Archivi tag: virus

The other virus killing Europe 

There are two viruses circulating in Europe right now, and both are deadly in their own way. The first is an actual disease, the novel coronavirus. It is killing Europe in that it is killing its citizens – over 65,000 deaths from COVID have been counted on the continent, overwhelming its healthcare systems, destroying jobs and livelihoods, shutting down social life. The second virus is a complication that has arisen from the first, and it is killing the idea of Europe: it is the lack of solidarity which continues to characterize the continent’s response to this pandemic. Of course, calling it a second virus is rhetoric – but the situation is serious. Angela Merkel has called the current crisis the worst challenge we have faced since World War 2 – and this on a continent that has, in the last decade alone faced economic recession, austerity, a migration crisis and political polarization and radicalization.

There is no more Schengen zone these days. A political project must survive with one of its vital organs disabled: open borders and the free circulation of goods, services, capital, and people represented the heart of Europe. This is not to say temporary border closures and restrictions on who can enter the EU are unwarranted or disproportionate: as measures taken to contain a deadly pandemic, they may be well-justified as such. But they also symbolize something: the manner in which many member-states of the EU pulled up the drawbridge first is the most visible manifestation of an instinct to return to national thinking at precisely the moment cooperation was most needed.

Of course, a government’s first and foremost duty is to protect its own citizens, the electorate from which it derives its democratic legitimacy and political authority. And of course, healthcare policy is determined by national governments, not the EU. But when it comes to the economic fallout – the companies likely to go bankrupt over the next few months, the people who will lose their jobs and livelihoods – solidarity is needed. For selfish reasons, too: the German economy will not recover if none of its neighbours do. Yet the last few weeks have seen the re-emergence of a north-south divide within the EU, rather than a recognition that in such hard times, all must be on the same page. Some southern nations, including Spain and Italy, pulled out an old proposal which had been rotting in the drawers for years: Eurobonds. The Netherlands, Germany and other northern European nations strongly opposed the idea of such an instrument which would see the EU countries share or pool their sovereign debts. Instead, they proposed reactivating some of the mechanisms created in the time of the Eurozone crisis – evoking bad memories in Europe’s south of bailouts paid for with painful austerity measures.

While there are real arguments for and against the pooling of debt within the Eurozone, impressions matter, too. And the impression created by this protracted back-and-forth, as well as the EU Commission’s delay in putting together a response to the dramatic situation in Spain and Italy, was that this Union was missing in action, and, worse, that some countries were unwilling to come to the help of their struggling neighbours.  Last week saw an initial breakthrough, with the EU finance ministers agreeing to an aid package worth 500bn Euros, including funds from the crisis-era bailout fund ESM and the European Investment Bank. A majority supported Spain and Italy in keeping any conditions attached to loans to a minimum. The debate over Eurobonds was simply postponed. It is a very small step forward – more must follow, much more. And the EU institutions must be more present, more visible, in a crisis thus far dominated by the reactions of national governments.

The European idea has also suffered shipwreck in another respect these days: in its treatment of refugees (though perhaps this is a moot point – what can you expect of a Union that cannot even help its own?) On the Greek islands closest to Turkey, which for many migrants represent their first station in EU, 40,000 people are stuck in camps built to shelter less than 7,000. The conditions they live in are unsanitary, undignified – and unworthy of a union of nations supposedly bound together by their common commitment to human rights. After the chaotic and unmanaged influx of hundreds of thousands of migrants in 2015, the Union had half a decade to get its house in order, and accept that this issue requires a united response, a clear policy, and the sharing of burdens between member states. Instead, after signing a questionable deal that saw Turkey’s autocratic government become Europe’s gatekeeper, the EU leaders happily moved on rather than confronting this divisive but inevitable issue.

The Greek camps have been overcrowded for years – and yet attention was only drawn to this situation by Turkish President Erdogan’s recent stunt, sending thousands of refugees to the Greek border to pressure the EU to listen to his demands. Thousands of people, including families and children, have been languishing in horrific conditions for years, yet only now, with a global pandemic going on, do we talk about the health consequences of living in a camp where 1,300 people share a water point, 200 people a shower and 167 people a toilet. 

Last month, eight member states and Switzerland promised to take in 1,600 unaccompanied minors from the islands. This was never enough – there are an estimated 5,200 unaccompanied minors on the islands, and many others will need to be moved as well if living conditions there are to be actually improved. But, amidst the coronavirus pandemic (very conveniently, cynics might note), even the repatriation of this small number of children has come to a grinding halt. The Grand Duchy of Luxembourg, that global superpower, has now managed to get things moving again with a promise to resettle eleven children in the next week. Germany committed to flying in up to five hundred children, 50 of them “as a matter of urgency”. Yes, Germany, as all its neighbours, is dealing with a public health emergency which understandably takes priority. But the federal government has managed to repatriate over 187,000 German citizens stuck abroad in the past few weeks, on over 170 specially chartered flights. Some 80,000 Eastern Europeans will be allowed to come to Germany in the next few weeks to work on Germany’s farms. So what, exactly, stands in the way of getting an additional few hundred unaccompanied minors out of a living hell?

Meanwhile, the number of rescue ships operating in the Mediterranean has been drastically reduced as some NGOs transferred their staff to help with the coronavirus outbreak on land. The ship “Alan Kurdi” had to wait at sea for days with 150 rescued migrants while the Italian, Maltese and German governments argued over who should take responsibility for them (they have now been transferred to an Italian ‘quarantine ship’, rather than being allowed to disembark, as the Mediterranean country declared its own ports ‘unsafe’ over the virus outbreak.) With an expected uptick in departures from Libya with better weather, an increasing death toll in the Mediterranean is likely as not enough resources are available to respond to migrant boats in distress.

These are European failures, they cannot be blamed on coronavirus. The situation on the Greek islands has been catastrophic for years. The only reason so many charities had their ships patrolling the Mediterranean before this crisis hit is because they were filling the gaps left by the utterly insufficient EU sea missions. The supposed choice between helping the most vulnerable people – be they on unseaworthy fishing boats off the Libyan coasts or living in the mud of Lesvos – and addressing coronavirus is false. EU states will inject their economies with hundreds of billions of euros in the coming months and years to soften the impact of this crisis. Neither saving lives in the Mediterranean nor airlifting a few thousand families out of Greece would cost anything near that amount. It is not a question of money or resources – it is a question of political will.

If the European Union wants to survive, solidarity must mean action, not just talk. The richer members must help the poorer, and all together must help the most vulnerable.  United Europe stands, lives, rebuilds, gets through the crisis and eventually flourishes again. Divided, it crumbles, its values a hollow joke, its citizens easy prey for the nationalists and isolationists.

 David Zuther

Pubblicità

La luce in fondo al tunnel (notizie da Hubei)

Qualche giorno fa ho iniziato a tener sotto controllo i dati cinesi. Perché la Cina è stato il primo Paese a fronteggiare la crisi che oggi noi ci apprestiamo ad affrontare. E dai loro dati possiamo imparare molto. E se per settimane abbiamo letto con angoscia i report dall’Oriente, ora le notizie son sempre più rassicuranti. Ad oggi, in Cina, il 72,74% di tutte le persone che son state identificate come infette da Coronavirus (COVID19) sono già guarite.

Mentre ascoltavo la conferenza stampa del Presidente Conte, ho scaricato ed elaborato alcuni dati dal 24 gennaio all’8 marzo specifici della provincia di Hubei, Cina, la più colpita dal virus.

In data 24 gennaio, a Hubei erano stati identificati 549 casi. Nei giorni successivi si è osservata subito una crescita esponenziale dei casi, arrivando presto a 1423 (27 gennaio) e 3554 (28 gennaio). Parallelamente, sono iniziati i decessi, e si è iniziato a registrare qualche guarigione.

Al 30 gennaio, i casi erano 4903, i decessi 162, e i guariti appena 90. A tale data il 94,86% di tutti i casi erano attivi, ovvero persone al momento al momento malate.

I casi attivi son aumentati fino a raggiungere il massimo di 50633 (18 febbraio), per poi iniziare a calare. Infatti, mentre il numero di nuovi casi ha iniziato a scendere sempre più, i nuovi casi di guarigione son aumentati in maniera sempre più importante fino a superare il numero di nuovi casi giornalieri.

Da una settimana a questa parte, è stato registrato un numero di nuovi casi giornalieri che vanno da un minimo di 41 (8 marzo) ad un massimo massimo di 134 (5 marzo), mentre il numero di nuovi guariti, nello stesso intervallo, va da un minimo 1441 (6 marzo) ad un massimo di 2274 (3 marzo).
Il 2 marzo, per la prima volta, il numero di guariti (33934) ha superato il numero di casi attivi (30366).

I nuovi casi sono ormai nell’ordine della decina al giorno, mentre i guariti aumentano con un ritmo di circa 2000 al giorno.

Hubei inizia a vedere la luce.
Ed è ragionevole pensare che noi saremo uno dei prossimi Paesi a fare lo stesso.

Ma non ancora. Per noi il momento più difficile arriva ora. E dobbiamo rallentare il più possibile il virus, seguendo tutte le indicazioni date dalle autorità. Stringiamo i denti, ma teniamolo a mente: queste misure che limitano la nostra vita come non siamo mai abbiamo dovuto fare, sono temporanee. E tanto più le seguiremo ora, tanto meglio usciremo da questa crisi.

Hubei e la Cina ce la faranno, grazie alle misure adottate per contenere l’emergenza. Adesso tocca a noi.
Ognuno di noi deve fare la propria parte.

Nel grafico:
Blu = Casi totali
Nero = Decessi
Verdi = Guariti
Gialli = Casi attivi

grafico

C’è chi disse che chiunque può sapere qualcosa, ma solo pochi possono capirla. Ma oggi abbiamo davvero bisogno che tutti capiscano la situazione e il perché di certe azioni. Perchè abbiamo bisogno di tutti.

Quando si dice che il coronavirus é letale quasi unicamente in anziani o in chi affetto da altre patologie, non si vuole sminuire il problema. Lo si vuole inquadrare.

Non é che la vita di chi soffre di altre condizioni patologiche o ha più di 70 anni non abbia valore. Vale tanto quanto le altre, ma va tutelata più delle altre. Per farlo é importante agire tutti insieme, coesi socialmente.

Quando si prendono iniziative mirate alla prevenzione e al controllo dell’infezione, non significa che moriremo tutti, che l’Apocalisse é ormai arrivata.

Quando si adottano delle strategie di prevenzione, non si fanno per proteggere il singolo, ma la popolazione intera e i gruppi di individui ad alto rischio.
Una altissima copertura vaccinale non serve a proteggere solo il singolo bambino dotato di normale sistema immunitario, che se anche si infettasse avrebbe buone possibilità di scamparsela magari. Serve soprattutto per proteggere quelli con altri problemi di salute e con un sistema immunitario non altrettanto competente.
Allo stesso modo, buona parte delle precauzioni che prendiamo e prenderemo per limitare la diffusione del coronavirus servono per evitare di trasmettere il virus ai gruppi di popolazione ad alto rischio.

Questo vuol dire Sanità Pubblica, questo vuol dire vivere in società.

Quando vi si chiede di adottare particolari accorgimenti, non é perché potreste infettarvi e morire in 3, 2, 1. Nella maggior parte di noi, giovani e sani, l’infezione si manifesterebbe con sintomi lievi, in qualcuno potrebbe causare qualche problema e in pochissimissimi problemi importanti. Ma questo non significa che possiamo fregarcene. Anzi.

Ad ognuno di noi é comunque chiesto di fare la propria parte, con piccoli accorgimenti.
Ognuno di noi puó farla.
E ognuno di noi deve farla.

Ognuno di noi ha una nonna ultraottantenne, o uno zio settantenne con un trapianto, o un amico con problemi di salute, e così via. E ognuno di noi vuole proteggere i propri cari. Sono loro le persone ad alto rischio in questa situazione.
Al tempo stesso, ognuno di noi va al supermercato dove va la nonna ultraottantenne di qualcun altro, in farmacia dove va lo zio di qualcun altro con un trapianto, al cinema dove va l’amico di qualcun altro con problemi di salute.

L’unico modo di affrontare questa crisi é farlo tutti insieme, da società unita, assumendoci le nostre responsabilità per il nostro bene, per quello dei nostri cari, e per quello degli altri. Con la sarenità che deriva dalla consapevolezza che per la maggior parte di noi, anche se ci é chiesto di fare attenzione, non ci saranno ripercussioni, ma che questo non ci esula dalle nostre responsabilità di (con)cittadini.

Adottiamo le misure che ci viene chiesto di adottare.
Evitiamo di gravare sul sistema sanitario quando non necessario, perché sprecare risorse vuol dire toglierle a chi ne ha veramente bisogno. Quelle persone, ricordiamolo, hanno delle facce. Quelle delle nostre nonne, dei nostri zii, dei nostri amici.

In uno dei miei film di supereroi preferiti ambientati durante la Guerra Fredda, tutti i Paesi del mondo son costretti a seppellire l’ascia di guerra e unirsi contro un nemico comune non umano.
Ce la faremo, almeno a questo giro, in cui il nostro nemico non è umano, a lavorare tutti insieme?

Fabio Porru

grafico 2

Illustrazione di Jacopo Sacquegno

Coronavirus: zero virgola zero zero zero

Coronavirus. Ogni giorno articoli allarmisti si alternano ad appelli che invitano a mantenere la calma. Non mi occupo di malattie infettive, e non mi infilo in un ambito che non mi appartiene. Da qualche settimana però ho notato grande confusione su alcuni degli indici utilizzati in epidemiologia.

I dati che leggo citati sistematicamente ogni giorno son tre:
– numero di morti;
– numero di infetti;
– mortalità.

Si parla del fatto che il virus abbia una mortalità di circa il 2%. Una mortalità vicino al 2% è una mortalità altissima. Per capirci, si calcola che la pandemia del 1918 nota come Spagnola, una delle più terribili di cui siamo a conoscenza, abbia avuto una mortalità globale compresa tra il 3 e il 6%.

Ma che cosa è esattamente la mortalità?

La mortalità è definita come il rapporto tra il numero di morti per una data causa in un dato periodo di tempo in una popolazione/comunità, e la dimensione media della suddetta popolazione/comunità nell’intervallo di tempo preso in considerazione.

Quest’ultima parte della definizione sottolinea il primo aspetto da chiarire: la mortalità senza riferimento temporale non è interpretabile. Una mortalità annua del 2% vuol dire che ogni anno il 2% della popolazione muore per una data malattia. Un 2% mensile vuol dire che ogni mese il 2% della popolazione muore di quella data malattia. Questo dato, rispetto a quello annuale, è dodici volte più alto.

Tornando al coronavirus, questo 2% di cui sentiamo parlare, cosa indica? La mortalità mensile? No. Fortunatamente, nessuna malattia raggiunge numeri tanto alti da portarci ad esprimere la sua mortalità mensile.
Allora è forse quella annuale? Vediamo un pochino.

Quale sarebbe lo scenario di una malattia con una mortalità del 2%?

In Italia, con una popolazione di 60 milioni di abitanti circa, una mortalità annua del 2% vorrebbe dire un milione e duecentomila di decessi ogni anno.
In Cina, dove la popolazione è di circa un miliardo e 400 milioni, una mortalità annua del 2% significherebbe 28 milioni di vittime all’anno.

Una catastrofe di dimensioni spaventose.
Che non è lo scenario attualmente davanti ai nostri occhi.

Il coronavirus circola da troppo poco per darci una stima annuale attendibile. Sì, potrebbe esser il risultato di proiezioni. Ma queste sarebbero solo molto parzialmente attendibili considerando che ancora si sa poco sulle caratteristiche del virus, sulla sua propagazione, su quante persone saranno colpite e su tutte quelle variabili necessarie per la preparazione di modelli attendibili.

Forse, come nel caso della Spagnola, si fa riferimento alla mortalità nel periodo di durata della pandemia? No.

La buona notizia è che il coronavirus non ha realmente una mortalità tanto alta. Dubito fortemente che qualcuno abbia calcolato la mortalità del coronavirus. Anche perché risulterebbe molto poco interessante.

Il dato che sta girando, il famoso 2%, non è la mortalità, bensì un altro indice noto come letalità.

La letalità è il rapporto tra decessi legati ad una malattia e i casi identificati della stessa malattia. Una letalità del 2% significa che su 100 persone che contraggono la malattia, 2 vanno incontro a decesso. I dati di qualche giorno fa parlavano di 43114 casi identificati in 29 Paesi, con 1018 decessi in totale.

Numero di morti = 1018
Numero di malati = 43114

Letalità = numero di morti / numero di malati
Letalità = 1018 / 43114 = 0.02361182

La letalità del coronavirus è del 2.4%.

È molto? Facciamo qualche paragone. Non risulta troppo alta se la confrontiamo con l’ebola, che ha una letalità del 50%. La SARS ha avuto una letalità del 9.6%, oltre quattro volte superiore, ma ha causato “appena” 774 morti visti i numeri limitati a 8096 casi registrati.

L’influenza ha una letalità inferiore allo 0.1%. Ma uccide molto più rispetto alle precedenti per via della sua enorme diffusione. Mortalità e letalità sono due indicatori dell’impatto di una malattia nella popolazione, che offrono informazioni differenti. Una malattia con elevata letalità come la SARS finisce col causare molti meno morti rispetto ad una malattia con una bassa letalità che però è molto più diffusa nella popolazione, come l’influenza stagionale.

Ma allora qual è allora la mortalità del coronavirus?
Allo stato attuale delle cose, il coronavirus ha in questi giorni superato quota 1000 vittime.
Ora, facendo finta per un istante che la totalità dei decessi e dei casi riguardino la popolazione cinese, e ipotizzando la Cina come sistema chiuso, senza spostamenti, turisti e tutto il resto, calcoliamo approssimativamente la tanto discussa mortalità del coronavirus.

Numero di morti: 1018
Popolazione: 1386 milioni circa

Mortalità = numero di morti / popolazione
Mortalità = 1018 / 1386000000 = 0.000073448773 %

La mortalità del coronavirus allo stato attuale è dello zero virgola zero zero zero zero sette percento.

Fabio Porru


BIBLIOGRAFIA
– Dati da https://www.worldometers.info/coronavirus/#countries
– Mortalità dall’Istituto Superiore di Sanità
(https://www.iss.it/?p=4952)