Archivi tag: Volontariato

Volontari.app: il volontariato delle persone

Volontari.app è un progetto nuovo, fresco e dinamico, frutto delle giovani menti di Francesco Mento, Christian Catenaro, Massimiliano Rossi, Davide Gabrielli e Riccardo Sangiorgio. Sono loro i ragazzi che compongono il team di Volontari.app: cinque ventenni accomunati dal desiderio di contribuire attivamente allo sviluppo del volontariato giovanile tramite l’ideazione di un progetto innovativo, moderno, inclusivo.

Dopo aver scambiato due chiacchiere con Francesco e Massimiliano e aver chiesto loro quale fosse stata la motivazione principale del team a buttarsi a capofitto nella progettazione del piano, sono rimasta piacevolmente colpita dalla loro riflessione su quanto fosse difficile per un giovane, al giorno d’oggi, sapere da dove iniziare per fare volontariato: come informarsi, come entrare in contatto con le diverse associazioni e quale delle tante scegliere, come iscriversi, e tanti altri piccoli “ostacoli” in cui un giovane s’imbatte nel momento in cui sceglie di voler aiutare il prossimo.

Molto spesso si lascia perdere proprio per la vastità e per la complessità di ciò che si trova sul web al riguardo: ciò fa sentire i più giovani del tutto disorientati e inadeguati, quando, in realtà, sono proprio loro a rappresentare la colonna portante della popolazione, quella fascia di gioventù in grado di poter portare forza, energia, idee e dinamicità all’interno del mondo del volontariato. Io stessa, in quanto volontaria di Croce Rossa e di altre associazioni, mi sento spesso chiedere “come hai fatto?”, “cosa devo fare per entrare?”, “cosa fa Croce Rossa? Posso iscrivermi anch’io?” e tante altre domande alle quali il progetto di Volontari.app sta dando delle risposte chiare ed esaustive. Le associazioni di volontariato in Italia sono (per fortuna) moltissime, ed ognuna si occupa di ambiti diversi, perseguendo svariati obiettivi. Il volontariato è un mondo in cui davvero tutti possono trovare il loro posto: ce n’è tanto, per tutti, per qualsiasi fascia d’età, per qualsiasi interesse e inclinazione personale. Tutti possiamo, nel nostro piccolo, fare tanto: è proprio questa consapevolezza del vivere il volontariato come uno stile di vita che ci aiuta a stare meglio e a far stare meglio gli altri che può, anzi, deve, spingere il giovane ad entrare in contatto con il mondo che lo circonda.

Da ciò che i ragazzi del team hanno studiato risulta che, secondo i dati ISTAT, al momento il numero di volontari italiani attivi sul territorio sono 5.500.000, ovvero il 9% dell’intera popolazione. Non ci lamentiamo di questo dato; ma teniamo conto che, ahimé, siamo ben lontani dai numeri che sfornano altri paesi europei, con una media complessiva del 22,2% di volontari attivi. Del nostro 9%, solamente il 10,7% dei volontari ha una fascia di età compresa tra i quattordici ed i trentaquattro anni: percentuali più consistenti ci pervengono invece da chi supera i cinquant’anni. Questo dimostra la scarsa capacità di coinvolgere il giovane all’interno del mondo del volontariato.

Lo scopo principale di Volontari.app è di rendere questo meraviglioso mondo il più accessibile possibile a chiunque abbia voglia di mettersi al servizio della comunità: l’applicazione, ancora in fase di lavorazione, ha come obiettivo primario quello di “fare da ponte” riducendo la distanza fra associazioni di volontariato e potenziali volontari. L’applicazione funzionerà in maniera molto intuitiva: dopo la registrazione gratuita, l’utente troverà la mappa di Roma con dei segnaposti identificativi delle associazioni di volontariato, le quali saranno diversificate da dei colori in base al numero di posti disponibili per ciascuna attività. Grazie a dei filtri, sarà possibile cercare: l’associazione più vicina, l’attività desiderata oppure le associazioni che necessitano volontari. Una volta trovato luogo e tipologia di volontariato, utente e associazione potranno comunicare tramite app. Ogni utente avrà a disposizione un proprio storico e delle statistiche per monitorare il proprio status di volontario, e potrà ricevere delle ricompense in base alle ore di servizio svolte: tra le idee principali ci sono quelle di poter piantare alberi, ricevere merchandising, oppure convertire le ore di volontariato in ore utili all’alternanza scuola-lavoro (opzione utilissima per gli studenti più giovani). L’intenzione dei ragazzi di Volontari.app è infatti quella di entrare gradualmente in contatto con tutti gli istituti superiori del territorio romano al fine di facilitare il compito di fornire attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) ai propri studenti, spesso impossibilitati a raggiungere il tetto minimo di ore necessarie a poter superare l’anno scolastico.

“L’applicazione garantirà, quindi, a tutti gli attori del volontariato, conosciuti o meno, di avere il loro spazio e magari di far scoprire agli utenti realtà fino ad allora sconosciute del loro quartiere. Questo per spargere speranza, amore e fraternità, facendo vedere che ovunque ci sono persone che dedicano la loro vita agli altri.” Questo è ciò che scrivono al riguardo Francesco, Christian, Massimiliano, Davide e Riccardo, che, nel frattempo, si occupano con assiduo impegno di aggiornare con contenuti formativi ed interessanti le loro pagine di Facebook e Instagram, intrattenendo i seguaci con diverse rubriche, interviste, articoli, citazioni e spunti. 

Francesca Moreschini

Pubblicità

Progetti So.R.Te 2020, presentazione in Campidoglio

1.pngCinque anni fa l’associazione di promozione sociale “Solidarietà Romana sul Territorio – SO.R.TE.” veniva premiata come “Personalità Europea 2014” per il suo impegno nel sociale, dopo solo un anno dalla sua nascita, nel maggio 2013.

Il 18 settembre 2019 dalle ore 18.30 alle ore 20.00 il gruppo di ragazzi che forma la squadra di volontari sarà in Campidoglio, nella Sala della Protomoteca, per illustrare tutte le iniziative e le attività in programma per l’anno di lavoro che sta per cominciare durante l’evento “SO.R.TE. Al Tuo Fianco”. Il programma è di altissimo livello e i progetti da gestire sono numerosi, ma non deve sorprendere che il team di volontari sia formato da ragazzi giovanissimi con età che vanno dai 16 anni ai 30. Come ha recentemente dichiarato il presidente di SO.R.TE, Francesco de Crescenzo:

“Siamo molto orgogliosi di poter presentare, in un contesto di tale prestigio e al fianco di professionisti del settore, le iniziative e i futuri progetti della nostra Associazione. L’idea di questa serata nasce dal desiderio di trasmettere una testimonianza del nostro operato affinché sempre più giovani, e non solo, possano mettersi a disposizione del prossimo. Mi auguro che la testimonianza di un volontario, parte di un più ampio sforzo di sensibilizzazione, possa riempire, quando scende la sera, i silenzi di chi l’abbia colta. L’amore più grande si nasconde nella semplicità di ogni piccolo gesto e da questa semplicità dobbiamo ripartire. E’ solo così che, un passo alla volta, iniziano i grandi cambiamenti.”

Dal 2013 ad oggi SO.R.TE. si è prodigAata organizzando e promuovendo numerose 2attività distribuendo coperte e pasti caldi a persone senza fissa dimora, assistendo quotidianamente minori nelle case-famiglia, organizzando laboratori mirati per bambini e adulti affetti da disabilità, sostenendo famiglie in difficoltà economica tramite la consegna mensile di social card spendibili in supermercati, impegnandosi per la riqualificazione del territorio e molto altro.

 

Di seguito il programma di “SO.R.TE. Al Tuo Fianco”:

18.30 Saluti e Introduzione

Francesco de Crescenzo – Presidente SO.R.TE. APS

18.40 Rapporti tra Volontariato e Istituzioni3.jpg

Chiara Colosimo – Consigliera Regionale, Membro della Commissione Sanità e Politiche Sociali della Regione Lazio

Maurizio Politi – Consigliere Comunale, Membro della Commissione Scuola di Roma Capitale

Teresa Maria Zotta – Consigliera Comunale, Presidente della Commissione Scuola di Roma Capitale

19.00 Progetto “Inizia con un kit” – Assistenza a persone senza fissa dimora

Paola Bernieri – Delegata Area Sociale Croce Rossa Italiana, Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale

19.10 SO.R.TE. all’estero–Progetto Smiling Toy

Maria Tiziana Andriani – Presidentessa AFRON, Oncologia per l’Africa Onlus

19.20 Progetto“Fare non aspettare” – Riqualificazione delle  aree verdi in stato di degrado

Paola Carra – Presidentessa RETAKE Roma

19.30 SO.R.TE. con i minori – Volontariato nelle case famiglia

Suor Tiziana Barattini – Educatrice casa famiglia

19.40 SO.R.TE. e la disabilità– Progetto“Autismo, sfida da vincere”

Flavio Serini – Delegato Progetti Sociali U.S. Primavera Rugby

19.50 Progetto “SO.R.TE. Al Tuo Fianco”– A sostegno di famiglie in difficoltà

Tommaso Buda – Segretario SO.R.TE. APS

20.10 Ringraziamenti e Saluti

Francesco de Crescenzo – Presidente SO.R.TE. APS

Mavi Massarin