m not the only one” e tra le
pagine di questo libro impariamo a conoscere tre sognatrici: Antonia, Valentina e
Celeste.
Tre donne che hanno vissuto lo stesso sogno in periodi storici, città e realtà
differenti. Tre donne forti, che hanno preso a morsi la vita e che proprio per questo
hanno vissuto ogni emozione in maniera potente e decisa.

“Le emozioni non arrivano per caso, sono un regalo da custodire e non ha
importanza che nome abbiano.”

È nei momenti più bui, quelli in cui tutto va male, dove l’unico colore che vediamo è
il nero, che apprendiamo le più grandi lezioni di vita, quelle che ci formano e ci
danno la spinta per raggiungere prima gli obiettivi.
Tristezza, rabbia, malinconia, inquietudine… sono emozioni certo negative ma che
non devono avere la meglio su di noi. È in nostro potere controllarle, e quando ci
mettiamo al comando riusciamo a capire che esse possono aiutarci, ci danno la forza
giusta per procedere in avanti.

“Il caso non esiste, è solo uno dei tanti nomi che diamo alle nostre scelte quando non
ci rendiamo conto di averle già compiute.”

Ognuno ha la vita che sceglie, perché prendiamo una decisione in ogni momento
della nostra esistenza. Spesso la prendiamo in base a quello che è il nostro
traguardo. Chi è caparbio sa benissimo cosa voglia dire inseguire un sogno,
nonostante tutto.

Il sogno non è qualcosa di etereo, intangibile e lontano, bensì è un obiettivo, la
nostra missione. Con costanza, diligenza, impegno e immenso sacrificio, esso si
avvicina sempre più a noi; riusciamo a toccarlo, a viverlo. La vita, però, è in agguato:
cambia e ci fa cambiare.

A volte passiamo gran parte della nostra esistenza a rincorrere qualcosa e proprio
quando stiamo per raggiungerlo, ci accorgiamo che nel frattempo è tutto mutato,
che non siamo più le persone di prima e che non desideriamo più quello per cui
abbiamo combattuto. Ma un nuovo sogno è indice di fallimento, o tutto ciò che
abbiamo vissuto è solo un mezzo per evolverci, per crescere?

Questo libro attraversa la vita delle tre donne: vivono le stesse emozioni,
camminano sulla stessa strada, affrontano gli stessi problemi, come in una sorta di
collegamento tra anime.

Solo chi trova il coraggio di conoscersi a fondo, chi ha la forza di colmare le lacune
del proprio passato, chi comprende e rispetta i propri limiti, chi ha la grande volontà
di affrontare le difficoltà, e ha la forza di cambiare tragitto, alla fine riesce a vivere il
sogno della propria vita.

 

Francesca Angeletti

Pubblicità

Sognare nel Pleistocene

Immaginate di essere un uomo o una donna. Immaginate ora di essere uno dei primi esemplari di uomo o di donna che hanno abitato il pianeta all’incirca due milioni di anni fa. Alla luce della recentissima differenziazione del genere homo dal genere australopitechus, sareste delle creature dalle sembianze inevitabilmente scimmiesche, alle prese con l’apprendimento delle potenzialità e degli accorgimenti legati all’assunzione di una postura eretta. Immaginate di evolvere gradualmente, abbandonando quella porzione di mondo animale che avete condiviso con tutte le altre specie del creato, e di dirigervi verso l’anno 1969: avete lasciato questo pianeta con una navicella spaziale, e avete piantato una bandiera su un altro pianeta, viaggiando nello spazio.

Immaginate ora di addormentarvi. Lo avete fatto per milioni di anni. Immaginate di addormentarvi sotto la volta celeste, bellissima e luminosissima nel buio delle notti ancestrali. Immaginate di sognare. Lo avete fatto per milioni di anni. Immaginate ora di sognare per la prima volta nella storia dell’uomo, e di averne coscienza: qualcosa capita dietro le vostre palpebre, che sono chiuse, e qualcosa capita nel vostro corpo, che è addormentato. È incredibile. Siete tutto, e le vostre potenzialità sono illimitate.

Immaginate ora di svegliarvi. Avete appena vissuto l’esperienza più incredibile della vostra vita. Vorreste salire sulla montagna più alta della Terra e urlare al mondo che siete stati liberi di volare nell’aria assieme agli uccelli, liberi di esplorare gli abissi più profondi degli oceani, e di saltare altissimo tra le nuvole, prendendo i fulmini con le mani. C’è un però. Un però terribile: non avete gli strumenti per farlo. Forse, siete il primo esemplare di uomo che ha fatto esperienza della dimensione del sogno. È un qualcosa di mai accaduto sulla giovane Terra. Non avete un linguaggio che possa descrivere la portata degli eventi che avete visto susseguirsi all’ombra del sonno.

Decidete allora di riprovarci: vi rimettete sotto la volta celeste, e la guardate prima di chiudere gli occhi e rivivere quella fantastica esperienza. Non ci riuscite: per la prima volta nella vita degli uomini, guardate il nero telo della notte e i diamanti che lo decorano con gli occhi di chi ha sognato. La vostra esistenza ora si trova a miliardi di anni luce dalla vita che avete conosciuto prima che il vostro cervello fosse squassato dalla grandezza e dall’inafferrabilità del sogno, e mentre cercate di assicurarvi la sopravvivenza oscillando tra i morsi della fame, i brividi del freddo, il dolore di una morte, sperate che nelle notti sotto le stelle ci sia ancora la possibilità di diventare creature capaci di qualsiasi cosa.

Immaginate di realizzare per la prima volta che non vi è dato volare. Immaginate di realizzare al contempo che ciò che accade in modo inconscio durante il sonno può essere replicato in modo deliberato durante la veglia: se il vostro cervello – che ancora non sapete di possedere – proietta degli incredibili film ante litteram, significa che avete le potenzialità per pensare cose che non avete mai visto e sentito.

Immaginate di incontrare altri come voi, che hanno sognato, e che si sono resi conto, come voi, che potete sognare ad occhi aperti, e piegare il mondo secondo le esigenze. Siete la storia dell’uomo e la forma del mondo.

Immaginate di incontrare altri come voi, che hanno immaginato le cose a partire dalla prima riga. Siete la coscienza del vostro percorso e l’assurdità delle scelte compiute.

Marco Tumiatti

Alzati e splendi!

2000px-Flag_of_the_United_Kingdom.svg

 

 

Qualche settimana fa ho cenato più tardi del solito, che è un modo carino per dire che mi sono fermato per un panino ad una stazione di servizio sulla strada per casa dall’ufficio alle dieci di sera. Com’è comune per me e le cene a tarda ora, anche questa ha causato strani sogni, ma questa volta mi ha influenzato.

Continua a leggere