Archivi tag: Solitudine

Cosa vedi?

Abbiamo parlato con tre ragazzi che soffrono o hanno sofferto di Disturbi del Comportamento Alimentare e abbiamo provato ad immergerci anche noi nella malattia ponendo loro delle domande molto intime e precise. Tutti i ragazzi si sono messi a nudo davanti a noi, raccontandosi apertamente e senza paura e rispondendo alle nostre domande con molta profondità. Chiara, Sebastiano e Francesca lottano ogni giorno per migliorare la loro vita e oggi vogliono raccontarsi un po’.

Chiara, come ti senti quando ti guardi allo specchio? Come si fa a vivere in un corpo che non vuoi?

Partendo dalla considerazione che il corpo è la “bestia nera”, il fulcro, il punto nevralgico attorno al quale nasce e si sviluppa la malattia, io non direi che non voglio il mio corpo… Non lo voglio così com’è… Ma non adesso, in qualsiasi condizione mi trovassi, che fossero 5 o 10 chili in più o in meno degli attuali 27, io l’ho sempre detestato, violentandomi, massacrandomi quotidianamente con digiuni forzati o abbuffate, in una ricerca spasmodica affinché possa aderire all’immagine interna di una perfezione che di fatto non esiste. Ma il corpo è anche l’unica fonte di vera soddisfazione, perché quando mi guardo allo specchio, più mi vedo scavata, emaciata, magra e sofferente e più mi sento gratificata. Elemento fondamentale nella dispercezione corporea da cui siamo affette è anche il peso, quel numero sulla bilancia che tenta invano di restituirti una realtà che rifiutiamo. 

Io sono una bulimica con compenso da ormai venti anni e questa definizione mi corrisponde, la sento profondamente radicata nella mia essenza più di quanto non faccia il mio stesso nome. 

Mi capita quasi quotidianamente di venire fissata in modo insistente, a volte con disgusto, altre con commiserazione, in particolare da bambini che si rivolgono alle mamme: “Perché è così magra?” e di assistere al disagio delle genitrici che liquidano con poche fredde parole la curiosità dei loro pargoli: “è malata amore”… In un’occasione addirittura una bimba di circa tre anni mi si avvicinò e mi toccò la pancia e le cosce, non riuscendo a farsi capace di quell’immagine così inconcepibile per lei. Vorrei permettermi di suggerire a quelle mamme che si trovano in imbarazzo di fronte alla mia figura, che i vostri figli, in particolare quelli piccoli e sensibili, lo percepiscono e invece che “preservarli” da una realtà di sofferenza, li incuriosite ancora di più e paradossalmente potrebbero rimanere affascinati da un qualcosa che per loro rimane misterioso. Quindi spendete due parole per spiegare loro che la nostra è una malattia terribile, purtroppo sempre più diffusa, ma non siamo esseri alieni o mostruosi… Esattamente come fareste di fronte ad una ragazza in carrozzina perché diversamente abile… 

Noi siamo al contempo vittime e carnefici di noi stesse, ma non l’abbiamo scelto, non ci crogioliamo nella nostra disperazione senza porci quotidianamente domande e tentativi di limitare la forza di un disagio che ci rovina la vita. Per fortuna oggi esistono tanti validi terapeuti e anche qualche struttura funzionale in grado di aiutarci e tante/i guariscono, una speranza che mi accompagna e, nonostante tutte le ricadute e i fallimenti, mi sprona ad andare avanti giorno dopo giorno.

Sebastiano, cosa significa essere invisibile nella malattia? Quanto ti sei sentito solo?

La solitudine ti sbrana più della stessa malattia. Invisibile credo che significhi innanzitutto sentirsi soli, separati, distanti dal mondo che ti circonda. Invisibile è una sensazione che va oltre lo sguardo, la superficie delle cose, il piano della materia. Invisibile è una sensazione che ha a che fare con le connessioni, le intimità, la comprensione, il riconoscimento. Invisibile è stare tra gli altri e avvertire e manifestare un dolore e non riuscire a comunicarlo, o forse, anche di più, comunicarlo e non avvertire un riscontro. Avvertire. Una questione di sensazioni, spesso di fatti: sei tra i tuoi simili, ma ti senti altro. “Ho sperato che il cielo si lacerasse”, scrivevano (forse il mio incipit preferito). Ed è così: nella malattia l’ho sperato a lungo. Che il cielo si lacerasse, che le persone intuissero, che qualcuno o qualcosa potesse essermi abbastanza accanto da capire fino quasi a sovrapporsi. Ammetto. Ho sperato a lungo gli altri potessero infettarsi, lacerarsi, anche soltanto per un secondo. Boccheggiare nel mio dolore e poi tornare a galla, senza fiato, ma con più consapevolezza. Solitudine è quando ti osservano colare a picco e tutto e tutti intorno urlano di farcela e di tornare in superficie soltanto battendo i piedi e le mani. Come uno show. Ma intanto l’acqua ristagna nelle orecchie e tu non senti niente. Solo, invisibile. Eppure questa solitudine può essere spezzata, il mare tornare il cielo, la spiaggia la mano calda che rincorre la schiena – come una formica – fino a farti sorridere prima di dormire.

Francesca, come ti senti quando ti guardi dentro? Cosa provi per te stessa?

Non mi piace guardarmi dentro, soffro molto quando lo faccio. Eppure, a volte, arriva il momento in cui bisogna guardarsi dentro e fare i conti con se stessi. Quando arriva questo momento ho sempre molta paura perché neppure io so chi sono, ancora devo scoprire la mia identità. Scoprire se stessi è un percorso lungo e pieno di ostacoli: si inciampa, si cade e ci si rialza, ma non è affatto semplice. Quando mi guardo dentro provo molta tristezza per me stessa, una grande sensazione di vuoto mi accompagna sempre ed è quasi impossibile colmare questo vuoto. 

Mi guardo dentro e mi sento a pezzi. Sento che la mia identità è divisa in pezzetti minuscoli di me che non riescono a ricongiungersi tra loro. Alcuni pezzi di me sono sani, sono la parte sana di me, quella che vuole lottare e quella che mi urla che posso farcela ad andare avanti; altri pezzi, invece, sono la parte malata di me e mi sussurrano con una voce bassa e decisa, che non ce la farò mai, che sono una fallita, che non devo mangiare, che sono senza speranza, che merito di stare così male. Questa voce maledetta fa da colonna sonora alla mia vita, è un tormento, non mi dà pace, non mi lascia un attimo di tregua. 

Ricomporre tutti questi pezzi di me è molto difficile e spesso non riesco a ricomporre il mio puzzle, oppure perdo i pezzetti sani di me e in mano mi restano solo i pezzetti malati. Che si fa in questi casi? Do ragione alla malattia. Sì, le do ragione. E così, oltre ad una voce malata che mi rimbomba nelle orecchie, c’è anche il mio animo che impazzisce e si colora di nero, e così anche tutta la mia vita. Il nero diventa lo sfondo del quadro della mia vita. Questo colore mi intrappola, mi stringe forte a sé, non mi fa vedere la luce, che invece da qualche parte c’è. Avete presente quando è sera e piano piano si spengono tutte le luci, una alla volta? Ecco, dentro di me succede la stessa cosa. Lentamente tutto diventa nero e in questi momenti sono io che devo trovare la forza per riaccendere una luce o trovarla da qualche parte. Con il tempo ho imparato che posso illuminarmi solamente da sola, non c’è nessuno che possa farlo al posto mio. So che devo concretamente aumentare la luminosità della mia vita e si può fare davvero, serve molta forza di volontà. Quando è tutto nero, mi focalizzo su un ricordo bello che ho e alzo al massimo la luminosità del mio ricordo, fino a farlo brillare. E così, piano piano, la luce torna. In questi casi è inutile stare a rimuginare sui pensieri perché in questo modo aumentano solamente le paranoie e ci si perde nei nostri stessi pensieri.

Tornando alla domanda iniziale, quando mi guardo dentro provo tante emozioni differenti, forse anche troppe, così tante che non so nemmeno distinguerle. Ancora non so bene cosa provo di preciso, sto imparando a conoscermi piano piano e con il tempo imparerò a guardarmi dentro e a decifrare ogni pezzetto di me. Per adesso, mi accontento di guardarmi e basta, mi guardo a distanza, mi guardo da lontano, senza andare troppo a fondo perché ho ancora molta paura del dolore e di scoprire chi sono.

Francesca Motta

Pubblicità

Angelo blu

Quanti animali mi scrutano nei sogni
nei loro giudizi muti
nei loro occhi astuti
assoluti nel dolore e nella gioia,
come me, quando devota
resto vuota
In lenzuola fresche e chiuse
con la muffa nelle orecchie e
la primavera sui seni
gonfi di passione che ti regalavo.
Pavoni volano sulle finestre, le farfalle
muoiono nelle mie narici come fa il sole
nella valle.
E resta un silenzio fastidioso
tedioso pauroso schizzinoso come un bambino:
tu e il tuo cerbiatto di cuore,
davanti ai miei fanali grandi,
Occhi sinceri che vuoi
ma non vuoi troppo.
Chissà a cosa pensi di notte, ora che io
mi concedo a tenebre e barbe ricciolute
Che non sono più tue.

Chissà che vita faremo, noi due
Quali anime in pena ci salveranno
Da noi stessi e dalle poesie.

Ho imparato a girare il tabacco con due dita,
come facevi tu quando mi penetravi
cuore anima e vento
sentendoti in colpa.

Ho imparato a dormire sola, sussurrando a me stessa che la mia voce
figlierà sempre nelle tue tempie.
Portami a naufragare e
Che la terra ti sia lieve,
Che il mare ti sia blu.

Adieux, mon amour.

Iris Furnari

 

Solo è meglio: perché andare al cinema da soli è un vantaggio?

Per quale motivo si tende a non voler uscire, o comunque a non voler passare del tempo da soli condividendo qualcosa solamente con sé stessi, quando non troviamo compagnia?

Per fare qualcosa che ci piace non dobbiamo necessariamente aspettare gli altri: rischieremmo di perderci quel determinato film o spettacolo, o quella determinata mostra, solamente perché “nessuno mi ci ha accompagnato”! Molto spesso si pensa che recarsi in un determinato luogo da soli (in particolare al cinema, a teatro o in un museo) sia da sfigati. Quante volte ci è capitato di giudicare qualcuno che stesse mangiando da solo al proprio tavolo in un ristorante? “Che tristezza mangiare fuori da solo, io non lo farei mai” è quello che automaticamente si pensa alla vista di qualcuno che consuma il suo pasto silenziosamente, senza conversare o scambiare opinioni con nessuno. Ma piuttosto che sul caso del ristorante, un contesto nel quale è quasi necessariamente richiesta una conversazione (sebbene anche questa rappresenti una convenzione un po’ attempata), soffermiamoci invece sui casi nei quali non è assolutamente richiesto uno scambio di pareri: quando andiamo a vedere un film al cinema con qualcuno, durante la proiezione non sarà necessario tenere una conversazione. Il film si guarda, si assimila e si critica attraverso i propri filtri mentali, e poi, solamente a posteriori, si commenta con l’altro.

“Guardare un film è come leggere un libro”, ci spiega Hayley Schueneman, giornalista di The Cut. “Prima lo si legge da soli, poi lo si discute con gli altri che l’hanno letto.” Allo stesso modo, quando si va a vedere uno spettacolo teatrale o una mostra, l’esperienza sarà totalmente individuale: quante volte ci è capitato di visitare un museo o una galleria d’arte con qualcuno e di ritrovarci solamente alla fine del percorso nel negozio dei souvenir, perché ciascuno ha guardato e studiato le opere secondo i propri ritmi, senza curarsi minimamente dell’altro?
“Le persone non fanno altro che rinunciare a fare qualcosa solo per il fatto che sono sole”, ci spiega Rebecca Ratner, professoressa di marketing alla Robert H. Smith School of Business. “In questo modo ci si perde un bel po’ di divertimento, perché ci si sente esageratamente a disagio. Siamo convinti che non ci divertiremmo perché siamo preoccupati di quello che penseranno gli altri a vederci da soli. Finisce che rimaniamo a casa invece di uscire perché abbiamo paura che gli altri penseranno che siamo degli sfigati.”

Ci sono svariate ricerche che dimostrano quanto costantemente esageriamo l’interesse degli altri nei nostri confronti. Il fenomeno è ben conosciuto e in psicologia ha anche un nome: l’effetto riflettore. In sostanza viviamo convinti che un faro ci illumini costantemente attirando su di noi le attenzioni degli altri; e uno studio del 2000 condotto da Thomas Gilovich ha scoperto che le persone modificano regolarmente il loro comportamento in base alla prospettiva altrui, anche se le loro azioni non vengono assolutamente notate. In sintesi, viviamo nel costante terrore di essere giudicati, e non riconosciamo, svalutandolo, il piacere della nostra compagnia: tendiamo a confondere l’essere soli con il sentirsi soli, e crediamo che qualcun altro possa intrattenerci in maniera migliore.
Bisogna dare spazio all’immaginazione, incanalare la propria attenzione e il proprio focus in un’attività che possa ispirare la nostra creatività e spiritualità. Questo è il primo step che ci porterà a godere della nostra stessa compagnia” ci assicura Ross Rosenberg, psicoterapeuta e autore. Secondo molti psicologi, infatti, dedicarci ogni giorno a qualcosa che ci piace realmente e che condividiamo solo con noi stessi aiuta a conoscerci e ad instaurare un rapporto di maggiore stima e apprezzamento nei nostri confronti. Perché allora non tentare di uscire dalla nostra comfort zone e fare qualcosa di realmente piacevole pensando solamente a noi stessi piuttosto che al giudizio altrui? Pensiamo, piuttosto, a quanto ci sentiremo soddisfatti dopo aver fatto qualcosa che avremmo voluto fare a prescindere dalla compagnia. Basta poco: prepariamoci, usciamo e presentiamoci all’appuntamento con noi stessi!

Francesca Moreschini

Tenebre

Mi crogiolo nella solitudine
Mi avvolgo nella malinconia
Mi cullo nella consapevolezza
della tua eterna e incolmabile assenza

Inesprimibile senso di vuoto che mi accarezza
Mi lascio trasportare
dall’irrequietezza
di pensieri mai espressi
parole rimaste sospese

E come un serpente
il pensiero di te mi cinge

Respiro ancora
fumo di una sigaretta sempre accesa
Una sigaretta che brucia
fino a diventare cenere
Come i nostri vuoti
che si fondono
fino a diventare tenebre

Continua a leggere

Straniera

Nacqui straniera
da un corpo non mio
in un mondo non mio
in una realtà mai stata mia
Una realtà che soffoca, confonde, brucia
E io ardo
Estranea al resto
E io ardo
E non so più se esisto
Perdo la cognizione e la congiunzione
Smarrisco il nesso e la connessione
Non ho un senso e lo cerco altrove Continua a leggere