Archivi tag: Tradizione

Il derby di Natale: Panettone vs. Pandoro

Nelle cene e nei pranzi di Natale, in compagnia di schiere di parenti più o meno tollerati, c’è solo una questione che riesce a tenere banco e a creare discussioni più aspre persino dei discorsi sulla politica e di quelli sul calcio: è l’eterno duello tra i due dolci più rappresentativi del Natale all’italiana, il Panettone e il Pandoro. La divisione tra gli appassionati di uno o dell’altro dolce sembra essere molto netta – fa eccezione il sottoscritto, che se li mangia volentieri entrambi, ma che per non essere tacciato di ignavia propende per il Panettone – e ogni anno il duello fra le due schiere si rinnova, a colpi di abbuffate. Allora vi proponiamo una sfida in tre round, per tentare di decretare insieme chi sia davvero il re delle tavole natalizie tra questi due dolci tradizionali e amatissimi. Continua a leggere

Pubblicità

L’erba del vicino non sempre è più verde

È passata da poco la mezzanotte di un mercoledì, cerco ancora di riprendermi dal fine settimana passato a farmi domande: con alcuni amici mi soffermo, in piena sbronza, a riflettere se i giapponesi fumino o meno la marijuana. Continua a leggere

Il suicidio dell’ultimo samurai

La prima volta che presi in mano un romanzo di uno scrittore giapponese fu ormai quattro anni fa, “Io sono un gatto” di Natsume Sōseki. Mi innamorai dopo neanche una decina di pagine dello stile delicato e sognante, capace di mettere ragionamenti di filosofia e decadenza morale nella bocca di un gatto, e ciò nonostante di farlo sembrare perfettamente normale, come se un gatto non potesse per sua natura far altro che ragionare del corso della storia. Quella leggerezza l’ho poi ritrovata in Yusunari Kawabata e in Jun’ichirō Tanizaki, per arrivare infine alla sublimazione definitiva: gli scritti di Yukio Mishima. Continua a leggere